Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Difendo il mio amore

TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/04/22 DAL BENEMERITO SISKA80
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Siska80 16/04/22 19:37 - 5008 commenti

I gusti di Siska80

Arido giornalista a caccia di scandali (la faccia da schiaffi di Gassman si rivela perfetta in tal senso) incrina l'armonia di una giovane coppia. Melodrammone italo-francese che in quanto a melassa nulla ha da invidiare ai film col duo Sanson/Nazzari (in pratica cambia solo il cast, non il risultato), e che ha ispirato pellicole quali L'ammiratrice (la professione del cattivo) e Lacrime napulitane (la reunion familiare in extremis causa dramma improvviso). I personaggi sono stereotipati (lei è l'imago martyris, lui ha la mente obnubilata dalla gelosia), eppure il film funziona.

Vittorio Gassman HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina I soliti ignotiSpazio vuotoLocandina Il mattatoreSpazio vuotoLocandina La cambialeSpazio vuotoLocandina La grande guerra
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione B. Legnani • 1/04/24 14:24
    Pianificazione e progetti - 15183 interventi
    curiosità
    "Goffredo Lombardo aveva arruolato [...] Vincent Sherman [avendolo scambiato] per un altro regista, George Sherman, che aveva fatto film un po' più noti."
    Roberto Levi in "Champagne e cambiali", di Monetti e Pallanch, pagine 372-373.