Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
B. Legnani • 20/05/09 22:06 Pianificazione e progetti - 15305 interventi
Martedì 26 MAGGIO ore 14:00 su LA 7 Visto da ragazzino. Lo inseguivo da anni per rivederlo. Che sia il primo passaggio tv? Il ricordo non è ottimo, da film un po' confuso. Questi cast internazionali (da E.G. Marshall a Amedeo Nazzari!) di solito non funzionano granché...
Lunedì 3 OTTOBRE ore 14:05 su LA 7 Dice Homesick: Non male. La mancanza di coesione e linearità narrativa all’interno di un plot proteso a scopi umanitari – una task force mondiale per combattere i traffici di droga – è riscattata dalla professionalità di Young nelle scene d’azione e nel ricorso a proposte non convenzionali, come quella di eliminare ex abrupto alcuni personaggi che parevano gli eroi del film. Il soggetto di Fleming conduce la pellicola in area bondiana, con tanto di cast stellare in cui rifulgono la bravura di Marshall, Howard, Roland, Hawkins, Géret e Wallach, la bellezza della Dickinson e il fascino cupo della Tiller
Ale nkf • 26/05/12 00:41 Contatti col mondo - 14031 interventi
Giovedì 7 GIUGNO ore 14:10 su LA 7 Dice Homesick: Non male. La mancanza di coesione e linearità narrativa all’interno di un plot proteso a scopi umanitari – una task force mondiale per combattere i traffici di droga – è riscattata dalla professionalità di Young nelle scene d’azione.
Ale nkf • 1/12/12 14:15 Contatti col mondo - 14031 interventi
Lunedì 10 DICEMBRE ore 00:45 su LA 7 Dice Homesick: Non male. La mancanza di coesione e linearità narrativa all’interno di un plot proteso a scopi umanitari – una task force mondiale per combattere i traffici di droga – è riscattata dalla professionalità di Young nelle scene d’azione.
Ale nkf • 22/12/12 22:37 Contatti col mondo - 14031 interventi
Lunedì 31 DICEMBRE ore 00:40 su LA 7 Dice Homesick: Non male. La mancanza di coesione e linearità narrativa all’interno di un plot proteso a scopi umanitari – una task force mondiale per combattere i traffici di droga – è riscattata dalla professionalità di Young nelle scene d’azione.
Panza • 29/11/17 20:25 Contratto a progetto - 5268 interventi
Venerdì 1 DICEMBRE ore 03:20 su RAI MOVIE Dice Homesick: Non male. La mancanza di coesione e linearità narrativa all'interno di un plot proteso a scopi umanitari – una task force mondiale per combattere i traffici di droga – è riscattata dalla professionalità di Young nelle scene d'azione.
Martedì 3 APRILE ore 15:45 su RAI MOVIE Assai deludente mega-produzione internazionale, che pare puntare più all'inserimento a forza di grandi nomi di varie nazionalità, anziché a dare linearità e logica alla vicenda, nella quale vediamo agenti dell'ONU che parlano di cose segrete ad alta voce nelle hall degli hotel ed altre sorprendenti amenità. Visto l'assunto serio, nessuna possibilità di auto-ironia alla Bond, ma siparietti umoristici che non funzionano. Veramente incredibile il finale in treno. [B.Legnani]
Giovedì 25 OTTOBRE ore 15:00 su RAI MOVIE Assai deludente mega-produzione internazionale, che pare puntare più all'inserimento a forza di grandi nomi di varie nazionalità, anziché a dare linearità e logica alla vicenda, nella quale vediamo agenti dell'ONU che parlano di cose segrete ad alta voce nelle hall degli hotel ed altre sorprendenti amenità. [B.Legnani]
Sabato 14 MARZO ore 05:00 su RAI MOVIE Dice Homesick: Non male. La mancanza di coesione e linearità narrativa all’interno di un plot proteso a scopi umanitari – una task force mondiale per combattere i traffici di droga – è riscattata dalla professionalità di Young nelle scene d’azione e nel ricorso a proposte non convenzionali, come quella di eliminare ex abrupto alcuni personaggi che parevano gli eroi del film.
21/10/20 ore 06:45 su Rai Movie "Assai deludente mega-produzione internazionale, che pare puntare più all'inserimento a forza di grandi nomi di varie nazionalità, anziché a dare linearità e logica alla vicenda, nella quale vediamo agenti dell'ONU che parlano di cose segrete ad alta voce nelle hall degli hotel ed altre sorprendenti amenità. Visto l'assunto serio, nessuna possibilità di auto-ironia alla Bond, ma siparietti umoristici che non funzionano. Veramente incredibile il finale in treno. Marshall e Howard sono due grandi attori, ma sono entrambi fuori parte da far paura.MEMORABILE: L'apparizione della Hayworth (+ + +) e la scena con Wallach e Nazzari, che palesemente NON sono insieme sul set! (- - -)" B. Legnani
Rambo90, Saintgifts
Homesick
Galbo, Belfagor
B. Legnani, Iochisono, Reeves