L'ombra del lupo - Film (2018)

L'ombra del lupo
Locandina L'ombra del lupo - Film (2018)
Media utenti
Anno: 2018
Genere: thriller (colore)

Cast completo di L'ombra del lupo

Note: Aka "La voce del lupo", "Shadow of the Wolf". Presentato ad alcuni festival nel 2018 e poi uscito in streaming nel 2020.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'ombra del lupo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/01/21 DAL BENEMERITO RAMBO90
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rambo90 3/01/21 00:26 - 8028 commenti

I gusti di Rambo90

Un guazzabuglio tra thriller e horror. Si incrociano nella confusa trama licantropi, una serie di corpi dilaniati nel bosco, una multinazionale che distrugge l'ambiente. Bisogna dar atto al regista di aver provato a fare qualcosa di diverso per il cinema italiano attuale, ma il risultato non è soddisfacente. Al di là di un ritmo catatonico, ravvivato solo a tratti da qualche svolta, è proprio la sceneggiatura a rendere poco interessante e precario il tutto, aggravata dalle scarse performance attoriali. Lambert sottotono, la Cucinotta appare per un minuto scarso.

Lupus73 4/01/21 12:14 - 1612 commenti

I gusti di Lupus73

Licantropia in un paesotto italiano circondato da boschi. Tolta la tematica che lo avvicina all'horror, trattasi di dramma con sfumature thriller. La Cucinotta in una breve apparizione (la madre), il buon Christopher Lambert come prof, ma per il resto il cast più giovane è piuttosto modesto. Il soggetto, con potenzialità (soprattutto nell'inversione di bene-male), s'affloscia in una sceneggiatura assai debole, che stanca e si conclude con un messaggio tra Hobbes e Rousseau troppo retorico. La creatura intera (spina nel fianco di molto cinema licantropico) è saggiamente omessa.

Bubobubo 23/03/21 15:04 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

A giudicare dalla recente produzione a tema, l'ecothriller italiano sta vivendo una seconda giovinezza: peccato solamente che i risultati, come in questo caso, siano ancora piuttosto altalenanti. La cornice politica entro cui si muove una classicissima (e un filo noiosa) vicenda di licantropia è discreta, ma c'era bisogno di un'altra penna (e di ben altro cast) per interpretarla: fuori luogo i vaghi riferimenti esoterici, non entusiasmanti i protagonisti, piuttosto spento un Lambert dipinto in improbabili vesti accademiche. Il finale, manierista, solleva più dubbi che entusiasmi.

Mco 14/05/25 15:04 - 2416 commenti

I gusti di Mco

Licantropi nella Ciociaria? Wow. Gelpi ci regala una magica e misterica immersione nelle boscaglie e nel meraviglioso verdeggiare popolati da belve, senza dimenticare la base d'ogni esistenza umana ovverosia l'amore. Unendo i puntini si arriva a un Di Lapio bello e dannato, figlio di una Cucinotta che custodisce segreti e di un padre ancor più sfuggente. La violenza è sempre ammorbidita dalla tensione erotica che si respira tra il protagonista e Di Martino e le trasformazioni non rubano giammai la scena. Gradevole genere italiano anzichenò.
MEMORABILE: L'incipit; La gratuita scazzottata subito dopo il funerale.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina JanaraSpazio vuotoLocandina The Golden Gate murdersSpazio vuotoLocandina Due madri per una figliaSpazio vuotoLocandina Cattive gemelle
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.