Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Piccolo mondo antico - Film (1941)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/05/10 DAL BENEMERITO SABRYNA
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Davvero notevole!:
    Lucius, Silvia75, Gottardi
  • Quello che si dice un buon film:
    Daniela, Myvincent
  • Non male, dopotutto:
    Sabryna, Homesick

IN TV/SATELLITE

4 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • B. Legnani • 22/11/13 11:12
    Pianificazione e progetti - 15301 interventi
    Domenica 24 NOVEMBRE ore 22:35 su TV2000
    Film di genere drammatico e calligrafico. Soldati traspone in maniera molto fedele il romanzo di Fogazzaro dedicandosi ad un'accurata sceneggiatura e a minuziose scenografie sia per gli interni che per gli esterni. [Sabryna]
  • Buiomega71 • 17/05/16 20:50
    Consigliere - 27538 interventi
    Domenica 29 MAGGIO ore 05:20 su RAI 3
    Dice Homesick: Il calligrafismo rappresenta un pregio e insieme un limite. Laddove infatti Soldati traspone in bella scrittura cinematografica (dialoghi, costumi, le immagini del paesaggio lacuale lombardo) il romanzo di Fogazzaro, la resa drammatica è debole e fredda e il doppiaggio della piccola Maria detta “Orietta” patetico e insopportabile.
  • Caesars • 21/11/19 09:05
    Scrivano - 17043 interventi
    Lunedì 25 NOVEMBRE ore 09:25 su RAI MOVIE
    Soldati offre un'illustrazione accurata del più noto romanzo di Fogazzaro, molto valida per quanto riguarda ricostruzione ambientale e resa dei paesaggi lombardi ma viziata da una certa freddezza accademica, in gran parte dovuta alla prova corretta ma poco ispirata dei due protagonisti. [Daniela]
  • Gestarsh99 • 4/08/22 21:42
    Scrivano - 21542 interventi
    7/08/22 ore 03:25 su Rai 3
    "Abile nella trasposizione di classici letterari, Soldati offre un'illustrazione accurata del più noto romanzo di Fogazzaro, molto valida per quanto riguarda ricostruzione ambientale e resa dei paesaggi lombardi (bella la fotografia dai toni soffusi) ma viziata da una certa freddezza accademica, in gran parte dovuta alla prova corretta ma poco ispirata dei due protagonisti. Più di Valli e Serrato, sono destinati a restare impressi i caratteristi, in particolare Dondini che incarna con grande autorevolezza il personaggio odioso della zia marchesa e Pedrone, uno zio Piero dagli accenti commoventi"
    Daniela