Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di Il cavaliere pallido - Film (1985)

IN TV/SATELLITE

13 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • B. Legnani • 22/04/10 16:14
    Pianificazione e progetti - 15185 interventi
    Lunedì 26 APRILE ore 23:35 su RETE 4
    Non si può negare che il tutto sia realizzato con grande classe; alcune sequenze (ad esempio quella di apertura) sono di classe e rivelano il talento dell'Eastwood regista. Eccellente anche la fotografia: il film è letteralmente e metaforicamente oscuro come l'animo di molti dei personaggi della storia. [Galbo]
  • Ale nkf • 3/04/11 11:39
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Martedì 12 APRILE ore 23:35 su RETE 4
    Duro, appassionante, personale. Modello dichiarato è Shane, ma l'atmosfera ricalca piuttosto Lo straniero senza nome e certi western gotici italiani, pervadendoli di connotazioni religiose: l’ultraterreno Preacher (un imperturbabile Eastwood) è insieme Cavaliere dell’Apocalisse invocato dalle preghiere di una ragazzina e spirito vendicatore. Bravo e contenuto Moriarty, freddo e ieratico Russell. Raro vedere tanto compiacimento nella violenza a danno dei malvagi, che qui vengono massacrati a bastonate e trascinati nella polvere. [da Homesick]
  • Buiomega71 • 20/03/12 17:25
    Consigliere - 27109 interventi
    Domenica 25 MARZO ore 21:00 su *SKY CLASSICS
    Dice Lupoprezzo: Il regista torna per la terza volta al western gettando più di un occhio al classico di George Stevens. Torna ancora il tema della comunità debole. Clint Eastwood veste i panni dell'angelo vendicatore riflessivo e gonfio di spiritualità, diventando una specie di coscienza al servizio della comunità. Il film, narrativamente ficcante e formalmente notevole (splendido il montaggio nelle concitate scene d'azione), ha dalla sua uno script solido e curato.
  • Ale nkf • 13/05/12 12:10
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Martedì 22 MAGGIO ore 00:45 su RETE 4
    Dice Lupoprezzo: Il regista torna per la terza volta al western gettando più di un occhio al classico di George Stevens. Torna ancora il tema della comunità debole.
  • Ale nkf • 12/09/16 16:43
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Martedì 13 SETTEMBRE ore 23:40 su RETE 4
    Bravo e contenuto Moriarty, freddo e ieratico Russell. Raro vedere tanto compiacimento nella violenza a danno dei malvagi, che qui vengono massacrati a bastonate e trascinati nella polvere. [Homesick]
  • Caesars • 26/10/18 09:39
    Scrivano - 16993 interventi
    Giovedì 1 NOVEMBRE ore 21:00 su IRIS
    La storia del vendicatore di una piccola comunità è stata vista al cinema parecchie volte e il film risulta pieno di citazioni da illustri western precedenti. Non si può negare però che il tutto sia realizzato con grande classe;. [Galbo]
  • Gestarsh99 • 13/11/19 23:32
    Scrivano - 21545 interventi
    Sabato 16 NOVEMBRE ore 09:31 su IRIS
    Tra i western di e con Eastwood, di sicuro non è tra i migliori, tuttavia siamo di fronte a un prodotto più che dignitoso, valorizzato da un'ottima fotografia e da una certa introspezione del personaggio. Forse manca quell'atmosfera antica da "grande epopea western" che aveva graziato altri lavori del genere interpretati dall'attore, ma ci sono parecchie sequenze degne di nota e Eastwood dà un'interpretazione rocciosa e non priva di fascino. [Herrkinski]
  • Caesars • 25/05/20 08:30
    Scrivano - 16993 interventi
    Lunedì 25 MAGGIO ore 17:05 su IRIS
    La storia del vendicatore di una piccola comunità è stata vista al cinema parecchie volte e il film risulta pieno di citazioni da illustri western precedenti. Non si può negare però che il tutto sia realizzato con grande classe. [Galbo]
  • Caesars • 25/09/20 10:19
    Scrivano - 16993 interventi
    26/09/20 ore 09:40 su Iris
    "Tra i film di e con Clint Eastwood, Pale Rider è certamente uno dei meno originali. La storia del vendicatore di una piccola comunità è stata vista al cinema parecchie volte e il film risulta pieno di citazioni da illustri western precedenti. Non si può negare però che il tutto sia realizzato con grande classe; alcune sequenze (ad esempio quella di apertura) sono di classe e rivelano il talento dell'Eastwood regista. Eccellente anche la fotografia: il film è letteralmente e metaforicamente oscuro come l'animo di molti dei personaggi della storia."
    Galbo
  • Gestarsh99 • 29/05/21 15:22
    Scrivano - 21545 interventi
    1/06/21 ore 21:10 su Iris
    "Il ciema di Eastwood è fatto di luoghi, toni e facce che sono cosi legate al suo universo da sembrare un'accolita di amici che si ritrovano al bar. Qualità e limite allo stesso tempo per l'auore che in questo bel western rivede il mito di Shane sotto una cupa luce invernale. Con delle notevoli differenze, specie nel rapporto col minore che è una ragazza, bella, giovanissima e innamorata. L'America è un paese crudele e la resa dei conti sa sempre di sconfitta. Eastwood non dimentica di essere un figo ma è amaro e disilluso.
    MEMORABILE: La resa dei conti finale con cappello in attesa."
    Matalo!
  • Gestarsh99 • 7/12/21 20:38
    Scrivano - 21545 interventi
    10/12/21 ore 21:10 su Iris
    "Il ciema di Eastwood è fatto di luoghi, toni e facce che sono cosi legate al suo universo da sembrare un'accolita di amici che si ritrovano al bar. Qualità e limite allo stesso tempo per l'auore che in questo bel western rivede il mito di Shane sotto una cupa luce invernale. Con delle notevoli differenze, specie nel rapporto col minore che è una ragazza, bella, giovanissima e innamorata. L'America è un paese crudele e la resa dei conti sa sempre di sconfitta. Eastwood non dimentica di essere un figo ma è amaro e disilluso.
    MEMORABILE: La resa dei conti finale con cappello in attesa."
    Matalo!
  • Gestarsh99 • 3/11/22 23:26
    Scrivano - 21545 interventi
    6/11/22 ore 21:15 su Iris
    "Il ciema di Eastwood è fatto di luoghi, toni e facce che sono cosi legate al suo universo da sembrare un'accolita di amici che si ritrovano al bar. Qualità e limite allo stesso tempo per l'auore che in questo bel western rivede il mito di Shane sotto una cupa luce invernale. Con delle notevoli differenze, specie nel rapporto col minore che è una ragazza, bella, giovanissima e innamorata. L'America è un paese crudele e la resa dei conti sa sempre di sconfitta. Eastwood non dimentica di essere un figo ma è amaro e disilluso.
    MEMORABILE: La resa dei conti finale con cappello in attesa."
    Matalo!
  • Nicola81 • 15/09/24 22:36
    Contratto a progetto - 693 interventi
    20/09/24 ore 21:10 su Iris
    "Clint Eastwood firma un western di transizione tra il notevole Il texano dagli occhi di ghiaccio e l'acclamato (ma sopravvalutato) Gli spietati. Originalità ai minimi termini (palesi i riferimenti alle tematiche di Sergio Leone) e ritmo altalenante, però questo ennesimo vendicatore solitario e senza nome, qui avvolto addirittura dall'abito talare, viene reso con il dovuto carisma, e a livello registico funzionano sia la rappresentazione ambientale sia le sequenze più violente. Diligente la prova del cast di contorno, passabile la colonna sonora di Lennie Niehaus."
    Nicola81