Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su La casa nella prateria - Serie TV (1974) | Pagina 3

DISCUSSIONE GENERALE

219 post
  • Siska80 • 9/07/24 09:54
    Scrivano - 846 interventi
    6X14: Un allievo troppo cresciuto (The Warewolf of Walnut Grove)
    **! Un nuovo studente oltre a deridere la maestra gode nel terrorizzare i compagni approfittando della sua stazza imponente, ma Albert ha un'idea.... Ennesimo episodio inutile, ma vedere il giovane Ingalls travestito da licantropo fare cadere a terra dalla paura il  prepotente grande, grosso e frescone è impagabile. Non può mancare la morale di fondo (l'unione fa la forza, vedasi il finale con relative botte da orbi), ma ci si diverte in più occasioni (sebbene il tema del bullismo avrebbe potuto forse essere affrontato in maniera più seria e soprattutto costruttiva). Niente male.(Siska80)

    6X15: Vecchi compagni di scuola (Whatever Happened to the Class of '56?)
    ** Charles e Caroline fanno una rimpatriata coi vecchi compagni di scuola, che al contrario di loro sono tutti benestanti. La puntata raggiunge la mediocrità unicamente grazie alla simpatia e all'affidamento dei Landon e Grassle nei panni dei coniugi Ingalls: la spicciola morale di fondo è antica come il mondo (i soldi non fanno la felicità) e nel caso in questione poco pertinente (nemmeno loro che vivono alla giornata sono pieni di gioia!). Non male il ritmo e alcuni dialoghi particolarmente riusciti, ma si tratta  comunque di un altro episodio realizzato come mero riempitivo.(Siska80).

    Ultima modifica: 9/07/24 10:10 da Siska80
  • Zender • 9/07/24 12:58
    Capo scrivano - 49334 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 10/07/24 05:59
    Scrivano - 846 interventi
    .6X16: Gli evasi (Darkness Is My Friend)
    **** Un gruppo di evasi (uno dei quali ferito) si rifugia nella scuola per ciechi e Laura viene costretta a chiamare un dottore. Episodio reso ottimo da una tensione costante (oltre che dalle valide performance dell'intero cast) scandita da un ritmo elevato. Ciò che però preme sottolineare è la significativa polivalenza del titolo originale: l'oscurità di cui si parla non è ovviamente riferita solo al mondo dei non vedenti in cui l'azione si svolge, ma anche all' ambientazione notturna e soprattutto al buio presente nel cuore dei criminali oppressori. Charles che si spaccia per il medico è il top. (Siska80)

    6X17: Una dura lezione (Silente Promises)
    **! La caritatevole Laura sì offre di fare da insegnante ad un coetaneo sordomuto che finisce con l'innamorarsi di lei. Tema piuttosto interessante intervallato purtroppo da sketch che non fanno ridere per niente (la vicenda parallela riguarda Albert, il quale si è messo in testa di costruire una nuova cuccia per il cane di famiglia, ma ciò darà origine a situazioni rocambolesche): quello che eleva la puntata lievemente al di sopra della media è soltanto la bravura della giovane Gilbert nell'utilizzare il linguaggio dei segni (il finale in cui ogni difficoltà si risolve è scontato). (Siska80)
    Ultima modifica: 10/07/24 06:23 da Siska80
  • Zender • 10/07/24 07:55
    Capo scrivano - 49334 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.

  • Siska80 • 11/07/24 11:57
    Scrivano - 846 interventi
    6X18/19: La vita continua - parte 1 e 2 (May We Make Them Proud: part 1 and 2)
    **** Difficile dimenticare la scena in cui Alice Garvey rompe una finestra con il bimbo di Mary in fasce in braccio urlando, mentre entrambi vengono avvolti dalle fiamme. Tutto per colpa di una goliardata compiuta da Albert, i cui sensi di colpa e la fuga successivi per nulla commuovono (il ragazzino è problematico e spesso fa male a sé e agli altri senza volerlo), mentre non possono non fare commuovere il dolore di due giovani genitori ciechi e quello di un padre e un figlio che hanno perso la colonna portante della loro vita. Finale troppo clemente (il colpevole vien subìto perdonato).  


    6X20: Finalmente a casa (Wilder and Wilder)
    *! Il fratello minore di Almanzo Wilder torna casa, e Charles spera che Laura sposti l'attenzione su di.lui. Uno degli episodi più superflui e fastidiosi (almeno quanto il nuovo arrivato, che si rivelerà essere un perdigiorno). Ad essere onesti, non manca qualche sequenza movimentata, specie verso la conclusione, il cast rende bene e soprattutto fa sorridere l'atteggiamento di Ingalls, il tipico padre geloso della figlia che sta crescendo in fretta, ma ciò nonostante il giudizio complessivo è al di sotto della media, cosa che capita di frequente in questa stagione. Approssimativo.
    Ultima modifica: 11/07/24 12:11 da Siska80
  • Zender • 11/07/24 14:01
    Capo scrivano - 49334 interventi
    Grazie Siska. Ricorda nelle prossime la firma.
  • Siska80 • 12/07/24 10:06
    Scrivano - 846 interventi
    6X21: La seconda primavera (Second Spring)
    **! Dopo l'ennesimo litigio coniugale il signor Oleson abbandona casa, e si innamora di una donna molto più giovane di lui. Il target della serie è per famiglie, altrimenti (forse) avremmo visto un finale differente: la puntata, che nulla di significativo apporta alla trama, desta comunque una certa curiosità in quanto affronta l'argomento della crisi esistenziale di mezza età in maniera decorosa e con un ritmo abbastanza scorrevole che accompagna verso un'ultima sequenza capace di suscitare  tenerezza (ci fa conoscere un lato ben nascosto di Harriet).Nel complesso, niente male.(Siska80)

    6X22: I dolci sedici anni ( Sweet Sixteen)
    ""! Laura diventa insegnante e il cambio di look le giova talmente da fare finalmente breccia nel cuore dell'adorato Almanzo! Inizia così la nuova vita della secondogenita degli Ingalls e l'episodio ben ne descrive le tappe fondamentali, inserendo quella giusta dose di romanticismo capace di fare emozionare gli animi privi di malizia (in realtà la parte più interessante riguarda il cambiamento, forse troppo repentino, del biondo contadino). Landon dirige con mano sicura (e, perché no, compiaciuta) una giovane Gilbert comprensibilmente impacciata nella sequenza del bacio. Gradevole. (Siska80)
    Ultima modifica: 12/07/24 10:20 da Siska80
  • Zender • 12/07/24 13:58
    Capo scrivano - 49334 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 15/07/24 10:01
    Scrivano - 846 interventi
    6X23/24: Amarsi non è facile, parte 1 e 2 (He Loves Me, He Loves Me Not: part 1 and two)

    ***! L' episodio è strutturato in modo da seguire due vicende sentimentali in parallelo: da una parte racconta di Laura, messa alle strette da Almanzo che vuole sposarla subito andando contro il volere di Charles; dall'altra narra la singolare storia di Nellie, la quale in quattro e quattrotto trova un pretendente capace di tenerle testa (un occhialuto cuoco ebreo più basso di lei!). Tra il serio e il faceto, il ritmo scorre in maniera celere regalando un finale giustamente memorabile (come dimenticare la dichiarazione d'amore fatta alla piccolissima Grace da un precoce coetaneo.(Siska80)

    7X1/2: Una casa per tutti noi (Laura Ingalls Wilder)
    ** La settima stagione comincia abbastanza male a causa di un episodio che, per quanto movimentato e drammatico in vari punti, non può non fare storcere il naso. È pur vero che nella vita vi sono donne e donne, ma qui si esagera in entrambi i casi: da un lato troviamo infatti un' insopportabile Laura che arriva a lasciare il fidanzato per una questione di stupido puntiglio; dall'altro c'è la povera Eliza Jane, la quale non solo deve sopportare in silenzio una delusione sentimentale, ma si vede costretta a cedere casa e lavoro alla giovane Ingalls per amor di pace (troppo buonismo!). (Siska80).
    Ultima modifica: 15/07/24 10:26 da Siska80
  • Zender • 16/07/24 09:13
    Capo scrivano - 49334 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 16/07/24 09:21
    Scrivano - 846 interventi
    7X3: Una stella può fare un eroe (A New Beginning)

    ** Unico elemento degno di nota di questa mediocre puntata è il fatto che due personaggi importanti della serie (il signor Garvey e il figlio) si trasferiscono in cerca di miglior fortuna a Sleepy Eye (ciò li porterà ad uscire presto di scena in maniera definitiva, purtroppo). Quanto alla trama, vi è ben poco di interessante da segnalare e culmina in uno dei soliti finali carichi di quel buonismo che sconfina spesso nell'esagerazione (qui addirittura Jonathan si permette il lusso di rifiutare il ruolo di nuovo sceriffo per correttezza verso quello attuale!). Niente male il cast. (Siska80)

    7X4: Una grande leggenda (Fight Team Fight!)
     *! A Walnut Grove giunge un nuovo allenatore di baseball che mira solo a vincere e poco si interessa dell'incolumità dei suoi allievi. Pur essendo un episodio non privo di ritmo e azione che ha il merito di far riflettere riguardo all'importanza dell'essere corretti, (ma anche qui il buonismo è dietro l'angolo), appare nel complesso al di sotto della media in quanto incapace di essere coinvolgente (scritto e diretto da un Landon evidentemente sotto tono), e ciò è un vero peccato, date le valide interpretazioni del cast. Riempitivo di una serie che si avvia ormai verso il capolinea. (Siska80)
    Ultima modifica: 16/07/24 09:35 da Siska80
  • Zender • 16/07/24 14:17
    Capo scrivano - 49334 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 17/07/24 09:27
    Scrivano - 846 interventi
    7X5: Un grido soffocato (The Silent Cry)
    **! "Furbata" di Landon, il quale scrive e dirige un episodio di sicuro impatto emotivo servendosi di due categoria opposte in grado, solitamente, di commuovere il pubblico: da una parte, infatti, vi sono due bimbi rimasti orfani che fuggono per non essere separati; dall'altro troviamo un uomo anziano (nel caso in questione il custode del nuovo istituto per ciechi) che vorrebbe adottarli, ma non può per varie ragioni. Ciononostante, il risultato è però solo di poco superiore alla media (per giunta grazie alla sequenza finale con discorso annesso davvero commovente). Bravo il cast. (Siska80).

    7X6: Ritratto d'amore (Portrait of Love)
    ** Episodio del tutto inutile scritto da un London che probabilmente mira a impietosire raccontando la vicenda di una ragazza cieca abile pittrice, la quale non vuol saperne di far pace con la madre che l'ha abbandonata. Per rimpolpare un intreccio smilzo, vengono inseriti d'altro canto i primi litigi (poco interessanti, in verità) tra la signora Oleson e il genero, ma ciò non serve a migliorare il quadro generale: è innegabile che gli attori diano il meglio di sé e che il ritmo sia discreto, ma la storia è auto conclusiva, in quanto incentrata su un personaggio che non si vedrà più. (Siska80)
    Ultima modifica: 17/07/24 09:40 da Siska80
  • Zender • 17/07/24 14:22
    Capo scrivano - 49334 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 18/07/24 09:20
    Scrivano - 846 interventi
    7X7: Non è facile crederti (Divorce, Walnut Grove Style) 
    ** Con Laura Ingalls protagonista quasi assoluta cominciano i guai per la serie, che in questo episodio si sofferma sui primi scontri col marito (il quale deve tollerare il suo pessimo carattere) inserendo come al solito l'elemento della gelosia. Poco interessante, anche se non privo di un certo umorismo (i vetri delle finestre vanno in pezzi a più riprese) e di un ritmo abbastanza scorrevole. Charles (i cui capelli si sono ingrigiti troppo in fretta) è ormai quasi sempre relegato al ruolo del paciere, e ciò è un vero spreco, ma London è sempre un bel vedere e alla regia ci sa fare. (Siska80).

    7X8: Una lettera per Albert (Dearest Albert, I'll Miss You)
    ***  Albert inizia una corrispondenza con una giovane che non conosce, ma al momento dell'incontro tra i due saltano fuori scomode verità. London sembra finalmente avere un guizzo creativo e realizza una puntata coinvolgente che affronta un tema delicato, l'invalidità, lanciando come al solito un messaggio di speranza (l'amore abbatte qualsiasi pregiudizio) e scegliendo come protagonista con un gesto carino un' attrice realmente  paraplegica. Buono il ritmo, molto bravi Gilstap e Laborteaux nei rispettivi ruoli. Peccato però che negli episodi successivi non si parlerà più di Leslie.(Siska80)
    Ultima modifica: 18/07/24 09:36 da Siska80
  • Zender • 18/07/24 14:27
    Capo scrivano - 49334 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 19/07/24 08:47
    Scrivano - 846 interventi
    7X9 : La scommessa (The In-laws )
    *! Charles e il genero decidono di avviare un'attività di trasporto merci, e ne approfittano per sfidarsi in una singolare gara. Uno degli episodi più sciocchi e superflui della serie (quindi men che mediocre), che si salva in minima parte solo grazie ad un discreto ritmo e alla bravura del cast. Nonostante sia abbastanza movimentato, non presenta infatti uno snodo interessante, né vicende parallele che possano in qualche modo rimpolpare una trama tanto esile. In teoria, sarebbe da evitare, ma chi segue il telefilm dall'inizio e per la prima volta è obbligato a vederlo per completezza. (Siska80)

    7X10/11: Una realtà più bella del sogno - parte 1 e 2 (To See the Light: part 1 and 2)
    ***! A causa di un incidente Adam recupera la vista, e Mary ha paura di essere solo un peso per lui. Finora gli spettatori hanno conosciuto solo il lato positivo del  giovane Kendall, tanto dedito alla scuola per ciechi: adesso, scopriranno invece quello più oscuro legato alla sua sfrenata ambizione (l'uomo, preso dalla smania di diventare avvocato come il padre, metterà da parte l'istituto in un batter d'occhio (è proprio il caso di dirlo!) trascurando persino la moglie. Tuttavia Landon (che qui scrive e dirige), sa come risolvere la situazione e ci regala un finalone ad effetto. (Siska80)
    Ultima modifica: 19/07/24 09:03 da Siska80
  • Zender • 19/07/24 14:39
    Capo scrivano - 49334 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.
  • Siska80 • 20/07/24 09:24
    Scrivano - 846 interventi
    7X12: Le signore si ribellano (Oleson vs Oleson)
    *! Un referendum sulle pari opportunità riguardo alle proprietà scatena un litigio tra i coniugi Oleson, ma quando ci si mette di mezzo anche Caroline... Oramai gli autori sono evidentemente a corto di idee, e questo episodio ne è l'ulteriore prova: a parte qualche momento vagamente simpatico inerente alle ribellioni del gentil sesso, la trama generale è poco interessante e soprattutto non apporta nuovi personaggi e/o contenuti rilevanti alla serie, a fronte di un ritmo costante che quantomeno consente di arrivare alla fine senza annoiarsi troppo (anche se il rischio è elevato). (Siska80).

    7X13: Ragioniamo insieme (Come Let Us Reason Together)
    *! Manca ormai poco al parto di Nellie e l'arrivo del burbero suocero ebreo non fa che creare tensioni in famiglia. Se non fosse per i continui litigi cui si assiste e che animano la vicenda, ci si annoierebbe a morte: l'idea di dedicare un intero episodio agli Oleson infatti non è azzeccata per niente, dato che la trama (già di suo insipida) viene affidata in mano a personaggi poco simpatici (Harriet ormai ci si è abituati a sopportarla, ma il padre di Percival è di una intransigenza asfissiante). Il finale ingegnoso, tuttavia, risolve come sempre ogni problema. Insomma, scarso. (Siska80).
    Ultima modifica: 20/07/24 09:39 da Siska80
  • Zender • 20/07/24 14:07
    Capo scrivano - 49334 interventi
    Grazie Siska, aggiunti.