Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su L'amore bugiardo - Gone girl - Film (2014) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

79 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Daniela • 14/12/14 11:28
    Gran Burattinaio - 5955 interventi
    Vi è mai capitato fra le mani un romanzo che vi avvince durante la lettura proprio per il gusto di sapere come andrà a finire, ma che poi, una volta chiusa l'ultima pagina, vi lascia una sensazione di incompiutezza ed insoddisfazione, magari neppure ben definibile?
    Credo sia una esperienza piuttosto comune... Ieri sera l'ho sperimentata in maniera particolarmente netta con l'ultimo film di Fincher.
    Durante la visione, tutta presa a seguire la vicenda, ho notato solo di sfuggita un paio di sciocchezze sparse (la più vistosa: la doccia) ma poi, durante la notte, ho riavvolto la pellicola in testa e sono tante, troppe le cose che non tornano. Non conosco il romanzo da cui è tratto il soggetto del film, quindi non so se siano da addebitarsi a vizi di partenza presenti nel romanzo di Gillian Flynn oppure a libertà prese dalla stessa quando ha curato la sceneggiatura.
    Insomma, dai quattro pallini dell'immediata post-visione mi sono ritrovata stamani, quando ho inserito la scheda, ad appiopparne tre stando larga.
    Sono molto curiosa di leggere i vostri commenti che, data la fama del regista, certamente seguiranno a breve...
    PS stamani per curiosità sono andata a vedere il punteggio su IMDB: capperi, 8.4.
  • Capannelle • 14/12/14 11:33
    Scrivano - 4006 interventi
    Ah guarda, io sono indeciso tra 2,5 e 3, i 4 pallini mai presi in considerazione nonostante si noti che dietro la mdp non ci sia un signor nessuno.

    Su Imdb, specie se il regista è famoso, trionfa l'ottimismo... pensa a "To Rome with Love" che ha una media di 6,3 quando invece molti lo hanno descritto come noioso e stereotipato.
    Ultima modifica: 14/12/14 11:58 da Capannelle
  • Didda23 • 18/12/14 14:07
    Compilatore d’emergenza - 5806 interventi
    Dani, io ho optato per il tre e mezzo...
    Forse non tutto torna, ma Fincher è bravo a mantenere vivo l'interesse nonostante le due ore e mezza. Poi qualche spruzzata in pieno Fincher-style mi ha fatto esaltare non poco..
    A livello stilistico mi ha ricordato Eastwood, per la regia classica al completo servizio della storia.
    Bravissima la Pike.
  • Daniela • 18/12/14 15:06
    Gran Burattinaio - 5955 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Dani, io ho optato per il tre e mezzo...
    Forse non tutto torna, ma Fincher è bravo a mantenere vivo l'interesse nonostante le due ore e mezza. Poi qualche spruzzata in pieno Fincher-style mi ha fatto esaltare non poco..
    A livello stilistico mi ha ricordato Eastwood, per la regia classica al completo servizio della storia.
    Bravissima la Pike.


    Beh, la confezione è più che buona e la storia "prende", figurati se non comprendo il tuo 3+ - come ho scritto, se avessi potuto commentare immediatamente dopo la visione senza attendere il giorno dopo, gli avrei appioppato un 4, proprio in conseguenza del fatto che la trama, con i suoi cambi di prospettiva, mi aveva tenuto col fiato sospeso.
    Però le cose che non tornano sono davvero troppe, magari avrei sorvolato in altri contesti, ma in un thriller ad incastri come questo saltano agli occhi.
  • Didda23 • 18/12/14 15:09
    Compilatore d’emergenza - 5806 interventi
    Cosa non torna secondo te?
  • Daniela • 18/12/14 15:45
    Gran Burattinaio - 5955 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Cosa non torna secondo te?

    SPOILER

    Tutta la parte finale, dalla decisione di lei di far ritorno dal marito in poi. Dopo essersi ripresentata a casa, viene ricoverata in ospedale, ovvio, ma ne viene dimessa poco dopo, ancora tutta imbrattata di sangue (vedi successiva scena della doccia, suggestiva certo ma inverosimile). Che cavolo di visita medica le è stata fatta? La casa del suo presunto sequestratore era cosparsa di telecamere, possibile sia bastata una piccola messa in scena per avvalorare il suo racconto? Se le riprese non erano registrate, la scenetta post-bottiglia era inutile - se lo erano (come lei ritiene: dice alla polizia "controllate le riprese" o una cosa del genere), insufficiente e facilmente confutabile. Insomma, il suo racconto non viene sottoposto a nessuna verifica... E poi c'è l'inseminazione artificiale clandestina, ossia fatta all'insaputa dell'ignaro marito: è proprio il fatto che lei aspetti un figlio che dovrebbe giustificare la sua decisione di non denunciarla come pericolosa psicopatica. Bah, con tutte le balle che ti ha raccontato, forse qualche dubbio...

    FINE SPOILER
  • Didda23 • 18/12/14 15:50
    Compilatore d’emergenza - 5806 interventi
    Ok..

    Spoiler

    La cosa della gravidanza non torna pure a me.. Ad un certo punto si capisce che lei in realtà non è nemmeno incinta perchè ha rubato l'urina della vicina di casa e poi, invece, si parla di inseminazione artificiale. Boh. Forse non tutto torna, ma alla fine (almeno per me) va bene anche cosi

    Fine Spoiler
  • Galbo • 18/12/14 19:13
    Consigliere massimo - 4025 interventi
    Qualche incongruenza indubbiamente c'è.......

    SPOILER

    è impensabile che si venga portati in ospedale e si torni a casa imbrattati di sangue e visto che lavoro proprio in ospedale lo posso affermare con certezza assoluta. Anche l'evento dell'inseminazione è poco chiaro ma questa potrebbe essere stata fatta dopo l'omicidio del presunto sequestratore se ho capito bene....

    SPOILER

    ......tuttavia a mio parere le tre palle e mezzo ci stanno tutte per la capacità non comune ma propria di Fincher (uno che ha trasformato in un noir la storia della nascita di un social network in un film che a mio giudizio non è stato compreso fino in fondo) di mescolare in maniera assolutamente fluida i diversi piani di lettura e di realizzare un film che in definitiva ne contiene molti. Non è il film migliore del regista ma un'opera di tutto rispetto....
  • Galbo • 18/12/14 19:14
    Consigliere massimo - 4025 interventi
    In ogni caso mi incuriosisce molto il libro da cui il film è tratto, credo che lo leggerò a breve.....
  • Digital • 18/12/14 20:36
    Portaborse - 4176 interventi
    Per me è il film dell'anno, insieme naturalmente a Interstellar. Tutto perfetto, tranne appunto per l'incongruenza finale che ancora devo capire se tale è o sono io che ho capito male.
  • Didda23 • 18/12/14 20:48
    Compilatore d’emergenza - 5806 interventi
    Digital, curiosissimo di leggere il tuo commento ;)
  • Daniela • 18/12/14 21:11
    Gran Burattinaio - 5955 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    In ogni caso mi incuriosisce molto il libro da cui il film è tratto, credo che lo leggerò a breve.....

    Beh, mi togli una incombenza... anche io avevo la curiosità di leggere il romanzo, proprio per capire se le incongruenze erano già presenti nel testo oppure sono nate in sede di trasposizione (la sceneggiatura è stata curata dalla stessa autrice). A questo punto, aspetto il tuo parere sul romanzo per decidere se valga la pena o meno di leggerlo... ;o)

    Comunque, in un certo senso è confortante scoprire che fra i davinottiani il film sta suscitando pareri discordanti: al di là dell'apprezzamento per la confezione (che mi pare unanime) significa che si tratta di un film controverso, il che giustifica la mia incertezza iniziale riguardo il pallinaggio...
  • Daniela • 18/12/14 21:29
    Gran Burattinaio - 5955 interventi
    SPOILER

    Inseminazione artificiale: quando?
    Prima della presunta scomparsa: assai improbabile, se si fosse fatta inseminare non avrebbe avuto bisogno dell'urina della vicina incinta e poi, anche senza considerare questa circostanza pur decisiva, perché mai farsi inseminare se il piano iniziale prevedeva il suicidio?
    Durante il periodo in incognito trascorso nel motel: no, non ne avrebbe avuto la possibilità né il tempo, ed inoltre sarebbe stato incompatibile con i suoi piani;
    Durante la finta prigionia presso l'ex corteggiatore: impossibile, non esce mai di casa;
    Dopo il suo ritorno dal marito: in teoria possibile, ma altamente improbabile, visto che i media non hanno nel frattempo allentato l'attenzione e stazionano ancora all'esterno della loro casa.

    L'inseminazione artificiale è una procedura complessa, non è che una può tenere nel congelatore casalingo una boccetta piena di spirulini del coniuge e poi al bisogno arrangiarsi da sè...

    Insomma, più ci ragiono sopra e meno mi torna...
    Sul sangue post ricovero ospedaliero invece non c'è neppure da ragionare, è semplicemente inverosimile...

    FINE SPOILER
  • Digital • 18/12/14 22:23
    Portaborse - 4176 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Digital, curiosissimo di leggere il tuo commento ;)
    Grazie caro, provo a scrivere qualcosa, anche se difficilmente svierò dalle solite banalità. :-)
  • Galbo • 19/12/14 05:35
    Consigliere massimo - 4025 interventi
    SPOILER

    La mia ipotesi è che l'inseminazione l'abbia fatta dopo essere tornata dal marito anche se è un po' forzata.....


    SPOILER
  • Deepred89 • 20/12/14 01:15
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Appena visto e concordo pienamente con Daniela, con la differenza che il film lo sto "riavvolgendo" ora, a mezz'ora dall'uscita dalla sala, e le voragini a livello di script che lentamente riaffiorano nella mia mente me lo stanno affossando. Ad ogni modo, sommo godimento durante la visione.
  • Nemesi • 20/12/14 08:07
    Disoccupato - 1756 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Ok..

    Spoiler

    perchè ha rubato l'urina della vicina di casa

    Fine Spoiler


    La vicina è proprio una gran maleducata: usa il bagno ed evidentemente non aziona lo sciacquone...
    Meno male che alla protagonista serviva solo l'urina.
    Ultima modifica: 20/12/14 08:18 da Nemesi
  • Daniela • 21/12/14 09:25
    Gran Burattinaio - 5955 interventi
    Nemesi ebbe a dire:
    [b]
    Meno male che alla protagonista serviva solo l'urina.


    :o)))))
  • Daniela • 21/12/14 09:36
    Gran Burattinaio - 5955 interventi
    Deepred89 ebbe a dire:
    Appena visto e concordo pienamente con Daniela, con la differenza che il film lo sto "riavvolgendo" ora, a mezz'ora dall'uscita dalla sala, e le voragini a livello di script che lentamente riaffiorano nella mia mente me lo stanno affossando. Ad ogni modo, sommo godimento durante la visione.

    Descrizione sinteticamente perfetta di quel che ho provato io: godimento durante la visione, perplessità crescete durante il riavvolgimento mentale, che nel mio caso è stato più lento, deve essere successo perché il mio apparecchio intracranico comincia ad essere arrugginito ;o
  • Rebis • 22/12/14 13:13
    Compilatore d’emergenza - 4463 interventi
    Inverosimiglianze ce ne sono, quelle segnalate da Daniela davvero clamorose (le telecamere e la doccia, ma anche il prelievo delle urine non scherza), però bisogna riconoscere che Fincher non ci prova nemmeno a farle passare per verosimili, il tono è sarcastico e tutto ricade nell'effetto amplificante dei mass media che montano ulteriori rappresentazioni della realtà all'unisono con i protagonisti: la verità che emerge è solo pretesa, l'autenticità e il realismo schiacciati, ridicoli, forse gli elementi meno interessanti in un'iperbole di spettacolarizzazione della sfiducia reciproca. C'è qualcosa di hitchcockiano nella costruzione macchinosa dell'intrigo (vengono alla mente Il sospetto e Vertigo, soprattutto). Quello che ha raffreddato la mia visione è l'accumulo di temi abusati e l'enfasi che vi è stata posta (la falsità del rapporto uomo/donna, l'inganno, la femme fatale, la prepotenza dei mezzi di comunicazione - che però, cosa interessante, qui non distorcono i fatti ma ne amplificano le ambiguità facendo il gioco della protagonista). La durata mi è sembrata sproporzionata rispetto al racconto e Affleck è espressivo come un prosciutto in offerta speciale (visto in lingua originale: recitazione così così e troppi sottotitoli). Niente di veramente nuovo insomma, come invece avviene spesso nel cinema di Fincher, ma nel complesso un buon film in cui lo stile di regia è fuori discussione.
    Ultima modifica: 22/12/14 13:27 da Rebis