Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Nazirock - Il contagio fascista tra i giovani italiani - Documentario (2008) | Pagina 1

di Claudio Lazzaro con (n.d.)

DISCUSSIONE GENERALE

35 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Gugly • 17/11/08 15:09
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Mi va di discutere di questo documentario ma non voglio farne una questione politica, perciò inizio subito con il dire che le interviste ai ragazzi inframmezzate da un certo punto in poi con gli spezzoni d'epoca di Mussolini, Hitler ed i prigionieri morti e/o moribondi nei campi di concentramento mi sono sembrate un atto gratuito e forzato.

    In realtà bastavano le risposte degli intervistati, i quali richiesti del perchè di loro determinate idee, per lo più sono apparsi ragazzi in cerca di un'identità comune per frequentare altri ragazzi, concerti a cui pogare e simili, dal momento che non teorizzavano nulla, o peggio rimanevano in silenzio palesemente in difficoltà.
  • Zender • 17/11/08 16:21
    Capo scrivano - 49238 interventi
    Scusa Gugly, visto che ti va di discuterne, spieghi da chi è stato girato il documentario e con quali intenti?
    Io credo di ricordarlo (però sarebbe meglio lo scrivessi tu), però chi legge forse non lo sa.
  • Gugly • 17/11/08 16:32
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Il documentario è stato girato dal giornalista Claudio Lazzaro, già autore del precedente Camicie verdi sul mondo della Lega; credo che l'intento sia quello di documentare un mondo poco conosciuto come i campi hobbit e i gruppi che cantano determinate canzoni...fatto che sta che il film è stato ferocemente avversato da Forza Nuova, tanto è vero che i gestori dei cinema si sono rifiutati di proiettarlo.
    Ultima modifica: 18/11/08 00:35 da Gugly
  • Don Masino • 17/11/08 16:45
    Galoppino - 279 interventi
    Suppongo per cui che questo Lazzaro sia un uomo di sinistra. Perché dal titolo credevo fosse un film girato dalla destra giovanile. Un'inchiesta vecchio stampo, magari un po' faziosa, benché utile comunque.
  • Gugly • 17/11/08 16:57
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Claudio Lazzaro è un giornalista del Corriere della sera..che il documentario sia un po' fazioso lo ricavi da quanto già da me esposto, il problema è il vuoto pauroso che si nota nella idee enunciate dai più giovani, o melgio la mancanza di motivazione e cultura alla base.
  • Finzi • 17/11/08 19:18
    Galoppino - 115 interventi
    Ho letto tutta la discussione e credo di aver capito di cosa si tratta. Bisognerebbe però capire se le frasi estrapolate sono davvero il sintomo di un comportamento o se sono state scelte apposta tipo le interviste di Fede al TG4. La questione è interessante
  • Gugly • 17/11/08 19:43
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    io posso dire che ho letto alcuni volumi al riguardo, e le idee coincidono con quelle enunciate nel documentario; il punto è che sembrano più dettate da rabbia estemporanea che da un ragionamento motivato e spiegabile a parole...per dire, sono ripresi concerti in cui si inneggia tranquillamente al pestaggio della polizia allo stadio.
  • G.Godardi • 18/11/08 16:39
    Fotocopista - 663 interventi
    Il film l'ho visto tempo fa e adesso non ricordo bene alcune sequenze.Sicuramente è stato girato in modo truffaldino(secondo me hanno dato da intenderea gli intervistati che fosse un film pro neo fascismo-nazismo....altrimente non si spiegherebbe il perchè di certe affermazioni)comunque colpisce bene nel segno.Il fine giustifica i mezzi....

    Fu pure sequestrato durante le ultime elezioni politiche....

    Una cosa cmq la ricordo bene...il saluto romano di Berlusconi!
  • Gugly • 18/11/08 16:52
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    vero...una cosa che non ho raccontato neppure nel commento ma che confermo adesso: l'immagine più impressionante in effetti è quella di Berlusconi il quale, durante la manifestazione contro l'allora governo Prodi fatta a Roma in piazza S. Giovanni nel dicembre 2006, attorniato da Fini, Mussolini e i leader di Forza Nuova e Fiamma Tricolore si produce in un saluto che somiglia molto a quello romano, solo con il braccio un pochino più piegato.

    Per me non è stato girato in modo da intendere il contrario: le domande erano chiare " Come ti poni nei confronti della violenza (ad. es egli stadi) e dell'Olocausto?
    Ultima modifica: 19/11/08 00:53 da Gugly
  • G.Godardi • 18/11/08 17:04
    Fotocopista - 663 interventi
    Se è come dici tu allora tutti questi neo nazi-fasci sono propri dei gnoccoloni!Accindenti,continuo sempre a sopravvalutare gli esseri umani.....
    Ultima modifica: 19/11/08 01:05 da G.Godardi
  • Gugly • 18/11/08 17:20
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    io il documentario l'ho visto domenica sera e certe risposte le ricordo bene. Credo poi che l'autore si sia qualificato come giornalista...un'interpretazione plausibile forse potrebbe questa, ovvero che i responsabili di Forza Nuova non sapessero o non avessero capito che il montato sarebbe finito al cinema.
  • G.Godardi • 18/11/08 17:33
    Fotocopista - 663 interventi
    Io quello che ho pensato,anche se le domande erano dirette e mirate,che costoro credevano di far parte di un documentario destrorso,altrimenti come si spiegherebbe il consenso ad essere filmati e riproposti al cinema o in dvd?
  • Gugly • 18/11/08 17:42
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Contattiamo Claudio Lazzaro.
  • G.Godardi • 18/11/08 17:57
    Fotocopista - 663 interventi
    Missà che è meglio. :)
  • Herrkinski • 18/11/08 22:13
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Discussione piuttosto "scomoda", perchè si rischia di sconfinare nelle opinioni politiche.. Purtroppo non ho ancora avuto modo di vedere il documentario in questione, ma dalla descrizione mi sa tanto di "solita minestra", vale a dire: mettiamo in croce i neo-fascisti e facciamogli fare la figura dei fessi (un po' per colpa delle interviste a certi personaggi incompetenti, un po' anche per qualche furbesca operazione di montaggio che naturalmente offre "il peggio" del movimento). Come in tutti i movimenti politici estremi, c'è gente che vi partecipa "per moda" e gente che sa quel che dice e quello in cui crede. Chiaramente tutte le opinioni politiche estreme sono discutibili, e che siano di destra o di sinistra finiscono tutte per essere della stessa pasta. E' comunque innegabile che gli estremismi di destra siano più colpevolizzati di quelli di sinistra, ma qui si aprirebbe un discorso infinito. Riguardo quel che dice Gugly sull'odio per la polizia: è una cosa che accomuna l'estrema destra all'estrema sinistra.. Diciamo che per un motivo o per l'altro le forze dell'ordine non piacciono a nessuno (basti vedere il lungo filmato sul G8 uscito qualche anno fa e trasmesso anche a Fuori Orario su Rai 3)...
    Al di là di tutto, restano alcune band Oi! e RAC che sanno fare il loro mestiere (e ripeto: al di là delle opinioni politiche).
    Sulle partecipazioni più o meno convenienti di partiti politici come Forza Nuova, Alleanza Nazionale o sul presunto "saluto romano" di Berlusconi: è risaputo che i personaggi della politica italiana siano dei paraculi che cercano di farsi amici le più svariate fasce di pubblico. Di sicuro un personaggio come Fini, che ha iniziato la carriera in un certo modo e adesso va pedissequamente a Israele a pregare sulla tomba delle vittime dell'Olocausto non vedo che credibilità possa avere oggigiorno.. E questo tanto per citarne uno: ci sarebbero mille altri esempi (a destra e a sinistra). Tutto questo per dire che documentari del genere lasciano il tempo che trovano, specialmente quando cercano di trovare un nesso tra "partiti politici" e "movimenti ideologici" che non dovrebbe neanche esistere.
  • Gugly • 18/11/08 23:14
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    sì, il pericolo è di sconfinare in una questione politica; per quanto mi riguarda ripeto che la cosa che più impressione è l'affermazione apodittica da parte di alcuni i più giovani) di idee non corredata da uno straccio di motivazione.
  • Herrkinski • 18/11/08 23:36
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Beh, francamente non la trovo una cosa tanto sorprendente al giorno d'oggi: certi estremismi politici, senza una base culturale adeguata e legati a una sottocultura, esistono da almeno 40 anni, con tutte le conseguenze del caso (e ancora sottolineo: sia a destra che a sinistra). Di certo i tempi che corrono non aiutano a chiarire le idee ai più giovani e impressionabili.. Sembra quasi di tornare alle lotte degli anni '70, e questo forse è in generale il sintomo più preoccupante di tutta la questione. Probabilmente certe cose non cambieranno mai, così come non cambierà mai il giornalismo sensazionalistico e apocalittico..
  • Gugly • 19/11/08 15:12
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    Beh, francamente non la trovo una cosa tanto sorprendente al giorno d'oggi: certi estremismi politici, senza una base culturale adeguata e legati a una sottocultura, esistono da almeno 40 anni, con tutte le conseguenze del caso (e ancora sottolineo: sia a destra che a sinistra). Di certo i tempi che corrono non aiutano a chiarire le idee ai più giovani e impressionabili.. Sembra quasi di tornare alle lotte degli anni '70, e questo forse è in generale il sintomo più preoccupante di tutta la questione. Probabilmente certe cose non cambieranno mai, così come non cambierà mai il giornalismo sensazionalistico e apocalittico..

    La stessa sensazione che ho provato io.
  • Don Masino • 19/11/08 15:20
    Galoppino - 279 interventi
    In realtà non sono molto d'accordo che i ragazzi dei 70 fossero così senza base culturale. Oggi mi sembra molto di più, e quindi son certo che sia a sinistra che a destra se vai a fare delle domande specifiche ti rispondono tutti sul vago tranne i pochi che davvero ci credono. peripiù la violenza di allora non mi pare ci sia oggi: la politica nbon scalda più così tanto gli animi, salvo rare eccezioni.
  • Gugly • 19/11/08 15:33
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    oddio...vado un attimo off topic però c'è un episodio che mi ha colpito molto e che cito molto spesso, per dire che forse non c'era poi così tanta cultura, forse più impegno, ma profuso anche in procedure sbagliate: 1974 circa-alcuni estremisti rossi che si sarebbero resi colpevoli del massacro di un giovane missino si telefonano una mattina di autunno inoltrato:
    - pronto , cosa c'è?
    - ci sono i carri armati in strada, è in atto un golpe!

    Il giudice del processo per il citato assassinio:
    - Ma non sapevate che il 4 novembre è festa delle forze armate? Non avete studiato storia?
    - No...studiavamo di più Marx...

    Direi che il livello di confusione è simile.