Dove è stato girato L'oro di Roma? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
La sinagoga di Roma nella quale una cerimonia viene interrotta dall’arrivo di due ufficiali nazisti in borghese che preleveranno Ludovico (Scelzo), il presidente della comunità ebraica, è il Tempio Maggiore, situato in Lungotevere De' Cenci 15 a Roma e del quale sono stati utilizzati anche gli interni.
La sede della Croce Rossa dove Ludovico (Scelzo) va a chiedere aiuto dopo la richiesta dei nazisti di 50 Kg d’oro è Palazzo Pamphilj, situato in Piazza Navona 14 a Roma.
Il palazzo sede dell’arma dei carabinieri di fronte al quale si suicida l’ebreo Simone, angosciato a causa dell’iniziale fallimento della raccolta dei 50 Kg d’oro, è il Palazzetto dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata d’Egitto, situato in Via delle Terme di Traiano a Roma, all’interno del Parco di Colle Oppio:
Lo spiazzo nel quale gli ebrei vengono caricati sulle camionette, il giorno del rastrellamento nazista del ghetto, si trova all'interno dell’area archeologica del Foro Piscario, situata in Via del Foro Piscario a Roma, che incontreremo anche in La terrazza. Nel fotogramma si vede un gruppo di ebrei costretti a scendere la scala (B) che li condurrà fino agli automezzi
La casa nel ghetto dove abita Simone, l’ebreo che si suiciderà si trova in Via della Tribuna di Campitelli 9 a Roma. In realtà quello è il portone d'accesso alla "Sala Baldini", ovvero l'ex sacrestia della vicina Chiesa di Santa Maria in Portico Campitelli, oggi utilizzata come sala da concerti. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione e a Lucius per la foto di oggi.
La chiesa dove Giulia (Ferrero), ebrea, viene battezzata per poter sposare Massimo (Sorel) è la basilica di Santa Maria in Aracoeli, situata in Scala dell'Arcicapitolina 12 a Roma e della quale viene mostrato un accesso secondario, aperto verso la Scala dell'Arce Capitolina e Piazza del Campidoglio. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
La casa nel ghetto che gli ebrei assaltano alla ricerca di oro, dopo che si erano accorti che il proprietario non aveva consegnato la sua parte, si trova in Via Sant'Angelo in Pescheria a Roma. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione e a Fedemelis per la foto di oggi.
Il fotogramma è ripreso dal balcone dell'abitazione è inquadra l'edificio antistante, quello dello scherzo del vespasiano ne Il Marchese del Grillo, alla cui scheda rimandiamo per la specifica dimostrazione.
La casa che si vede ne "L'oro di Roma" è, dunque, questa:
Travis • 14/03/14 10:39 Pulizia ai piani - 576 interventi
La scalinata percorrendo la quale Giulia (Ferrero) vede due ebrei fuggire e intuisce che i nazisti non sono stati ai patti è quella che parte da Piazza del Campidoglio a Roma e scende verso la parte terminale di Via di San Pietro in Carcere. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione e a Lucius per la foto di oggi.
Roger • 18/06/14 00:01 Fotocopista - 2922 interventi
L'abitazione di Massimo (Sorel) è in un palazzo di via del Consolato a Roma. Quando Massimo e Giulia (Ferrero) escono sul terrazzo, di fronte si vede la basilica di San Giovanni Battista Dei Fiorentini. Grazie ad Allan per i fotogrammi.
In controcampo l'angolo dell'abitazione:
Allan • 28/06/18 10:31 Disoccupato - 1404 interventi
Il ponte sotto il quale le donne del ghetto gettano nel Tevere le armi nascoste da Davide (Blain) è Ponte Cestio all'Isola Tiberina a Roma. Occhio alle macchie bianche (A) alla base del pilone:
Zender • 28/06/18 11:09 Capo scrivano - 48938 interventi