Hai mai avuto paura? - Film (2023)

Hai mai avuto paura?

Dove guardare Hai mai avuto paura? in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Hai mai avuto paura?

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/07/23 DAL BENEMERITO JASPERS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 26/11/24 02:06 - 13294 commenti

I gusti di Daniela

Grama la vita del pallido e malaticcio contessino Giacomo: il padre è autoritario, la madre bigotta, i villici lo considerano strano e poi nelle campagne si aggira una bestia che accoppa pecore e cristiani nelle notti di luna piena... Curiosa l'idea di infilare Leopardi in una classica storia horror, peraltro più anemica del suo protagonista, ma l'originalità non va oltre lo spunto perché lo svolgimento riserva poche sorprese e la goffaggine dei depistaggi rende piuttosto prevedibile il twist finale. La messa in scena però non è male, mentre gli attori offrono prove altalenanti.

Jaspers 27/07/23 23:54 - 180 commenti

I gusti di Jaspers

Si potrebbe rispondere al titolo: sì, ma non qui. E' inutile tentare di riportare in auge il gotico nostrano se il massimo dell'impegno è limitato ai costumi; bisognerebbe pure premurarsi di creare angoscia e offrire una storia intrigante. E invece, più che un omaggio al maestro Bava, sembra di rivedere Johnston con ancora meno fantasia (alcune scene sono quasi identiche): jumpscares a volontà, intreccio di una prevedibilità sfiancante, regia piatta e senza guizzi, qualche pozzanghera rossa e un cast in cui i bambini risultano più credibili dei grandi. Si dimentica subito.
MEMORABILE: Il volto di Scajaccia, autentica mappa di cliché.

Gabigol 4/08/23 11:43 - 655 commenti

I gusti di Gabigol

Ridisegnare la figura di Leopardi in chiave licantropesca tramite la fascinazione della luna: idea buona (Michele Mari è un grande scrittore). Principato imbastisce un'atmosfera di sottrazione, supportata da una buona direzione del cast e da una gestione delle musiche che portano il film a lambire anche i territori del drammatico familiare. Ne esce un horror gotico raffinato, attento a prendersi i suoi tempi; volto a evidenziare le discese psicologiche (ragione/religione) più che il bieco effettone speciale. Buona la scrittura, che però decide di non chiudere taluni dettagli.
MEMORABILE: Silvia interroga Giacomo sui fiori; Frezza zingaro; La madre che si auto-flagella per espiare; Le sequenze oniriche; Il dipinto; Il nascondino finale.

Nando 9/01/24 16:46 - 3909 commenti

I gusti di Nando

L'esordio registico di Ambra Principato è una pellicola gotica ambientata nella indefinita campagna italica d'inizio Ottocento. Credenze popolari che si contrappongono al dilagante bigottismo dell'epoca in cui si inserisce una scia di efferate morti sia di ovini che di persone fisiche. Discreta la ricostruzione d'epoca, tuttavia la paura del titolo è solo latente e culmina con un finale forse prevedibile. Cast poco conosciuto ma nel complesso appropriato.
MEMORABILE: L'autoflagellazione della contessa bigotta.

Cotola 16/02/24 18:54 - 9544 commenti

I gusti di Cotola

Al di là degli evidenti (difficile non coglierli) e pretestuosi omaggi a Leopardi, il film funziona abbastanza bene. C'è l'encomiabile tentativo, magari dovuto anche al budget contenuto, di non puntare su facili effetti ma sull'atmosfera, che è costruita tutto sommato bene. Certo, la tensione non raggiunge alti livelli e non si può dire che la storia sia originale; anzi, è abbastanza telefonata, compreso il colpo di scena finale. Però la regia non è dozzinale e televisiva e la confezione è buona. E anche il cast è all'altezza e ben diretto. Inoltre, udite udite, il suono è chiaro!

Enzus79 6/04/24 21:41 - 3267 commenti

I gusti di Enzus79

Primo lungometraggio diretto da Ambra Principato. Horror che si svolge nell'Italia del diciannovesimo secolo. Pellicola che si fa particolarmente apprezzare per le atmosfere gotiche e cupe e poco altro. La storia, che si ispira al romanzo di Michele Mari, coinvolge discretamente. Ritmi tutt'altro che alti, ma riesce comunque a non annoiare. Discreto il cast.

Lupus73 14/07/24 15:53 - 1605 commenti

I gusti di Lupus73

Horror gotico ambientato in Italia centrale nell'800, in un villaggio che non è Recanati, ma che vede tra i personaggi principali un certo Giacomo e una certa Silvia (riferimenti a Leopardi puramente casuali?). Trattasi di licantropia o giù di lì, con un'atmosfera sicuramente riuscita grazie alla curata ambientazione, ai costumi e alla fotografia raffinata. Per quanto riguarda la sceneggiatura invece siamo nella media e arriviamo alla fine (che riserva delle sorprese) ma ci si arriva abbastanza stanchi. L'aristocrazia, la linea di sangue, l'ereditarietà di certe malattie.

Magerehein 22/11/24 09:17 - 1234 commenti

I gusti di Magerehein

A conti fatti quasi una versione molto più loffia del Wolfman con Del Toro. Non sarebbe un'idea così sbagliata, nemmeno in questo sottogenere di horror, puntare più sull'atmosfera che non sul grandguignolesco (se il budget è poco occorre adattarsi), bisognerebbe però essere anche in grado di saperne costruire una efficace e da questo punto di vista il film fa fiasco. La paura menzionata nel titolo è infatti assente, il ritmo è troppo lento e la tensione appena abbozzata nei pressi dell'epilogo (la recitazione spesso goffa di parte del cast non aiuta). Pesante e di dubbia utilità.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Open gravesSpazio vuotoLocandina Brividi di pauraSpazio vuotoLocandina UnspeakableSpazio vuotoLocandina Darkness
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.