Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su La ragazza di notte - Film (1972)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/02/18 DAL BENEMERITO FAUNO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Fauno

DISCUSSIONE GENERALE

6 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Fauno • 25/02/18 23:59
    Formatore stagisti - 2772 interventi
    Visionato 35 mm all'Archivio Pellicole di Bologna.

    L'appetito me l'ha dato Mascha Rabben, che in Duello a tre di Roland Klick fa la parte della cerebrolesa. Già da stracciona si vedeva che era bellissima, figurarsi qui nel ruolo di una ballerina che da lesbica diventa bisessuale!!!

    Nella controparte maschile troviamo un giovanissimo Ulli Lommel, che a quei tempi recitava spesso nei film di Fassbinder, mentre nel decennio successivo diventerà un regista prolifico. Di film suoi ho visto solo La tenerezza del lupo, e ne ho un ottimo ricordo.
  • Fauno • 26/02/18 10:11
    Formatore stagisti - 2772 interventi
    Ah, dimenticavo...sia titolo che manifesto richiamano con molta enfasi il filmone della Cavani. Niente a che fare: le due ballerine all'inizio eseguono uno spettacolo con ottime coreografie in cui sono vestite da Gestapo. Molto più bella la tenuta del balletto finale in cui hanno gli abiti a perle, come nel manifesto originale ove il titolo del film è Harlis. Se qualcuno è curioso basta che cerchi il titolo italiano su Imdb.
  • B. Legnani • 26/02/18 10:55
    Pianificazione e progetti - 15284 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Ah, dimenticavo...sia titolo che manifesto richiamano con molta enfasi il filmone della Cavani. Niente a che fare: le due ballerine all'inizio eseguono uno spettacolo con ottime coreografie in cui sono vestite da Gestapo. Molto più bella la tenuta del balletto finale in cui hanno gli abiti a perle, come nel manifesto originale ove il titolo del film è Harlis. Se qualcuno è curioso basta che cerchi il titolo italiano su Imdb.

    Ciao.
    In Italia, presumo, è stato importato e distribuito in seguito al film della Cavani, che in realtà ne è posteriore.
    Giusto?
  • Fauno • 26/02/18 18:33
    Formatore stagisti - 2772 interventi
    Non te lo posso dire con estrema certezza ma con molta probabilità sì. In effetti questo film è uscito a Marzo del 73 in Germania, cioè nella madrepatria, mentre Il portiere di notte è uscito in Italia nell'aprile del '74.
    A me quello che ha fatto molto pensare è la scritta in blu che richiama lo sfondo bluette del poster più celebre de Il portiere di notte, il disegno del poster di questo film della Rabben col cappello nazista al pari della Rampling. C'è solo la differenza che quest'ultima è a seno nudo con le mani sopra, mentre la Rabben è disegnata col reggiseno.

    Quindi mi sorprenderebbe se il successone del film della Cavani non avesse condizionato i distributori del film di Von Ackeren ad assimilare il titolo e anche il poster.
    Chiaro che ci vuol niente a smentirmi se si dimostra che in Italia è uscito prima La ragazza di notte, ma ti dico anche che questo pensiero mi è venuto solo vedendo la locandina, in quanto questo film, a parte il balletto iniziale, non ha nulla a che vedere col nazismo.
  • B. Legnani • 26/02/18 18:57
    Pianificazione e progetti - 15284 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Non te lo posso dire con estrema certezza ma con molta probabilità sì. In effetti questo film è uscito a Marzo del 73 in Germania, cioè nella madrepatria, mentre Il portiere di notte è uscito in Italia nell'aprile del '74.
    A me quello che ha fatto molto pensare è la scritta in blu che richiama lo sfondo bluette del poster più celebre de Il portiere di notte, il disegno del poster di questo film della Rabben col cappello nazista al pari della Rampling. C'è solo la differenza che quest'ultima è a seno nudo con le mani sopra, mentre la Rabben è disegnata col reggiseno.

    Quindi mi sorprenderebbe se il successone del film della Cavani non avesse condizionato i distributori del film di Von Ackeren ad assimilare il titolo e anche il poster.
    Chiaro che ci vuol niente a smentirmi se si dimostra che in Italia è uscito prima La ragazza di notte, ma ti dico anche che questo pensiero mi è venuto solo vedendo la locandina, in quanto questo film, a parte il balletto iniziale, non ha nulla a che vedere col nazismo.


    Direi che molti indizi fanno una prova...
  • Caesars • 27/02/18 08:17
    Scrivano - 17029 interventi
    Il sito Italia taglia conferma che questo film è uscito dopo "Il portiere di notte". Il visto di censura è del 18 marzo 1975.