Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Quando tramonta il sole - Film (1956)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/07/17 DAL BENEMERITO MARKUS
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Markus

IN TV/SATELLITE

4 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • Panza • 9/06/18 16:21
    Contratto a progetto - 5261 interventi
    Domenica 10 GIUGNO ore 09:15 su RAI MOVIE
    Dice Markus: L'idea di base è buona, ma la messinscena è povera di contenuti e di guizzi registici; ci si trascina spesso attraverso le classiche lagne sentimentali tipiche del cinema di quegli anni.
  • Gestarsh99 • 22/07/19 11:26
    Scrivano - 21542 interventi
    Domenica 28 LUGLIO ore 05:00 su RAI MOVIE
    La vita di Salvatore Gambardella, un talentuoso ragazzo che - senza sapere una nota - elaborò a fine Ottocento tutta una serie di canzoni napoletane che ancora oggi si ascoltano. L'idea di base è buona, ma la messinscena è povera di contenuti e di guizzi registici; ci si trascina spesso attraverso le classiche lagne sentimentali tipiche del cinema di quegli anni. [Markus]
  • Gestarsh99 • 28/02/20 23:51
    Scrivano - 21542 interventi
    Lunedì 2 MARZO ore 06:30 su RAI MOVIE
    La vita di Salvatore Gambardella, un talentuoso ragazzo che - senza sapere una nota - elaborò a fine Ottocento tutta una serie di canzoni napoletane che ancora oggi si ascoltano. L'idea di base è buona, ma la messinscena è povera di contenuti e di guizzi registici; ci si trascina spesso attraverso le classiche lagne sentimentali tipiche del cinema di quegli anni. [Markus]
  • Caesars • 10/08/21 11:36
    Scrivano - 17018 interventi
    11/08/21 ore 06:45 su Rai Movie
    "La vita di Salvatore Gambardella, un talentuoso ragazzo che - senza sapere una nota - elaborò a fine Ottocento tutta una serie di canzoni napoletane che ancora oggi si ascoltano. L'idea di base è buona, ma la messinscena è povera di contenuti e di guizzi registici; ci si trascina spesso attraverso le classiche lagne sentimentali tipiche del cinema di quegli anni. Film fatto di molti interni e costumi, quasi a fare il verso al teatro di rivista. Una specie di ibrido poco convincente tra musicale, commedia e sentimentale."
    Markus