Lunedì 18 MARZO ore 22:50 su IRIS Da Shakespeare un film che divide la critica tra coloro che lo definiscono bieco esempio kitsch e quanti invece lo dipingono alla stregua di un capolavoro. Propendo per la seconda posizione, supportato dalla grandezza altisonante del cast alle prese con una riduzione quasi integrale del testo originale. La violenza fa il paio con le frasi culto che, seppur contestualizzate rendono omaggio al grande poeta. Superbo Aronne che in punto di morte afferma: "Se mai feci una sola buona azione in tutta la mia vita, me ne pento dal profondo dell'anima".
Giovedì 21 APRILE ore 00:10 su IRIS Da Shakespeare un film che divide la critica tra coloro che lo definiscono bieco esempio kitsch e quanti invece lo dipingono alla stregua di un capolavoro. Propendo per la seconda posizione, supportato dalla grandezza altisonante del cast alle prese con una riduzione quasi integrale del testo originale. La violenza fa il paio con le frasi culto che, seppur contestualizzate rendono omaggio al grande poeta.[Mco]
Giovedì 30 NOVEMBRE ore 01:55 su IRIS Da Shakespeare un film che divide la critica tra coloro che lo definiscono bieco esempio kitsch e quanti invece lo dipingono alla stregua di un capolavoro. Propendo per la seconda posizione, supportato dalla grandezza altisonante del cast alle prese con una riduzione quasi integrale del testo originale. La violenza fa il paio con le frasi culto che, seppur contestualizzate rendono omaggio al grande poeta. Superbo Aronne che in punto di morte afferma: "Se mai feci una sola buona azione in tutta la mia vita, me ne pento dal profondo dell'anima".
Martedì 26 GIUGNO ore 02:25 su IRIS Non è un’attualizzazione dell’omonima tragedia, semmai l’assolutizzazione di un tema travolgente e terribile, senza tempo: la vendetta. Se Shakespeare innesta il barocco sull’antica Roma, Taymor cala quest’innesto in una Roma di volta in volta archeologica o felliniana, dall’Eur al centro storico, ottenendo una stupefacente folgorazione visiva che accompagna l’orrore del racconto. [Pigro]
Giovedì 15 NOVEMBRE ore 04:15 su RETE 4 Non è un’attualizzazione dell’omonima tragedia, semmai l’assolutizzazione di un tema travolgente e terribile, senza tempo: la vendetta. Se Shakespeare innesta il barocco sull’antica Roma, Taymor cala quest’innesto in una Roma di volta in volta archeologica o felliniana, dall’Eur al centro storico, ottenendo una stupefacente folgorazione visiva che accompagna l’orrore del racconto. [Pigro]
Mercoledì 20 MARZO ore 00:50 su IRIS Se Shakespeare innesta il barocco sull’antica Roma, Taymor cala quest’innesto in una Roma di volta in volta archeologica o felliniana, dall’Eur al centro storico, ottenendo una stupefacente folgorazione visiva che accompagna l’orrore del racconto. [Pigro]
Mercoledì 6 MAGGIO ore 03:09 su RETE 4 Una vorticosa commistione di antico e moderno fra omicidi, sangue e guerre per il potere. La Roma dove si svolgono le vicende è ripresa in diversi periodi storici giustapposti, così come i costumi sono un interessante amalgama fra il perido classico e gli anni '40. L'esperimento è azzardato ma può dirsi riuscito, soprattutto perché si accompagna bene alla crudezza, a volte iperbolica, delle vicende narrate.[Belfagor]
Mco
Belfagor
Daniela, Satyricon, Mdmaster, Pigro, Nadir, Alex1988
Ciavazzaro
Galbo, Cotola