Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
Zender • 19/10/09 08:09 Capo scrivano - 49309 interventi
Mercoledì 21 OTTOBRE ore 23:25 su RETE 4 Uscì al cinema con grande pompaggio mediatico, ma nonostante il cast mi parve parecchio deludente. Fantascienza di serie A, ma solo per la confezione.
Ale nkf • 4/10/10 13:42 Contatti col mondo - 14031 interventi
Lunedì 11 OTTOBRE ore 23:30 su RETE 4 Sfera è un film girato con parecchie ambizioni: l'impiego di un bravo (anche se non troppo personale) regista come Barry Levison ed una trama che rimanda a produzioni fantascientifiche sopra la media dei film del genere; infine il cast che mette insieme nomi illustri come Hoffman, SL Jackson e la Stone. Nonostante queste premesse il risultato è deludente. La sceneggiatura è macchinosa e troppo piena di citazioni (o plagi?) ai vari Kubrick, Scott, Cameron e quant'altro; la regia parecchio piatta ed anche gli attori sembrano spaesati. [Galbo]
Lunedì 18 LUGLIO ore 21:15 su *PREMIUM ENERGY Levinson, nella sua pellicola tratta da Crichton, rielabora e rende più commercialmente appetibili, semplificandole, molte delle intuizioni sbalorditive e delle profondissime riflessioni contenute in tre capolavori della fantascienza come l'ineguagliato 2001: Odissea nello spazio e le due pietre miliari tarkovskiane Solaris (1972) e Stalker (1979). I temi sono quelli più ostici ma anche più affascinanti: la coscienza umana, il dubbio, il subconscio, le psicosi da isolamento prolungato, il ruolo delle macchine ed il rapporto paradossale che esse avranno in futuro con l'uomo. Il risultato finale però è troppo altalenante.[Gestarsch88]
Martedì 19 LUGLIO ore 12:30 su *PREMIUM ENERGY Levinson, nella sua pellicola tratta da Crichton, rielabora e rende più commercialmente appetibili, semplificandole, molte delle intuizioni sbalorditive e delle profondissime riflessioni contenute in tre capolavori della fantascienza come l'ineguagliato 2001: Odissea nello spazio e le due pietre miliari tarkovskiane Solaris (1972) e Stalker (1979). I temi sono quelli più ostici ma anche più affascinanti: la coscienza umana, il dubbio, il subconscio, le psicosi da isolamento prolungato, il ruolo delle macchine ed il rapporto paradossale che esse avranno in futuro con l'uomo. Il risultato finale però è troppo altalenante.[Gestarsch88]
Mercoledì 17 AGOSTO ore 16:50 su *PREMIUM ENERGY Levinson, nella sua pellicola tratta da Crichton, rielabora e rende più commercialmente appetibili, semplificandole, molte delle intuizioni sbalorditive e delle profondissime riflessioni contenute in tre capolavori della fantascienza come l'ineguagliato 2001: Odissea nello spazio e le due pietre miliari tarkovskiane Solaris (1972) e Stalker (1979). I temi sono quelli più ostici ma anche più affascinanti: la coscienza umana, il dubbio, il subconscio, le psicosi da isolamento prolungato, il ruolo delle macchine ed il rapporto paradossale che esse avranno in futuro con l'uomo. Il risultato finale però è troppo altalenante.[Gestarsch88]
Venerdì 4 NOVEMBRE ore 17:20 su *PREMIUM ENERGY Levinson, nella sua pellicola tratta da Crichton, rielabora e rende più commercialmente appetibili, semplificandole, molte delle intuizioni sbalorditive e delle profondissime riflessioni contenute in tre capolavori della fantascienza come l'ineguagliato 2001: Odissea nello spazio e le due pietre miliari tarkovskiane Solaris (1972) e Stalker (1979). I temi sono quelli più ostici ma anche più affascinanti: la coscienza umana, il dubbio, il subconscio, le psicosi da isolamento prolungato, il ruolo delle macchine ed il rapporto paradossale che esse avranno in futuro con l'uomo. Il risultato finale però è troppo altalenante.[Gestarsh99]
Sabato 26 NOVEMBRE ore 21:15 su *PREMIUM ENERGY Levinson, nella sua pellicola tratta da Crichton, rielabora e rende più commercialmente appetibili, semplificandole, molte delle intuizioni sbalorditive e delle profondissime riflessioni contenute in tre capolavori della fantascienza come l'ineguagliato 2001: Odissea nello spazio e le due pietre miliari tarkovskiane Solaris (1972) e Stalker (1979). I temi sono quelli più ostici ma anche più affascinanti: la coscienza umana, il dubbio, il subconscio, le psicosi da isolamento prolungato, il ruolo delle macchine ed il rapporto paradossale che esse avranno in futuro con l'uomo. Il risultato finale però è troppo altalenante.[Gestarsh99]
Ale nkf • 1/01/12 22:38 Contatti col mondo - 14031 interventi
Martedì 10 GENNAIO ore 23:10 su RETE 4 Sfera è un film girato con parecchie ambizioni: l'impiego di un bravo (anche se non troppo personale) regista come Barry Levison ed una trama che rimanda a produzioni fantascientifiche sopra la media dei film del genere; infine il cast che mette insieme nomi illustri come Hoffman, SL Jackson e la Stone. Nonostante queste premesse il risultato è deludente. La sceneggiatura è macchinosa e troppo piena di citazioni (o plagi?) ai vari Kubrick, Scott, Cameron e quant'altro; la regia parecchio piatta ed anche gli attori sembrano spaesati. [Galbo]
Ale nkf • 28/05/13 21:23 Contatti col mondo - 14031 interventi
Mercoledì 5 GIUGNO ore 00:20 su RETE 4 La sceneggiatura è macchinosa e troppo piena di citazioni (o plagi?) ai vari Kubrick, Scott, Cameron e quant'altro; la regia parecchio piatta ed anche gli attori sembrano spaesati. [Galbo]
Giovedì 14 NOVEMBRE ore 21:00 su IRIS Zender ha scritto: Uscì al cinema con grande pompaggio mediatico, ma nonostante il cast mi parve parecchio deludente. Fantascienza di serie A, ma solo per la confezione.
B. Legnani • 5/01/14 18:53 Pianificazione e progetti - 15287 interventi
Venerdì 10 GENNAIO ore 11:30 su IRIS Uscì al cinema con grande pompaggio mediatico, ma nonostante il cast mi parve parecchio deludente. Fantascienza di serie A, ma solo per la confezione. [Zednder]
Ale nkf • 12/09/15 14:08 Contatti col mondo - 14031 interventi
Lunedì 21 SETTEMBRE ore 00:20 su RETE 4 La sceneggiatura è macchinosa e troppo piena di citazioni (o plagi?) ai vari Kubrick, Scott, Cameron e quant'altro; la regia parecchio piatta ed anche gli attori sembrano spaesati. [Galbo]
Lunedì 9 NOVEMBRE ore 21:00 su IRIS Zender ha scritto: Uscì al cinema con grande pompaggio mediatico, ma nonostante il cast mi parve parecchio deludente. Fantascienza di serie A, ma solo per la confezione.
Ale nkf • 17/10/16 21:16 Contatti col mondo - 14031 interventi
Domenica 23 OTTOBRE ore 23:45 su RETE 4 La sceneggiatura è macchinosa e troppo piena di citazioni (o plagi?) ai vari Kubrick, Scott, Cameron e quant'altro; la regia parecchio piatta ed anche gli attori sembrano spaesati. [Galbo]
Lunedì 31 OTTOBRE ore 21:00 su IRIS La sceneggiatura è macchinosa e troppo piena di citazioni (o plagi?) ai vari Kubrick, Scott, Cameron e quant'altro; la regia parecchio piatta ed anche gli attori sembrano spaesati. [Galbo]
Venerdì 14 GIUGNO ore 14:00 su IRIS Levinson, rielabora e rende più commercialmente appetibili, semplificandole, molte delle intuizioni sbalorditive e delle riflessioni contenute in tre capolavori della fantascienza come l'ineguagliato 2001: Odissea nello spazio e le due pietre miliari tarkovskiane Solaris (1972) e Stalker (1979). I temi sono quelli più ostici ma anche più affascinanti: la coscienza umana, il dubbio, il subconscio, le psicosi da isolamento prolungato, il ruolo delle macchine ed il rapporto paradossale che esse avranno in futuro con l'uomo. Il risultato finale però è troppo altalenante.[Gestarsh99]
Lunedì 6 APRILE ore 21:00 su IRIS La sceneggiatura è macchinosa e troppo piena di citazioni (o plagi?) ai vari Kubrick, Scott, Cameron e quant'altro; la regia parecchio piatta ed anche gli attori sembrano spaesati. [Galbo]
7/02/21 ore 23:55 su Rete 4 "Levinson, nella sua pellicola tratta da Crichton, rielabora e rende più commercialmente appetibili, semplificandole, molte delle intuizioni sbalorditive e delle profondissime riflessioni contenute in tre capolavori della fantascienza come l'ineguagliato 2001: Odissea nello spazio e le due pietre miliari tarkovskiane Solaris (1972) e Stalker (1979). I temi sono quelli più ostici ma anche più affascinanti: la coscienza umana, il dubbio, il subconscio, le psicosi da isolamento prolungato, il ruolo delle macchine ed il rapporto paradossale che esse avranno in futuro con l'uomo. Il risultato finale però è troppo altalenante.MEMORABILE: La fobia di Samuel Jackson per i calamari..." Gestarsh99
24/02/21 ore 14:00 su Iris "Levinson, nella sua pellicola tratta da Crichton, rielabora e rende più commercialmente appetibili, semplificandole, molte delle intuizioni sbalorditive e delle profondissime riflessioni contenute in tre capolavori della fantascienza come l'ineguagliato 2001: Odissea nello spazio e le due pietre miliari tarkovskiane Solaris (1972) e Stalker (1979). I temi sono quelli più ostici ma anche più affascinanti: la coscienza umana, il dubbio, il subconscio, le psicosi da isolamento prolungato, il ruolo delle macchine ed il rapporto paradossale che esse avranno in futuro con l'uomo. Il risultato finale però è troppo altalenante.MEMORABILE: La fobia di Samuel Jackson per i calamari..." Gestarsh99
Nancy, Furetto60, Rambo90, Anthonyvm
Galbo, Pigro, Ciavazzaro, Daniela, Puppigallo, Gestarsh99, Zutnas, Luluke, Marcel M.J. Davinotti jr.
Undying, Saintgifts, Taxius
Enricottta