Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
B. Legnani • 21/10/10 14:54 Pianificazione e progetti - 15246 interventi
Lunedì 25 OTTOBRE ore 22:55 su ITALIA 1 Pellicola interessante, con attori così così, ma dotata di un fascino che è superiore al suo vero valore. A mio avviso il vero antenato del film è il romanzo "L'invenzione di Morel", di Adolfo Bioy Casares, portato sullo schermo da Emidio Greco. E anche l'incontro cruciale ha ascendenza letteraria argentina ("L'accostamento ad Almotasim", di Jorge Luis Borges). "Neo" è l'anagramma di "One"... Un buon film.
Ale nkf • 31/03/12 13:40 Contatti col mondo - 14031 interventi
Domenica 8 APRILE ore 23:00 su ITALIA 1 Pellicola interessante, con attori così così, ma dotata di un fascino che è superiore al suo vero valore. A mio avviso il vero antenato del film è il romanzo "L'invenzione di Morel", di Adolfo Bioy Casares, portato sullo schermo da Emidio Greco. E anche l'incontro cruciale ha ascendenza letteraria argentina ("L'accostamento ad Almotasim", di Jorge Luis Borges). "Neo" è l'anagramma di "One"... Un buon film. [B. Legnani]
Martedì 9 DICEMBRE ore 21:10 su ITALIA2 Così Zutnas: Matrix è un film, ma è anche una serie di domande che vengono scagliate allo spettatore tutte in una volta; è azione e filosofia, è effetti speciali e religione. Ha influenzato praticamente ogni film di fantascienza successivo facendo scuola anche dal punto di vista delle tecniche di ripresa. Da vedere e rivedere.
Ale nkf • 23/02/15 14:06 Contatti col mondo - 14031 interventi
Lunedì 2 MARZO ore 00:25 su ITALIA 1 Pellicola interessante, con attori così così, ma dotata di un fascino che è superiore al suo vero valore. A mio avviso il vero antenato del film è il romanzo "L'invenzione di Morel", di Adolfo Bioy Casares, portato sullo schermo da Emidio Greco. E anche l'incontro cruciale ha ascendenza letteraria argentina ("L'accostamento ad Almotasim", di Jorge Luis Borges). "Neo" è l'anagramma di "One"... Un buon film. [B. Legnani]
Mercoledì 18 DICEMBRE ore 15:30 su ITALIA 1 Il prototipo (nonchè l'esempio maggiormente riuscito) del cyber movie. Anche dopo un certo numero di anni dalla sua realizzazione, rimane un formidabile esempio di action movie realizzato in modo superbo (gli effetti speciali sono efficacissimi) che si pone e pone allo spettatore molte domande (sul significato della libertà, sul destino e quant'altro).[Galbo]
17/07/20 ore 23:10 su Italia 2 "Realizzato all'alba del nuovo millennio dai geniali fratelli Wachowski, Matrix è stato giustamente definito il prototipo (nonchè l'esempio maggiormente riuscito) del cyber movie. Anche dopo un certo numero di anni dalla sua realizzazione, rimane un formidabile esempio di action movie realizzato in modo superbo (gli effetti speciali sono efficacissimi) che si pone e pone allo spettatore molte domande (sul significato della libertà, sul destino e quant'altro). Ha avuto due sequel purtroppo non all'altezza. " Galbo
2/04/21 ore 21:05 su 20 Mediaset "Mega successo mondiale, ad avviso dello scrivente decisamente immotivato. L'impressione negativa sarà forse colpa del tipo di visione (da una vecchia registrazione televisiva su vhs), ma di sostanza ce n'è veramente pochina. Il film si basa quasi tutto sugli effetti speciali, che sono sì realizzati bene, ma che non sostituiscono il vuoto di quanto sta loro intorno. Visto il primo, non è che ci sia molta motivazione a seguire i seguiti. Potabile, ma nulla più." Caesars
6/11/21 ore 14:20 su Italia 1 "Pur essendo debitore praticamente di qualsiasi cosa (Demon City e il bullet time sono del 1988, per dirne uno poco citato), Matrix centra in pieno tutti gli obiettivi: fantascienza, filosofia per metafora (e all'acqua di rose), effetti speciali, azione, stile. È culto immediato. E pazienza se il livello di approfondimento non è esagerato; pazienza se pecca di qualche americanata di troppo (il finale in particolare); pazienza se la sceneggiatura non è da premio Nobel per la letteratura. Si tratta di un film da vedere. Uno di quelli che, bene o male, hanno fatto la storia.MEMORABILE: Il momento in cui vede la matrice." Xamini
27/05/22 ore 21:05 su 20 Mediaset "Pur essendo debitore praticamente di qualsiasi cosa (Demon City e il bullet time sono del 1988, per dirne uno poco citato), Matrix centra in pieno tutti gli obiettivi: fantascienza, filosofia per metafora (e all'acqua di rose), effetti speciali, azione, stile. È culto immediato. E pazienza se il livello di approfondimento non è esagerato; pazienza se pecca di qualche americanata di troppo (il finale in particolare); pazienza se la sceneggiatura non è da premio Nobel per la letteratura. Si tratta di un film da vedere. Uno di quelli che, bene o male, hanno fatto la storia.MEMORABILE: Il momento in cui vede la matrice." Xamini
Satyricon, Disorder, Jofielias, Furetto60, Taxius, Redeyes, Blondie666
Mr.geko, Zutnas, Piero68, Minitina80, Pinhead80, Thedude94, Vito, Jena, Aco
Fabbiu, Puppigallo, Magnetti, Flazich, Xamini, Rambo90, Daniela, Greymouser, Rullo, Blutarsky, Alex1988, Hackett, Pessoa, Modo, Anthonyvm, Enzus79, Gabigol, Marcel M.J. Davinotti jr.
Capannelle, Pigro, Galbo, Mickes2, Didda23, Giacomovie, Paulaster, Rebis, Luluke
Stubby, Renato, B. Legnani, Tomslick, Tarabas, Belfagor, Mdmaster, 124c, Magi94, Siska80, Giufox, Silvestro, Sebazara
Ciavazzaro, Rufus68
Caesars, Siregon, Bruce
MTMPsicosi, Alex75
Brainiac