Natron • 6/05/25 15:15
Galoppino - 324 interventi Katherine MacGregor (Harriet Oleson), 1925 - 2018, laureata in recitazione, dopo aver avuto problemi di alcool si converte all'induismo, ragione per la quale, causa un pellegrinaggio in India, deciderà di non partecipare ai tre film post serie, continuando però la carriera teatrale. Muore infine in una casa di riposo per motivi sconosciuti.
Harriet appare già nella prima puntata della prima stagione, nel 1974, e sarà presente fino all'ultima della nona, nel 1983, per 152 episodi.
Richard Bull (Nels Oleson), 1924 - 2014, attore di teatro, cinema e soprattutto televisione, era uno dei pochi interpreti non californiani del cast. Muore di polmonite.
Uno dei personaggi presenti più a lungo, dal 1974 al 1984, escluso soltanto il film pilota, appare in 151 puntate.
Jonathan Gilbert (Willie Oleson), 1967, fratello adottivo di Melissa Gilbert e dell'attrice Sara Gilbert, recita praticamente solo in questo telefilm. Allontanatosi a vent'anni da famiglia e amici, rivede i vecchi compagni del cast solo in occasione della reunion del 2024, per i cinquant'anni della serie.
Compare dalla prima stagione all'ultimo film post serie, per un totale di 142 episodi.
Kevin Hagen (Dr. Hiram Baker), 1928 - 2005, arruolatosi in marina sceglie poi la carriera di attore, dividendosi tra tv (anche lui in Bonanza) e cinema (appare in "Il cacciatore di taglie", ultimo film di Steve McQueen). Muore di cancro all'esofago.
Il dottore è presente per 119 episodi, pure lui dalla prima stagione all'ultimo film post serie.
Alison Arngrim (Nellie Oleson), 1962, sorella dell'attore Stefan Arngrim, viene inizialmente provinata per il ruolo di Laura Ingalls, salvo poi ricoprire quello a lei più confacente di Nellie. Nell'autobiografia del 2010, "La stronza della Casa nella prateria", confessa che in realtà lei e Melissa Gilbert erano molto amiche sul set, e che dai sei ai nove anni era stata abusata sessualmente dal suddetto fratello, di sette anni più grande, cosa che l'avrebbe traumatizzata e convinta in seguito a diventare un'attivista per i diritti dei minori, nonché per la lotta all'Aids, dopo che Steve Tracy (suo marito Percival Dalton nella serie) sarebbe morto di tale malattia.
Nellie è presente dalla prima alla settima stagione, torna poi per un ultimo episodio nella nona, per 103 puntate in tutto.
Matthew Laborteaux (Albert Quinn Ingalls), 1966, adottato nella realtà come nella serie, insieme al fratello
Patrick Labyorteaux (1965, Andrew Garvey per 44 puntate, dal 1977 al 1981, nella Casa), lavora in tv, in particolare in I ragazzi del computer, ma anche al cinema con Cassavetes e Craven, fino ai primi anni Novanta.
Interpreta dapprima Charles Ingalls da bambino, in due episodi delle stagioni 3 e 4, poi il personaggio di Albert dalla quinta all'ottava, più un'apparizione nella nona e un'ultima nel primo film post serie, "Ricordando il passato", per 88 puntate.
Dabbs Greer (Rev. Alden), 1917 - 2007, attore molto attivo sia al cinema sia in televisione, la sua ultima apparizione sarà in "Il miglio verde" accanto a Tom Hanks. Muore di insufficienza renale.
Il reverendo è presente in 80 episodi di tutte le stagioni e film post serie, dal 1974 al 1984.
Dean Butler (Almanso Wilder), 1956, attore di origine canadese, appare già in Sulle strade di San Francisco per poi terminare la carriera in Buffy, l'ammazzavampiri.
Come marito di Laura Ingalls è presente in 71 episodi, dalla stagione 6 alla 9, compresi i tre film post serie.
Victor French (Isaiah Edwards), 1934 - 1989, inizia la carriera come stuntman, quindi come attore prende parte a diversi film e serie, comprese Bonanza e Autostop per il cielo con Michael Landon. Morirà due anni prima di lui per cancro ai polmoni.
Già presente nel film pilota, il suo personaggio è parte del cast fisso nelle prime tre stagioni, fa un'apparizione nella sesta, per poi tornare stabilmente dall'ottava all'ultimo film post serie, per 63 episodi in totale. Come detto, dirige 22 puntate, la maggior parte nella stagione 9.
Ruth Foster (Signora Foster), 1920 - 2012, da giovane è una ballerina, poi lavora in diverse serie televisive fino al 1989, anche lei in Autostop per il cielo. Muore per cause naturali. Nella Casa interpreta una zia degli Ingalls nel film pilota (e una cittadina comune in una puntata) quindi per altri 63 episodi il ruolo ricorrente dell'impiegata dell'ufficio postale, dalla prima stagione all'ultimo film post serie, diventando uno dei personaggi secondari più presenti.
Wendy e Brenda Turnbaugh (Grace Ingalls), 1977, come le sorelle Greenbush anche loro sono gemelle, e lavoreranno solo in questa serie.
Interpretano la figlia più piccola degli Ingalls per 60 episodi, dalla stagione 5 alla 8.
Merlin Olsen (Jonathan Garvey), 1940 - 2010, ex giocatore di football dei Los Angeles Rams (in una puntata della serie vorrà inserire una partita) dopo questa serie recita ancora in I ragazzi di padre Murphy. Muore di mesotelioma a settant'anni, citando in giudizio la Nbc, produttore del telefilm, per esposizione all'amianto.
Il suo personaggio appare in 51 episodi dal 1977 al 1981, dalla quarta alla settima stagione.
Da citare anche alcuni nomi famosi del cinema e della musica che negli anni hanno preso parte alla serie come guest star, magari per un solo episodio.
Johnny Cash, 1932 - 2003, interpreta Caleb Hodgekiss, il finto reverendo, nel primo episodio della terza stagione, "La colletta".
Geoffrey Lewis, 1935 - 2015, padre di Juliette, impersona Sam Galender nell'episodio "I bulli" della stagione 3 e il fuorilegge Cole Younger in "I tre fratelli" della stagione 9.
Harris Yulin, 1937, noto caratterista di Hollywood, interpreta un padre alcolizzato nell'episodio "Un bambino maltrattato" della prima stagione.
Sean Penn, 1960, come detto figlio del regista Leo, è una giovane comparsa in due puntate della prima serie: "La voce di Tinker Jones" e "L'agronomo", tra il 1974 e il 1975.
Jason Bateman (James Cooper Ingalls), 1969, conosciuto tra l'altro per "Voglia di vincere 2" e "Come ammazzare il capo" 1 e 2, interpreta invece uno dei due bambini adottati dagli Ingalls per 21 episodi tra la settima e l'ottava stagione, 1981 e 1982.
Ralph Bellamy, 1904 - 1991, il dottor Sapirstein di "Rosemary's baby" e Randolph Duke in "Una poltrona per due", interpreta il dottor Marvin in "Il giardino di Marvin", nella stagione 9.
Ernest Borgnine, 1917 - 2012, è Jonathan l'eremita in "Il rimorso di Laura", nella prima stagione.
Richard Jaeckel, 1926 - 1997, il sergente Bowren in "Quella sporca dozzina" e George Fox in "Starman" di Carpenter, appare in "La lunga strada di casa" della seconda stagione e interpreta il fabbro Hartwig in "Silvia", nella settima.
Infine
Burt Young, 1940 - 2023, il Paulie Pennino di "Rocky" e Joe in "C'era una volta in America", è un barista in "Amore per Johnny Johnson", nella prima stagione.
Ultima modifica: 8/05/25 14:16 da
Natron
Claudius
Trivex, Cerveza
Puppigallo, Magnetti, Siska80
Markus, Stubby, Galbo, Gabrius79
Darkknight, Plauto
124c