Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata - Film (2011) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

124 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Cotola • 19/03/11 02:53
    Consigliere avanzato - 3924 interventi
    La settimana prossima esce il "terzo film":
    Sotto il vestito niente: l'ultima sfilata. Pare
    potrebbe essere simile al primo, ma io spero per
    i Vanzina (e per chi lo vedrà) che non sia così:
    i tempo sono cambiati.
  • Lucius • 19/03/11 08:15
    Scrivano - 9052 interventi
    Se però la qualità è pari al primo film ben venga.Le top sono mozzafiato.
  • Zender • 19/03/11 08:42
    Capo scrivano - 49279 interventi
    Vedendo il trailer non mi pare male. Come già ebbi occasione di dire, nel giallo i Vanzina finora non hanno sbagliato (pure SQUILLO a parer mio non era male) e spero quindi in bene.
  • Funesto • 20/03/11 18:34
    Fotocopista - 1414 interventi
    Uhuhuh, cosa sono venuto a sapeeere!
    Pare, dalla trama, un thriller all'italiana come ne facevano una volta... grazie per l'informazione!
  • Markus • 20/03/11 19:36
    Scrivano - 4768 interventi
    Spero sia ambientato a Milano come l'originale, anche se non è più la "Milano da bere" che fu da molto tempo!
  • TomasMilia • 21/03/11 16:21
    Galoppino - 126 interventi
    Direi che L'ULTIMA SFILATA è buon film. E' un giallo che rispetta tutte le convenzioni del genere. Ma al giallo si intreccia anche la storia melodrammatica dello stilista Marinoni (interpretato magistralmente da Richard E. Grant). In più, a differenza dei precedenti thriller vanziniani, c'è spazio anche per alcuni simpatici siparietti tra Montanari e il suo aiutante (Vincenzo Zampa).
    Fortunatamente, e mai scelta si rivelò più felice, non dobbiamo assistere alla consueta storia d'amore tra il poliziotto e la modella "in pericolo".
    Inoltre Vanzina, da gran cinefilo, compie delle scelte tanto bizzarre quanto fortunate: il commissario di polizia è interpretato dal regista Francesco Barilli; mentre il braccio destro di Marinoni è Mario Cordova (doppiatore di Richard Gere).
  • Zender • 21/03/11 16:34
    Capo scrivano - 49279 interventi
    Ecco, creata la scheda e portato tutto qui. Dimmi una cosa però Tomas: tu dici "un buon film", che non caisco bene se è un "vabbè dai, dopotutto..." o se un "buon" convinto. Ma che ne pensavi del primo? Siamo vagamente su quei livelli o proprio no?
    Ultima modifica: 21/03/11 16:35 da Zender
  • TomasMilia • 21/03/11 16:53
    Galoppino - 126 interventi
    Sai Zender qual è il discorso? E' che ogni volta che esco dal cinema, dopo la visione di un loro film, penso: "Non è certo ai livelli di Vacanze di Natale o Sapore di mare o Sotto il vestito niente...".
    Poi però, rivedendoli a distanza di qualche mese in dvd, mi rendo conto che sono migliori di come li avevo ritenuti all'inizio. Questa cosa però non mi è accaduta con gli ultimi 3-4 (tranne per LA VITA E' UNA COSA MERAVIGLIOSA).

    Scusami per la divagazione e veniamo a noi: è girato molto bene, come lo era il primo, ma sono diversi. Hanno in comune la moda, Milano e le modelle assassinate. Per il resto, è diverso. Là c'era una maggiore componente sovrannaturale, qua è il melò a padroneggiare (dopo il giallo, ovviamente).

    Il primo mi piace molto, ma mi piace perché è un bel ritratto in chiave thriller degli anni Ottanta. Le modelle erano top model, Milano era da bere, ma dietro questa facciata di lusso, c'era il marcio.

    L'ULTIMA SFILATA è, per me, un buon film.
    Mettiamola così: se ti è piaciuto il primo, dovrebbe piacerti anche questo.
    E' un buon prodotto di genere.

    Secondo un mio amico, vanziniano doc, è molto televisivo. Rispetto ai modelli televisivi, l'ho trovato superiore.
  • Zender • 21/03/11 18:23
    Capo scrivano - 49279 interventi
    Bene, grazie Tomas. Mi accontenterei di un due palle e mezza, devo dire. In attesa che qualcuno intanto si decida a stampare il dvd di Mystere!
  • B. Legnani • 21/03/11 18:33
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Con Francesco Barilli?
  • TomasMilia • 21/03/11 18:40
    Galoppino - 126 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Con Francesco Barilli?

    Esatto
  • Hackett • 22/03/11 19:44
    Portaborse - 529 interventi
    La presenza di Montanari è intrigante, il trailer sembra carino, incredibilmente pur non sapendo nulla di questo film ho rivisto (dopo una vita) il primo della serie proprio qualche giorno fa... che sia un segno?
    Non avrei pensato di dirlo per un film di Vanzina, ma sono curioso.
    Ultima modifica: 22/03/11 19:46 da Hackett
  • Gugly • 22/03/11 21:46
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Sono curiosa anche io...
  • TomasMilia • 23/03/11 11:01
    Galoppino - 126 interventi
    Zender io due palle e mezzo gliele darei. Ripeto, è un film di genere e basta però, secondo me, è ben fatto (sebbene ci siano delle piccole pecche) e soprattutto ben girato.
  • Zender • 23/03/11 14:48
    Capo scrivano - 49279 interventi
    Bene bene, il momento si avvicina.
  • Lucius • 25/03/11 17:59
    Scrivano - 9052 interventi
    Certamente la critica ufficiale lo massacrerà.Ho già letto che è stato criticato il fatto che una top model potesse essere stata scelta per strada quando ci sono le agenzie.Ci sono stati casi di top model tra queste una top brasiliana di cui non ricordo il nome che ha dichiarato in un'intervista di essere stata fermata per strada da un agente di moda in Brasile, ora è su tutte le passerelle...
    Certo non siamo ai livelli del primo film, la trama è un pò arzigogolata ma vale la pena di vederlo, con quello che esce oggi nelle sale italiane...
  • Columbo • 25/03/11 18:42
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Certamente la critica ufficiale lo massacrerà.

    Speriamo! :D

    ma vale la pena di vederlo, con quello che esce oggi nelle sale italiane...


    In che senso? Io vedo film interessanti, pochi italiani ma molti stranieri. Basta scegliere con raziocinio.
  • Lucius • 25/03/11 19:17
    Scrivano - 9052 interventi
    Ciao Columbo, mi riferivo alle sale italiane invase da film adolescenziali e ai pochi gialli e thriller di fattura italiana in circolazione sul grande schermo.
    Ultima modifica: 25/03/11 19:39 da Lucius
  • Zender • 25/03/11 19:29
    Capo scrivano - 49279 interventi
    Effettivamente il thrilling al'italiana è tramontato da un pezzo, salvo sporadiche e inattese riemersioni.
  • Columbo • 25/03/11 19:44
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Ciao Columbo, mi riferivo alle sale italiane invase da film adolescenziali e ai pochi gialli e thriller di fattura italiana in circolazione sul grande schermo.

    Ah, in quel senso sono d'accordo...meno, come sai, sul fatto che i Vanzina possano essere in grado di far riemergere il genere (semmai il contrario, cioè di affossarlo definitivamente). Cioè se devo vedere il thriller dei Vanzina, mi vedo una commedia italiana ben fatta.

    Un amico mi ha detto che c'è l'ennesima scopiazzatura depalmiana in apertura. E' vero?

    Ciao Lucius, buona serata!