Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su L'amore bugiardo - Gone girl - Film (2014) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

79 post
  • Didda23 • 22/12/14 13:42
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Condivisibilissimo il tuo pensiero... Affleck lo considero un attore tendenzialmente sul 2 e mezzo.
    Su Fincher hai ragione, sta perdendo un pò di originalità ma la qualità della regia è sempre fuori discussione
  • Neapolis • 25/12/14 22:05
    Call center Davinotti - 3295 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Didda23 ebbe a dire:
    Cosa non torna secondo te?

    SPOILER

    Tutta la parte finale, dalla decisione di lei di far ritorno dal marito in poi. Dopo essersi ripresentata a casa, viene ricoverata in ospedale, ovvio, ma ne viene dimessa poco dopo, ancora tutta imbrattata di sangue (vedi successiva scena della doccia, suggestiva certo ma inverosimile). Che cavolo di visita medica le è stata fatta? La casa del suo presunto sequestratore era cosparsa di telecamere, possibile sia bastata una piccola messa in scena per avvalorare il suo racconto? Se le riprese non erano registrate, la scenetta post-bottiglia era inutile - se lo erano (come lei ritiene: dice alla polizia "controllate le riprese" o una cosa del genere), insufficiente e facilmente confutabile. Insomma, il suo racconto non viene sottoposto a nessuna verifica... E poi c'è l'inseminazione artificiale clandestina, ossia fatta all'insaputa dell'ignaro marito: è proprio il fatto che lei aspetti un figlio che dovrebbe giustificare la sua decisione di non denunciarla come pericolosa psicopatica. Bah, con tutte le balle che ti ha raccontato, forse qualche dubbio...

    FINE SPOILER


    la scenetta post bottiglia era per testimoniare attraverso lo sperma un abuso sessuale, ma effettivamente sono i continui cambiamenti di umore di lui e di programma di lei che non convincono affatto e anzi mi chiedo perchè il regista esagera in questo rendendo inverosimile il tutto? Qualcuno sa dare una spiegazione?
  • Daniela • 25/12/14 23:18
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    per Neapolis:
    la bottiglia può andar bene per simulare un rapporto violento, ma è la scenetta ad uso delle telecamere che non convince, come tante altre cose, compresi quei cambiamenti continui nel comportamento dei protagonisti a cui fai cenno.
    La possibile spiegazione di tante palesi incongruità? Avevo pensato a difetti a livello di sceneggiatura, ma Rebis ("Fincher non ci prova nemmeno a farle passare per verosimili, il tono è sarcastico") forse coglie meglio nel segno.
  • Galbo • 26/12/14 06:48
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    per Neapolis:
    la bottiglia può andar bene per simulare un rapporto violento, ma è la scenetta ad uso delle telecamere che non convince, come tante altre cose, compresi quei cambiamenti continui nel comportamento dei protagonisti a cui fai cenno.
    La possibile spiegazione di tante palesi incongruità? Avevo pensato a difetti a livello di sceneggiatura, ma Rebis ("Fincher non ci prova nemmeno a farle passare per verosimili, il tono è sarcastico") forse coglie meglio nel segno.



    sì, probabilmente è la chiave di lettura giusta, questi "svarioni" sarebbero atipici per Fincher, comunque alla prima occasione glielo chiediamo..... ;)
    Ultima modifica: 26/12/14 12:38 da Galbo
  • Neapolis • 26/12/14 12:27
    Call center Davinotti - 3295 interventi
    @Daniela certo la faccia di pesce lesso di Ben Affleck per tutto il film non aiuta certo a capirci molto. In effetti la dichiarazione d'amore che lui fà in televisione risulta a lei così convincente tanto da farle cambiare improvvisamente programma e il suo essere diabolico le fa subito immediatamente ideare e inscenare un'altra finzione per poter tornare dal marito. Ma a quel punto con tutte le prove che ha dissseminato in precedenza risulta difficile convincere che il tutto era solo un rapimento. Lei però dice al marito di ammettere che sia stato lui ma ammettendo il marito questo si sa benissimo che il loro rapporto non potrà mai ridiventare normale. E allora? quale la finalità del tutto?? Mi sembra tutto un po troppo slegato e poco convincente come avevi notato tu nel primo commento
    Ultima modifica: 26/12/14 12:45 da Neapolis
  • Marietoile • 30/12/14 16:17
    Galoppino - 28 interventi
    Condivido le segnalazioni di Daniela... troppe scene illogiche per me, finale compreso.

    Spero che almeno la lettura del libro possa dare luce ai tanti svarioni del film...
  • Matalo! • 7/01/15 15:59
    Call center Davinotti - 613 interventi
    A me non piace fare le pulci ai film però devo ammettere che la scena di lei sporca di sangue mi aveva lasciato interdetto. Mah, di solito i pazienti li puliscono...
  • Matalo! • 7/01/15 16:14
    Call center Davinotti - 613 interventi
    Neapolis ebbe a dire:
    @Daniela certo la faccia di pesce lesso di Ben Affleck per tutto il film non aiuta certo a capirci molto. In effetti la dichiarazione d'amore che lui fà in televisione risulta a lei così convincente tanto da farle cambiare improvvisamente programma e il suo essere diabolico le fa subito immediatamente ideare e inscenare un'altra finzione per poter tornare dal marito. Ma a quel punto con tutte le prove che ha dissseminato in precedenza risulta difficile convincere che il tutto era solo un rapimento. Lei però dice al marito di ammettere che sia stato lui ma ammettendo il marito questo si sa benissimo che il loro rapporto non potrà mai ridiventare normale. E allora? quale la finalità del tutto?? Mi sembra tutto un po troppo slegato e poco convincente come avevi notato tu nel primo commento
    Il gesto di poggiare la mano per coprire il mento durante la diretta tv è il segnale convenzionale che lui è sincero. E la moglie si fida come si era fidatra all'inizio della relazione. E' una psicopatica, non trovo affatto assurdo tutto quel che succede.
  • Maxspur • 8/01/15 19:18
    Galoppino - 209 interventi
    David Clennon, l'attore che interpreta il ruolo del padre di Amy, nel 1982 partecipò al cult-movie di John Carpenter: "La Cosa" nel ruolo di Palmer.
    Ultima modifica: 19/03/15 14:21 da Maxspur
  • Matalo! • 9/01/15 09:49
    Call center Davinotti - 613 interventi
    Per quanto riguarda le urine Ay racconta di aver manomesso lo sciacquone. Dove sta l'incongruenza?
    Ultima modifica: 9/01/15 13:02 da Zender
  • Schramm • 21/09/15 12:49
    Scrivano - 7825 interventi
    salto a piè pari una discussione che vedo zeppa di spoiler, e per capire più per le spicce se guardarlo o no vi domando: siamo dalle parti del fincher pre o post-zodiac? o da quelle in pieno zodiac?
    Ultima modifica: 21/09/15 12:49 da Schramm
  • Didda23 • 21/09/15 14:17
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Bah, secondo me un ritorno alle origini con molta più consapevolezza registica e narrativa. Social era un drammatico solido ben girato e scritto, il remake di Uomini che odiano mi aveva fatto tremendamente incazzare e benjamin Button mi deluse non poco.
    Come qualità siamo dalle parti di Zodiac, ma con un ritmo e una narrazione molto più vivace e meno dilatata
  • Daniela • 21/09/15 15:56
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Schramm, va visto, anche se a mio parere qualitativamente inferiore a Zodiac e a The social network, è comunque più intrigante del favolistico Button, per non parlare del trascurabile Millennium.
  • Schramm • 21/09/15 16:31
    Scrivano - 7825 interventi
    ho usato il parametro pre-post zodiac perché zodiac segna per me il punto in cui io e david abbiamo iniziato a non capirci malamente più, incomprensione divenuta esponenziale (e insanabile) con tutto quanto fatto in seguito. se me lo si mette sullo stesso piano di quel film passo volentieri la mano.
  • Didda23 • 21/09/15 16:34
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Con tutte le boiate che escono, non vedersi questo mi pare una scelta poco sensata (soprattutto in base ai tuoi gusti).
  • Schramm • 21/09/15 16:57
    Scrivano - 7825 interventi
    nell'alveo del mio gusto purtroppo zodiac, social e benjamin se la son vista molto, molto male..! se siamo dalle parti di uno di questi non ce la posso davvero fare. se segna invece un ritorno, seppur manierato, al fincher che fu, quello che va da seven a panic room, I can try.
  • Daniela • 21/09/15 19:09
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    concordo con Didda, questo può essere nelle tue corde: credo ora di aver capito cosa intendevi con pre e post-Zodiac. Zodiac e anche The social network - ripeto, per me, molto buoni - possono anche essere definiti (essere/apparire) film cerebrali (brutto termine, ma non me ne viene in mente un altro), studiati a tavolino con righello e compasso. Io li ho trovati entrambi - ripeto - molto buoni, ma anche un filo troppo freddi e ragionati.
    Gone girl è altro: c'è la costruzione speculare elaborata ma, al di là dell'abilità narrativa, è la storia che ti piglia, magari ti può far incavolare quando stecca nell'incongruenza manifesta, ma cavolo se ti piglia. A visione calda gli avrei dato 4 per come mi aveva appassionato, poi la notte ha portato consiglio e smorzato l'entusiasmo. Ma già il fatto che, invece di dormire tranquilla, sia stata a ripensarci, sbucciando questo o quel passaggio, è una ulteriore dimostrazione che non lascia indifferenti.
    In ogni caso, a questo punto devi per forza vederlo per farci sapere il tuo parere, dai, Schramm non farti pregare!
  • Galbo • 21/09/15 20:00
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    @Schramm
    Fossi in te, darei una possibilità a Millenium, l'ho rivisto recentemente a per me è un ottimo film.....
  • Rebis • 21/09/15 20:22
    Compilatore d’emergenza - 4453 interventi
    Vedilo, vedilo: sceneggiatura cervellotica e rifinita a tavolino, certo, ma molto divertente, con vertici di parossismo gratuitissimo e con meno pretese dei film che citi.

    Però sono con Galbo per quanto riguarda Millennium: dei post Zodiac è il top, davvero una goduria e zero pippe :)
  • Buiomega71 • 21/09/15 20:36
    Consigliere - 27361 interventi
    Buon film Zodiac, senza dubbio...

    Anche se per me il top fincheriano oscilla tra Se7en e The Game