Vai alla scheda Sei nel forum Segnalazioni location di

Segnalazioni location di Sciuscià - Film (1946)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Roma • Palazzo di Giustizia (il Palazzaccio)

Il tribunale ove si svolge il processo che vede fra gli imputati Pasquale Maggi (Interlenghi) e Giuseppe Filippucci

M Roma • Piazza di Campitelli 9

Il commissariato dal quale Pasquale e Giuseppe usciranno per essere portati in carcere

M Roma • Carcere di San Michele

Il carcere minorile dal quale Giuseppe Filippucci (Smordoni) riuscirà ad evadere

Roma

Il marciapiede dove Pasquale e Giuseppe fanno i lustrascarpe

LOCATION (SEGNALAZIONI)

12 post
  • Se sai qualcosa dei luoghi in cui è stato girato questo film scrivicelo. Ti sarà sufficiente cliccare qui sotto su RISPONDI, scrivere e inviare. Si può inserire al massimo UNA LOCATION AL GIORNO (sia essa in "da cercare" o qui in "segnalazioni", quindi una in totale). Le successive verranno automaticamente cancellate. Per fare una segnalazione completa (quindi non solo testo) CLICCA QUI per capire come farlo correttamente.
  • Gugly • 11/01/09 13:48
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Dunque, io ho seguito la Valigia dei sogni ieri sera ed in effetti la questione è complessa, e tuttavia mi pare di aver capito che una parte delle riprese è stata effettuata nella sezione femminile del carcere e una parte ricostruita in studio, quindi potrebbero essere gli studi De Paolis. AGGIORNAMENTO 8/7/2020: Precisa poi Siska80 Il carcere visibile nel film, come detto da Vittorio De Sica al "Tempo illustrato", il 16 dicembre 1954 in un articolo riportato qui, era una copia ricostruita in studio del carcere del San Michele di Roma presso Porta Portese. Dice De Sica: Zavattini studiò il problema, visitammo insieme ambienti e persone, tra l'altro il carcere di Porta Portese che poi nel film venne ricostruito con impressionante fedeltà.
    Ultima modifica: 9/07/20 08:32 da Zender
  • B. Legnani • 11/01/09 14:40
    Pianificazione e progetti - 15247 interventi
    Avanzo un'ipotesi, basata sul fatto che ben difficilmente, dopo SCIUSCIÀ, si potessero girare tutti quei film in un carcere vero...
    Probabilmente fecero come detto da Gugly e la struttura creata alla De Paolis fu usata negli altri film.
    L'immagine in fondo mi dà l'impressione che i lati lunghi siano uguali, ma che la struttura vera fosse più larga.
    Ultima modifica: 3/03/13 10:53 da Zender
  • Zender • 11/01/09 15:26
    Capo scrivano - 49207 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Avanzo un'ipotesi, basata sul fatto che ben difficilmente, dopo SCIUSCIÀ, si potessero girare tutti quei film in un carcere vero...
    Attenzione: tutti i film di cui abbiamo testimonianza certa sono stati girati DOPO il 1972, anno in cui il carcere venne dismesso trasformando quindi il luogo in ex-carcere, ideale per lo sfruttamento intensivo.
  • Zender • 2/06/25 08:23
    Capo scrivano - 49207 interventi
    No, non vengono affatto caricati qui! Bisogna essere precisi, questa è una semplice location di passaggio. Vengono caricati in Piazza di Campitelli. Io la metto, anche se ovviamente NON la radarizzo perché è solo di passaggio, però le descrizioni devono essere precise.
  • Dostoevskj • 16/06/25 12:45
    Galoppino - 18 interventi
    La scena in cui i due ragazzini protagonisti, Pasquale Maggi (Franco Interlenghi) e Giuseppe Filippucci (Rinaldo Smordoni), vengono coinvolti nel furto a casa della cartomante, è stata girata sotto ponte San Paolo  a Roma, su Lungotevere degli Artigiani. Si noti il prospiscente ponte dell'Industria (o ponte di Ferro) e sullo sfondo il gasometro del Gazometro.
    Sono andato a scattare alcune foto la scorsa settimana, sotto al ponte (purtroppo gli arbusti e gli alberi occultano parzialmente la visuale del gasometro) e una da sopra il ponte di Ferro con visuale libera del Gazometro e del fiume Tevere.







    coordinate
    41°52′21.91″N 12°28′17.9″E




  • Zender • 16/06/25 14:30
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Non capisco la descrizione. Se vengono coinvolti nel furto a casa dovrà vedersi la casa... Cosa succede qui, esattamente? Poi non si sa quale sia il pilone inquadrato nel film.
  • Dostoevskj • 16/06/25 15:48
    Galoppino - 18 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Non capisco la descrizione. Se vengono coinvolti nel furto a casa dovrà vedersi la casa... Cosa succede qui, esattamente? Poi non si sa quale sia il pilone inquadrato nel film.

    Qui  i due protagonisti vengono "imboccati" da un tizio che sta sulla chiatta attraccata sotto al ponte, che gli dice di andare a casa di questa signora ricca e farsi aprire con una scusa (visto che li conosce) e poi arriveranno due finti poliziotti a derubarla....
    Il pilone che vedi è del ponte San Paolo (che si vede comunque nell'inquadratura del film) Purtroppo il lungofiume in quel punto è parecchio impraticabile, sterrato, accampamento di sbandati e le sterpaglie mi hanno impedito fare la foto nel punto preciso dell'inquadratura. 
  • Zender • 16/06/25 15:56
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Sì infatti, meglio evitare se non si possono fare le foto dal punto corretto.
  • Dostoevskj • 16/06/25 16:48
    Galoppino - 18 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sì infatti, meglio evitare se non si possono fare le foto dal punto corretto.

    E si purtroppo nel punto preciso dell'inquadratura ci sono andato ma in questi 80anni cè cresciuta na foresta li....non si vedeva nulla se non piante 
  • Dostoevskj • 17/06/25 00:15
    Galoppino - 18 interventi
    La scena in cui i due ragazzini protagonisti Pasquale Maggi (Franco Interlenghi) e Giuseppe Filippucci (Rinaldo Smordoni) vengono arrestati e portati nel carcere minorile, è stata girata su via Vittorio Veneto a Roma, precisamente nello slargo dove confluisce con via di San Isidoro.
    Ho scattato qualche giorno fa, una foto dal punto dove era posizionata la cinepresa.





    coordinate
    41.904946169810245, 12.487990826980377



  • Zender • 17/06/25 08:07
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Qui ci vuole un fotogramma di qualità migliore però. Già così non saprei cosa riconoscere con certezza...
    Ultima modifica: 17/06/25 08:07 da Zender
  • Dostoevskj • 17/06/25 08:46
    Galoppino - 18 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Qui ci vuole un fotogramma di qualità migliore però. Già così non saprei cosa riconoscere con certezza...

    Purtroppo la qualità dei fotogrammi del film è pessima. Poi le ombre proiettate degli alberi e la grande quantità di comparse occulta la visuale del palazzo. Io lo ho riconosciuto perchè passo spesso di li. Si  può riconoscere del palazzo il basamento in marmo (dove cè il figurante con l'impermeabile chiaro a sinistra) e i blocchi di pietre sovrapposte. Poi in sequenza si possono intravedere le porte finestre in sequenza....come quella che si vede sulla sinistra e che nella foto odierna ha un tavolino davanti.