Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Ingrid sulla strada - Film (1973) | Pagina 3

DISCUSSIONE GENERALE

77 post
  • Fauno • 16/01/15 20:43
    Formatore stagisti - 2767 interventi
    Niente da dire sul Brunello di Montalcino, che è un buonissimo vino, anche se sono quasi astemio, ma se dico questo di Rondi è perchè ci sono ben otto film suoi che nella mia valutazione hanno avuto almeno 4 pallini. Questo ne ha avuti 5 e non è neanche il migliore...non so se rendo l'idea. Poi ognuno è libero di pensarla diversamente, ma Brunello, per quanto ne abbia anche sbagliato uno, per me resta di un livello talmente superiore alla media da venir quasi da un altra dimensione...FAUNO.
  • Icaroblu • 16/01/15 22:47
    Disoccupato - 104 interventi
    Per Fauno

    Adoro Rondi . I Prosseneti. TOP CON 10 e lode e tutto il cast pazzesco.

    Ilona staller che io non adoro particolarmente. In questo film e' stupendamente al top doppiata dalla Verdirosi la rende molto molto sexi anche se è' acqua e sapone. Rivedi il pezzo su you tube di Ilna nei prosseneti . Poi il pezzo musicale che accompagna la scena con ilona bellissimo vocalizzato mai uscito .Grazie a Enriquez Bacalov.
    Ultima modifica: 16/01/15 23:12 da Icaroblu
  • Matalo! • 18/01/15 12:48
    Call center Davinotti - 613 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Beh, dai Matalo! la tua sarà un'altra solenne stroncatura. Minimo che mi aspetto... Ma quali sarebbero i miei commenti illuminanti? Forse vorrai dire i post illuminanti...Per ora confermo a caratteri cubitali che BRUNELLO ce l'abbiamo solo noi. FAUNO.
    Noto una grossa pregiudiziale verso i miei confronti: sotto quel "solenne" mi puzza molto un'odore di "Ebete irregimentato" ;-).
    A voler essere gentili non sempre ci si guadagna.
    I commenti illuminanti, non solo i TUOI commenti illuminanti (post o commenti che siano). Non credo si tratti di una solenne stroncatura dato che alla fine ho salvato certe parti del film. Io condivido il pensiero di molti che trovano Rondi un regista irrisolto ma non disprezzabile. Conferma pure che Rondi ce l'abbiamo solo noi. Sarebbe bello, a prescindere dai vari gusti personali, indiscutibili un po' di analisi del cinema con altri strumenti che non siano slo le sensazioni personali. Io adoro il confronto, con critici, con semplici spettatori (gente come me e te insomma). Se dovessi vivere solo nel mio orticello sarei una monade...fritta. Avendo gli strumenti forse si capirebbe, a prescindere che piaccia o meno, l'importanza (ma anche i limiti) del cinema di Welles e perché facilmente è più importante di Rondi o Polselli. Ma sul Davinotti siamo dentro solo pour plaisir e quindi tutti i commenti sono validi. Certo, io resto perplesso quand si prescinde dalla forma e si valutan i contenuti. Nel cinema cme nella vita di buoni intenzioni è lastricato l'inferno. L'arte è forma al servizio di un qualcosa. Se la forma, qualunque essa sia, non regge allora qualsiasi contenuto non ha valore. Spiace ma è così e non l'ho deciso io nè nessun altro. Altrimenti l'arte non esisterebbe.
    Ultima modifica: 18/01/15 13:12 da Matalo!
  • Matalo! • 18/01/15 12:52
    Call center Davinotti - 613 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    A proposito ne ho già visti due di Welles che mi han fatto venire il voltastomaco, chissà se con Quinlan faccio il tris...

    Invece di Polanski devo vedere La morte e la fanciulla...sai lì è un po' più un terno al lotto...Fra alti e bassi mi pare di fluttuare. Ma c'è tempo...ho altre priorità e rarità da vedere. Borges non lo conosco, ma mi fa piacere il suo parere. Odio che un film debba essere un capolavoro solo perchè lo dicono gli esperti. Allora non solo io, ma tutti noi, che c...o ci stiamo a fare? FAUNO.



    http://marilyn.corriere.it/2014/02/21/quarto-potere-ha-argomenti-banali-firmato-borges/

    ma anche

    "Soffre di gigantismo, di pedanteria, di noia. Non è intelligente, è geniale: nel senso più cupo e oscuro del termine" (J.L.Borges su >Citizen Kane)


    Buona lettura (e pensare che ti contattai per fare un piacere e per far notare che non sei il solo a non amare quel film. Anzi sei in ottima compagnia).
    Che ci stiamo a fare noi? A fornire il nostro contributo: non sarebbe la prima volta che uno sprovveduto ha un occhio migliore di tutti gli esperti e coglie l'essenza e la qualità di un film. "Il re é nudo!"I dizionari vengono aggiornati e le valutazioni mutano. Per esempio io non perdoneò mai a Mereghetti quell'1 e 1/2 a Breakfast on Pluto. Ho contribuito personalmente a fargli cambiare idea a La banda degli Onesti (giuro). Altre volte me l'ha fatta cambiare lui. Così per altri critici. E' bello confrontarsi perché abbiamo prospettive differenti. Certe volte si cambia idea, altre no, altre si aggiusta.
    Ultima modifica: 18/01/15 13:13 da Matalo!
  • Icaroblu • 18/01/15 13:21
    Disoccupato - 104 interventi
    Wiwa Janet Agreen . Fauno
  • Matalo! • 18/01/15 13:32
    Call center Davinotti - 613 interventi
    Icaroblu ebbe a dire:
    Wiwa Janet Agreen . Fauno
    Viva sempre Janet Agren, qui bella più che mai
  • Matalo! • 18/01/15 13:35
    Call center Davinotti - 613 interventi
    Icaroblu e Fauno scrivono in maniera molto simile
  • Fauno • 18/01/15 13:52
    Formatore stagisti - 2767 interventi
    Matalo ebbe a dire:



    Icaroblu e Fauno scrivono in maniera molto simile




    Il più bel complimento che mi potessi fare. Grazie davvero. Dopo rispondo a tutto il resto.:-) FAUNO.
  • Matalo! • 18/01/15 14:12
    Call center Davinotti - 613 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Matalo ebbe a dire:



    Icaroblu e Fauno scrivono in maniera molto simile




    Il più bel complimento che mi potessi fare. Grazie davvero. Dopo rispondo a tutto il resto.:-) FAUNO.


    beh mi fa piacere
  • Fauno • 18/01/15 15:10
    Formatore stagisti - 2767 interventi
    Guarda, onde non iniziare una discussione troppo lunga, cercherò di stringere fin quasi a liofilizzare il tutto. Se cerchi utenti che si avvalgano di altri strumenti che non siano contenuti, particolarità, sensazioni personali e certe alchimie, allora il Davinotti ne è pieno zeppo di colleghi di tal guisa, librerie e biblioteche sono traboccanti di tutte le critiche più autorevoli, ma in me difficilissimamente. Da quel punto di vista non posso essere utile nè a te nè a nessun altro utente, quindi come vedi non ho pregiudizi. Semplicemente non sarei più io...
    Forse oltre ai tanti difetti potrò avere qualche dote nascosta, ma sicuramente la magia di non essere me stesso no, anche perchè per me sarebbe tutto fuorchè magia...

    Non dico che il tuo primo intervento non sia cortese e non abbia una sua logica, ma specie sul fatto del binomio forma-arte non mi trova d'accordo di una virgola. Vogliamo scannarci per questo? Per me sarebbe inutile.

    Il fatto che tu ti sentiresti una "monade fritta" a stare nell'orticello...io a quanto pare ci sto bene, ho tanti film che mi fanno compagnia e commento volentieri...

    A questo punto dovrei inserire un pezzo già detto a Cotola in questa discussione...Per evitare di dilungarmi e tirarmi addosso gli strali di Capannelle che poi mi accusa di egocentrismo :-),ti rimando alla rilettura di punti precedenti appunto di questa discussione per spiegarti quello che succede a volte quando noto troppo accanimento verso certi miei cult, fra l'altro spesso da parte di utenti che hanno nel sangue tutti quei modelli di valutazione a te così cari, ma fidati pure, Matalo!, sono stati casi molto sporadici, e la miavalutazione è sempre stata scevra da condizionamenti.

    Quanto a Icaroblu diciamo che anche se non ci conosciamo, la cosa che ci accomuna è che vediamo il cinema con la massima gioia ed entusiasmo, vediamo quello che sappiamo che ci piace, senza voler stare a fare gli eclettici o i poliglotta a tutti i costi. Spero di avere chiarito qualche tuo dubbio:-)

    P.S. Irregimentato non so cosa voglia dire, e alla fine, da 1 a 10, quanto daresti a questo film? Il commento è moderato in effetti, ma per me due pallini non arrivano a 6...:-) FAUNO.
  • Matalo! • 18/01/15 15:28
    Call center Davinotti - 613 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Guarda, onde non iniziare una discussione troppo lunga, cercherò di stringere fin quasi a liofilizzare il tutto. Se cerchi utenti che si avvalgano di altri strumenti che non siano contenuti, particolarità, sensazioni personali e certe alchimie, allora il Davinotti ne è pieno zeppo di colleghi di tal guisa, librerie e biblioteche sono traboccanti di tutte le critiche più autorevoli, ma in me difficilissimamente. Da quel punto di vista non posso essere utile nè a te nè a nessun altro utente, quindi come vedi non ho pregiudizi. Semplicemente non sarei più io...
    Forse oltre ai tanti difetti potrò avere qualche dote nascosta, ma sicuramente la magia di non essere me stesso no, anche perchè per me sarebbe tutto fuorchè magia...

    Non dico che il tuo primo intervento non sia cortese e non abbia una sua logica, ma specie sul fatto del binomio forma-arte non mi trova d'accordo di una virgola. Vogliamo scannarci per questo? Per me sarebbe inutile.

    Il fatto che tu ti sentiresti una "monade fritta" a stare nell'orticello...io a quanto pare ci sto bene, ho tanti film che mi fanno compagnia e commento volentieri...

    A questo punto dovrei inserire un pezzo già detto a Cotola in questa discussione...Per evitare di dilungarmi e tirarmi addosso gli strali di Capannelle che poi mi accusa di egocentrismo :-),ti rimando alla rilettura di punti precedenti appunto di questa discussione per spiegarti quello che succede a volte quando noto troppo accanimento verso certi miei cult, fra l'altro spesso da parte di utenti che hanno nel sangue tutti quei modelli di valutazione a te così cari, ma fidati pure, Matalo!, sono stati casi molto sporadici, e la miavalutazione è sempre stata scevra da condizionamenti.

    Quanto a Icaroblu diciamo che anche se non ci conosciamo, la cosa che ci accomuna è che vediamo il cinema con la massima gioia ed entusiasmo, vediamo quello che sappiamo che ci piace, senza voler stare a fare gli eclettici o i poliglotta a tutti i costi. Spero di avere chiarito qualche tuo dubbio:-)

    P.S. Irregimentato non so cosa voglia dire, e alla fine, da 1 a 10, quanto daresti a questo film? Il commento è moderato in effetti, ma per me due pallini non arrivano a 6...:-) FAUNO.


    E non arriva a sei infatti; per i motivi elencati nel mio commento. Ma non c'è un 1 e 1/2 nè un 1.
    In quanto al discorso sull'arte-forma eh più che il mio modo di vedere è la quintessenza del perché esiste l'arte. Altrimenti saremmo circondati di dipinti di clown con la lacrima nelle gallerie d'arte (intesi senza un recupero/interpretazione postmoderno per esempio. Alla Koons. O non avremmo tra i pittori capitali Mondrian. Che contenuto ha l'arte di Mondrian?) e di film edificanti girati con i piedi. Di romanzi scritti con le zampe ma pieni di cause giuste perpetrate (e quali sono le cause giuste poi?)e di nobili sentimenti. Saremmo invasi dl brutto, ancorché nobile (forse, o forse di recensioni del Centro Cattolico old school)
    Perché scannarci? Sempre solo o bianco o nero? Esiste la dialettica.
    Comunque le mie impressioni erano generiche; anzi, veramente volevo solo dire di Borges.
    Sui film che piacciono a te poi non son fatti miei e non mi intrometto.

    La mangeremo una pizza insieme, un giorno io e te (è una minaccia ;-))
    Ultima modifica: 18/01/15 15:33 da Matalo!
  • Matalo! • 18/01/15 15:42
    Call center Davinotti - 613 interventi
    Cosa significa: "Sii te stesso"?
  • Fauno • 18/01/15 22:28
    Formatore stagisti - 2767 interventi
    Ho detto: rileggi quello che ho scritto qualche pagina prima, poi se vuoi vedere tutte le discussioni borderline che ho sostenuto sul sito vai su Delirio caldo...fra l'altro in quella su Indagine di un cittadino hai partecipato pure tu, oppure su quella di Uomini e squali e Viaggia ragazza viaggia, hai la musica nelle vene.

    Alla fine capirai perchè certi parametri non sono e non possono esserci nella mia valutazione di un film, e anche il motivo per il quale sto così tanto sui contenuti e non sulle forme...Credimi, è solo per evitare di scrivere un'altra paginata che esula dalla discussione di questo film e ci farebbe alla fine "relegare" sul Davibook. Se poi avrai ancora dei dubbi, sarò lieto di chiarirteli...;-)FAUNO.

    Per la pizza non direi mai di no, ma mi sposto rarissimamente. Se capiti dalle parti di Bologna o Ferrara, soprattutto Lidi, fatti sentire:-)
    Ultima modifica: 18/01/15 23:03 da Fauno
  • Cotola • 18/01/15 23:02
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    So che non si dovrebbe ma Buono non è sul davibook e non saprei dove altro scriverlo. Chiedo scusa a Zender e prometto che non farò interventi così OT

    @Buono

    Anche tu consideri l'Immortale uno dei migliori racconti di Borges? Mi ci sono imbattuto di nuovo qualche settimana fa e l'ho trovato sublime.
    Anzi, quest'anno ne sto rileggendo parecchi poiché partecipo ad un gruppo di lettura su Borges (al Circolo dei lettori di Torino) e che dire: il Maestro ci ha regalato perle di incomparabile bellezza.

    Posso consigliarti due libri di uno scrittore sudamericano (che forse già conosci)? Si chiama Ernesto Sabato (tra l'altro si conosceva con Borges e sono stati anche amici) ed i titoli in questione sono:

    Il Tunnel: Molto bello sui **** davinottici

    Sopra tombe ed eroi ***** uno dei più libri che ho letto nel 2014 e nella mia vita. 600 e più pagine divorate in 5 giorni. Un romanzo di incredibile bellezza. Tra l'altro uno dei personaggi in un paragrafo incontra Borges. La terza parte poi può essere anche letta come racconto a sé stante (tant'è che è stata venduta anche come romanzo singolo). Inquietante e polanskiana (quando Polanski ancora non esisteva). E' lungo e costoso ma ne vale la pena. Se mai ti ci imbatterai, fammi sapere.
  • B. Legnani • 18/01/15 23:14
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    So che non si dovrebbe ma Buono non è sul davibook e non saprei dove altro scriverlo. Chiedo scusa a Zender e prometto che non farò interventi così OT

    @Buono

    Anche tu consideri l'Immortale uno dei migliori racconti di Borges? ecc.ecc.


    Sarò veloce, il più possibile.
    L'IMMORTALE: quando leggo per la trecentesima volta quelle cinque righe che partono con "Argo, cane di Ulisse", sento i brividi. Ricordo ancora l'emozione vertiginosa di quando lessi quelle righe la prima volta.
    LA CASA DI ASTERIONE e LA SCRITTURA DEL DIO sono gli altri racconti de L'ALEPH che trovo sublimi.
    FINZIONI mi pare, però, globalmente superiore a L'ALEPH, con vertici in
    - La lotteria a Babilonia
    - La biblioteca di Babele
    e LA MORTE E LA BUSSOLA, la vicenda gialla più bella che io abbia mai letto, peraltro spesso saccheggiata dal cinema, pure quello italiano...
    Ultima modifica: 18/01/15 23:15 da B. Legnani
  • Cotola • 18/01/15 23:40
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    Sì la Casa è sublime anche per me. E quel finale...

    Anche per me Finzioni è superiore e confermo che la Morte e la bussola è un "giallo" di grandissima bellezza.

    Ma Sabato lo conoscevi? In caso contrario, quando hai tempo dagli una possibilità. Non credo tu te ne
    possa pentire.
  • B. Legnani • 18/01/15 23:58
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    Sì la Casa è sublime anche per me. E quel finale...

    Anche per me Finzioni è superiore e confermo che la Morte e la bussola è un "giallo" di grandissima bellezza.

    Ma Sabato lo conoscevi? In caso contrario, quando hai tempo dagli una possibilità. Non credo tu te ne
    possa pentire.


    Non ne ho letto nulla, ma ne conosco l'esistenza. Grazie per la segnalazione.
    Direi che, una volta letto questo post, lo puoi quotare dicendo a Zender di cancellare il nostro "fuori tema"...
  • Fauno • 19/01/15 00:06
    Formatore stagisti - 2767 interventi
    Ma no Buono, scusami, trasferitelo sul Davibook. A qualcuno può sempre interessare. E' talmente facile accedere...FAUNO.
  • Icaroblu • 19/01/15 00:15
    Disoccupato - 104 interventi
    Per Fauno. Io d estate sono fisso ai lidi in Mountaiin bike. ADORO
  • Matalo! • 19/01/15 07:25
    Call center Davinotti - 613 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Ho detto: rileggi quello che ho scritto qualche pagina prima, poi se vuoi vedere tutte le discussioni borderline che ho sostenuto sul sito vai su Delirio caldo...fra l'altro in quella su Indagine di un cittadino hai partecipato pure tu, oppure su quella di Uomini e squali e Viaggia ragazza viaggia, hai la musica nelle vene.

    Alla fine capirai perchè certi parametri non sono e non possono esserci nella mia valutazione di un film, e anche il motivo per il quale sto così tanto sui contenuti e non sulle forme...Credimi, è solo per evitare di scrivere un'altra paginata che esula dalla discussione di questo film e ci farebbe alla fine "relegare" sul Davibook. Se poi avrai ancora dei dubbi, sarò lieto di chiarirteli...;-)FAUNO.

    Per la pizza non direi mai di no, ma mi sposto rarissimamente. Se capiti dalle parti di Bologna o Ferrara, soprattutto Lidi, fatti sentire:-)

    Io a bologna capito abastanza spesso a suonare. Chissà. Mi faró vivo