Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Le colline hanno gli occhi 2 - Film (1984) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

21 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • G.Godardi • 12/11/07 15:52
    Fotocopista - 663 interventi
    Bè cmq chi ha amato il primo episodio dell'originale non credo rimanga completamentedeluso da questo tardo sequel.Purtroopo somiglia di più a un episodio di Venerdì 13 che a Le colline hanno gli occhi....

    Nel cast c'è anche una giovane Penny Johnson,futura compagna del capitano Sisko in Deep Space Nine e moglie(un po' truffaldina...) del presidente degli Stati Uniti d' America nelle prime serie di 24
  • Undying • 12/11/07 20:20
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Devo decidermi ad infilare il dischetto nel lettore: sono mesi che giace sommerso da altri DVD insanguinati...
    Godardi mi invoglia a prenderne visione...
    Ultima modifica: 13/11/07 04:20 da Undying
  • G.Godardi • 12/11/07 20:31
    Fotocopista - 663 interventi
    Come filmetto horror di mezzanotte va benissimo;)
  • Undying • 12/11/07 20:32
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    G.Godardi ebbe a dire:
    Come filmetto horror di mezzanotte va benissimo;)

    Per me può andare benissimo a notte fonda.... ;)
    Lo vedrò presto, mi hai convinto...
  • Cotola • 24/12/08 01:57
    Consigliere avanzato - 3928 interventi
    G.Godardi ebbe a dire:
    Bè cmq chi ha amato il primo episodio dell'originale non credo rimanga completamente deluso da questo tardo sequel. Purtroopo somiglia di più a un episodio di Venerdì 13 che a Le colline hanno gli occhi...

    Sembra incredibile ma mentre vedevo il film anche io ho pensato la stessa cosa pur non avendo letto il commento di Godardi.
    Le situazioni mi sebravano proprio tipiche di film alla "Venerdì 13". Lo volevo anche scrivere nel commento ma temendo di dire una sciocchezza poi non l'ho fatto. Vedo però che non sono il solo a pensarla così.

    Infine va detto che secondo me (come poi leggerete meglio nel commento) si tratta di un secondo capitolo in sordina, decisamente inferiore al primo ma soprattutto, come già detto, profondamente diverso.
    E' anche vero però che come detto ancora da Godardi come filmetto di genere, magari da vedere a notte fonda, va più che bene.
    Insomma è un tipico horror anni Ottanta come se ne facevano una volta e come, purtroppo, non se ne vedono più.

    P.S.

    Undying l'hai poi visto il film? mi sa di no poichè non vedo il tuo commento.
    Ultima modifica: 24/12/08 18:07 da Zender
  • Zender • 24/12/08 10:09
    Capo scrivano - 49315 interventi
    Per Cotola: riparato il danno :)
    Confermo comunque anch'io l'impressione: niente a che vedere col primo. Filmettino di bassissime pretese che, a me, ha detto pochissimo esattamente come, per l'appunto, la stragrande maggioranza degli episodi di venerdì 13.
  • Undying • 24/12/08 18:09
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Cotola ebbe a dire:

    (...)
    P.S.

    Undying l'hai poi visto il film? mi sa di no poichè non vedo il tuo commento.


    Devo ancora scartare il DVD.
    Prima o poi mi deciderò a farlo, anche se il solo pensiero di vedermi un film di Craven mi mette la "pelle d'oca"...
  • G.Godardi • 24/12/08 19:37
    Fotocopista - 663 interventi
    Contento che concordiate con me! ;)
  • Herrkinski • 1/11/13 04:10
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    Secondo me non ha poi così tanti punti in comune con Venerdì 13, se non forse nell'ultima mezz'ora, col villain che si aggira per le baracche col machete e i vari cadaveri che spuntano a destra e a sinistra; credo che più che altro sia una suggestione -invero piuttosto inevitabile- dovuta a 2 fattori importanti:

    1- La score di Harry Manfredini è pressochè identica a quella dei film della serie Venerdì 13
    2- Uno dei protagonisti principali è Kevin Spirtas, volto che ogni appassionato di horror assocerà immediatamente a Venerdì 13 parte VII: Il Sangue Scorre Di Nuovo (1988), dove era a fianco dell'eroina Lar Park Lincoln.
  • Buiomega71 • 1/11/13 10:16
    Consigliere - 27513 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    Secondo me non ha poi così tanti punti in comune con Venerdì 13, se non forse nell'ultima mezz'ora, col villain che si aggira per le baracche col machete e i vari cadaveri che spuntano a destra e a sinistra; credo che più che altro sia una suggestione -invero piuttosto inevitabile- dovuta a 2 fattori importanti:

    1- La score di Harry Manfredini è pressochè identica a quella dei film della serie Venerdì 13
    2- Uno dei protagonisti principali è Kevin Spirtas, volto che ogni appassionato di horror assocerà immediatamente a Venerdì 13 parte VII: Il Sangue Scorre Di Nuovo (1988), dove era a fianco dell'eroina Lar Park Lincoln.


    Oddio, bisognerebbe vedere "chi copia chi", visto che il finale di Benedizione Mortale e quasi identico a quello del primo Venerdì 13 (la furiosa lotta femminea)
  • Herrkinski • 1/11/13 14:45
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    Beh che Craven e Sean Cunningham fossero in stretti rapporti è cosa nota, quindi è verosimile che possano esserci cose in comune tra i primi lavori dei due. Tra l'altro Benedizione Mortale me lo rivedrò stasera perchè non me lo ricordo affatto..
  • Buiomega71 • 1/11/13 14:57
    Consigliere - 27513 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    Beh che Craven e Sean Cunningham fossero in stretti rapporti è cosa nota, quindi è verosimile che possano esserci cose in comune tra i primi lavori dei due. Tra l'altro Benedizione Mortale me lo rivedrò stasera perchè non me lo ricordo affatto..

    Ocio che è il mio personal cult craveniano per antonomasia ;)
  • Herrkinski • 1/11/13 15:17
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    Haha allora spero di poterlo trattar bene in sede di recensione :-P
  • Buiomega71 • 1/11/13 15:20
    Consigliere - 27513 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    Haha allora spero di poterlo trattar bene in sede di recensione :-P

    Ti aspetto al varco Herr... ;)
    Ultima modifica: 1/11/13 15:21 da Buiomega71
  • Ruber • 1/11/13 18:51
    Formatore stagisti - 9489 interventi
    Ma non dovevano fare il tre?
  • Buiomega71 • 1/11/13 19:28
    Consigliere - 27513 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Ma non dovevano fare il tre?

    Dipende a cosa ti riferisci, se il terzo che si ricollega ai due originali craveniani, oppure ai remake

    Di un ipotetico terzo capitolo del remake (il secondo era , a essere teneri, orripilante) non ci sono notizie a riguardo (se ne parlò, ma poi nisba, almeno per ora)

    Mentre il terzo dell'originale craveniano non e mai stato realizzato (qualcuno, all'epoca, scriveva che Mind Ripper, del 1995 e scritto dal figlio di Craven, Johnatan, fosse il capitolo terzo della saga dei mutanti cannibali, ma da quello che leggo in giro, niente di più falso)
    Ultima modifica: 1/11/13 19:37 da Buiomega71
  • Caveman • 15/12/18 15:08
    Servizio caffè - 403 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    Ma non dovevano fare il tre?

    Dipende a cosa ti riferisci, se il terzo che si ricollega ai due originali craveniani, oppure ai remake

    Di un ipotetico terzo capitolo del remake (il secondo era , a essere teneri, orripilante) non ci sono notizie a riguardo (se ne parlò, ma poi nisba, almeno per ora)

    Mentre il terzo dell'originale craveniano non e mai stato realizzato (qualcuno, all'epoca, scriveva che Mind Ripper, del 1995 e scritto dal figlio di Craven, Johnatan, fosse il capitolo terzo della saga dei mutanti cannibali, ma da quello che leggo in giro, niente di più falso)


    Buio tu hai visto Mind Ripper? Dovrebbe esserci Lance Henriksen se non sbaglio.
  • Buiomega71 • 15/12/18 15:10
    Consigliere - 27513 interventi
    Caveman ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    Ma non dovevano fare il tre?

    Dipende a cosa ti riferisci, se il terzo che si ricollega ai due originali craveniani, oppure ai remake

    Di un ipotetico terzo capitolo del remake (il secondo era , a essere teneri, orripilante) non ci sono notizie a riguardo (se ne parlò, ma poi nisba, almeno per ora)

    Mentre il terzo dell'originale craveniano non e mai stato realizzato (qualcuno, all'epoca, scriveva che Mind Ripper, del 1995 e scritto dal figlio di Craven, Johnatan, fosse il capitolo terzo della saga dei mutanti cannibali, ma da quello che leggo in giro, niente di più falso)


    Buio tu hai visto Mind Ripper? Dovrebbe esserci Lance Henriksen se non sbaglio.


    No, Caveman, mi manca alla visione. Rimanendo inedito da noi la solita difficoltà a reperirlo (a meno che non esca un dvd ispanico)

    Sì, credo che nel cast figuri anche Henriksen
    Ultima modifica: 15/12/18 15:10 da Buiomega71
  • Caveman • 15/12/18 15:20
    Servizio caffè - 403 interventi
    Devo ammettere che mi ispira molto.
  • Rocchiola • 20/02/19 08:42
    Call center Davinotti - 1334 interventi
    Si, effettivamente vista la qualità del BD summenzionato, ci si può accontentare dell'analogo versione in DVD. Credo che la differenze di resa siano davvero impercettibili. E poi sinceramente il film è di per se pessimo!!!!