Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Orozco the embalmer - Documentario (2001) | Pagina 1

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/01/12 DAL BENEMERITO GESTARSH99
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Sonoalcine
  • Quello che si dice un buon film:
    Gestarsh99
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Schramm

DISCUSSIONE GENERALE

30 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Gestarsh99 • 18/01/12 18:09
    Scrivano - 21542 interventi
    Documentario-shock che riesce ed essere triste, spaventoso e degradante in un sol botto.
    Lo scenario è uno dei quartieri più disastrati, putrescenti e malfamati di Bogotà, El Cartucho: un cumulo di rifiuti, calcinacci, casupole in disfacimento e varia umanità in disgrazia, ancor più prostrata dal colpo di grazia definitivo del catastrofico terremoto anno 1999.

    Lo zoom del nipponico Kiyotaka si dedica principalmente alla figura di Froilan Orozco, artigiano dell'imbalsamazione umana, dettagliatamente filmato in ogni sua attività quotidiana: i cadaveri sottoposti al suo certosino "trattamento", da vuoti involucri tagliati-aperti-ispezionati-sviscerati-puliti-ricuciti, riacquistano così dignitosamente quel minimo di presenza accettabile a loro dovuto.

    Non è cosa semplice osservare e digerire questo spaccato di povertà così lucidamente esposto in tutti i suoi visceri più untuosi e maleolenti, ma è un passo necessario se si vuole andare oltre quella visione ammorbidita e un po' falsata che il documentariato televisivo ha sempre preferito passare per cautela all'audience più suscettibile.

    Le immagini del trailer parlano da sole.
  • Schramm • 18/01/12 18:50
    Scrivano - 7824 interventi
    non so come tu ce l'abbia fatta. a me è parso, per quel poco che ho sbocconcellato, da fare accapponare le vene. come se brackhage si mettesse a fare death scenes IV

    non so se lo vedrò mai, ma se dovessi riacquistare le riserve zen davanti a certe sprangate, dove si nascondono i sub? provai a converdire l'idx caricato sul papero, invano...
  • Gestarsh99 • 18/01/12 20:31
    Scrivano - 21542 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    non so come tu ce l'abbia fatta. a me è parso, per quel poco che ho sbocconcellato, da fare accapponare le vene. come se brackhage si mettesse a fare death scenes IV...

    E' quello che ho scritto anch'io nel mio commento: il film cerca volutamente un trait d'union tra il documentarismo oggettivissimo (o soggettivissimo, è proprio il caso di dirlo) di
    The act of seeing with one's own eyes (1971) e le indiscriminate abbuffate voyeuristiche dei tanti Fox, Schwartz e via schifando.
    Qui però c'è una volontà di raccontare le immagini in maniera strutturata, senza gratuiti affastellamenti trash nè asetticità eccessive o sperimentali.

    Il film comunque si trova solo coi sottotitoli in inglese; si vede che da noi i traduttori hanno dato schettinianamente forfait...
  • Gestarsh99 • 19/01/12 19:43
    Scrivano - 21542 interventi
    L'edizione in dvd del film (datato 2001) aggiunge in coda alle ultime immagini alcune riprese effettuate sempre a El Cartucho nel giugno 2002, a più di 3 anni di distanza dal sisma che mise in ginocchio l'intera Colombia:



    Un triennio durante il quale il panorama della catastrofe sembra essersi fossilizzato senza grossi cambiamenti.
  • Raremirko • 20/01/12 23:41
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Gers, ilr egista è anche famoso per aver fatto costosi alcuni album fotografici su gente morta, sai?
  • Gestarsh99 • 21/01/12 14:34
    Scrivano - 21542 interventi
    Raremirko ebbe a dire:
    Gers, ilr egista è anche famoso per aver fatto costosi alcuni album fotografici su gente morta, sai?

    Si avevo letto qualcosa in giro, poi ne accennava di sfuggita lo stesso regista nei brevi extra del dvd.
    La sua è una vera ossessione artistica.
  • Raremirko • 21/01/12 21:41
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Gestarsh99 ebbe a dire:
    Raremirko ebbe a dire:
    Gers, ilr egista è anche famoso per aver fatto costosi alcuni album fotografici su gente morta, sai?

    Si avevo letto qualcosa in giro, poi ne accennava di sfuggita lo stesso regista nei brevi extra del dvd.
    La sua è una vera ossessione artistica.



    ha diretto altri film?
  • Gestarsh99 • 22/01/12 13:11
    Scrivano - 21542 interventi
    Raremirko ebbe a dire:
    Gestarsh99 ebbe a dire:
    Raremirko ebbe a dire:
    Gers, ilr egista è anche famoso per aver fatto costosi alcuni album fotografici su gente morta, sai?

    Si avevo letto qualcosa in giro, poi ne accennava di sfuggita lo stesso regista nei brevi extra del dvd.
    La sua è una vera ossessione artistica.



    ha diretto altri film?



    Ha girato vari corti sempre "a tema" ma altri lungometraggi no.
  • Raremirko • 22/01/12 16:21
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    te li hai visti?
  • Gestarsh99 • 22/01/12 21:54
    Scrivano - 21542 interventi
    Raremirko ebbe a dire:
    te li hai visti?

    No, ne ho visto solo qualche immagine in rete.
  • Schramm • 23/01/12 15:58
    Scrivano - 7824 interventi
    orozco canà
  • Gugly • 23/01/12 16:14
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Oronzo l'imbalsamatore...
  • Gestarsh99 • 23/01/12 16:23
    Scrivano - 21542 interventi
    Per la cronaca: Orozco è il cognome, il nome è Froilan.
  • Gugly • 23/01/12 16:32
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Gestarsh99 ebbe a dire:
    Per la cronaca: Orozco è il cognome, il nome è Froilan.


    Direi che anche il nome si presta....
  • Gugly • 23/01/12 16:33
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Scusa Gest, ma visto anche il soggetto del lavoro non proprio allegro, i nomi si prestano ad un po' di umorismo!
  • Gestarsh99 • 23/01/12 20:26
    Scrivano - 21542 interventi
    Raremirko ebbe a dire:
    te li hai visti?

    Comunque sto cercando di recuperarne qualcuno, poi al massimo ti fò sapere.
  • Raremirko • 23/01/12 21:41
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Gestarsh99 ebbe a dire:
    Raremirko ebbe a dire:
    te li hai visti?

    Comunque sto cercando di recuperarne qualcuno, poi al massimo ti fò sapere.



    grande, si si
  • Schramm • 8/05/12 16:04
    Scrivano - 7824 interventi
    mai opera fu più ingiudicabile di questa, non criticamente ma quanto a pallinaggio: impossibile definirla vaccata o mediocre (perché comunque nel suo suscitare pensiero, e nel suo intendere il lavoro di orozco come un salmo laico non è gratuita), sarcastico o cinico chiosare con un "non male dopotutto" (dato che il mostrato è Il Male, fosse quello della carne straziata e dei corpi ribaltati come un guanto o la devastazione del corpo urbano, se possibile ancora più agghiacciante dei corpi spappolati), così come è eccessivo etichettarlo un buon film, (cinematograficamente come contenutisticamente non lo è punto), figuriamoci dargli del notevole o appuntargli la croce di ferro del capolavoro, sebbene sia stato davvero notevole da parte del regista fare ampia marcia indietro davanti all'eviscerazione di un bambino di due anni (al cui apparire stavo per abdicare)

    Nel dubbio, e considerata la mia incapacità di sintetizzare il giudizio a 500 caratteri, mi ritiro per deliberare
    Ultima modifica: 8/05/12 16:07 da Schramm
  • Gestarsh99 • 8/05/12 16:18
    Scrivano - 21542 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    mai opera fu più ingiudicabile di questa, non criticamente ma quanto a pallinaggi...

    Nei casi "ingiudicabili" io propendo sempre per il voto intermedio (vedasi Vase de noces, film che vidi in epoca pre-cambriana...)
    Ultima modifica: 8/05/12 22:13 da Gestarsh99
  • Zender • 8/05/12 17:37
    Capo scrivano - 49235 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    *Sebbene Orozco abbia restaurato più di 50mila corpi straziati, alla sua morte gli è stata negata non solo l'imbalsamazione, ma anche una degna sepoltura.
    In attesa di fonte porto in discussione generale.