Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il mostro di Firenze - Miniserie TV (2009) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

28 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Redeyes • 13/12/09 09:09
    Segretario - 970 interventi
    PREMESSA (Sono di PRATO, mio papà del LAGO TRASIMENO)
    1) Ennio Fantastichini (Viterbo).
    Io non discuto la qualità dell'attore, ma la scelta sì! Ogni volta che parlava toscano era una macchietta di una macchietta di una macchietta. Mi aspettavo da un momento all'altro la solita frase : Vorrei una hoha cola con la hannuccia horta horta....!
    Voglio dire ma non si poteva doppiarlo a questo punto oppure scegliere un altro attore?
    2) I pescatori umbri
    Non sono ben riuscito a capire che sorta di dialetto parlassero...certo non han detto che poche parole e quindi magari ho sentito male, Io...ma sicuramente non mi sembrava un dialetto del Trasimeno.
  • Gugly • 13/12/09 10:09
    Portaborse - 4713 interventi
    Premesso che non ho ancora visto questa fiction, in linea generale non posso che capirti, dato che la doglianza è stata affrontata più volte anche qui; strano che Fantastichini non si sia preparato a dovere, di solito appare come un professionista scrupoloso.
  • Redeyes • 13/12/09 10:59
    Segretario - 970 interventi
    Non volevo lamentarmi di Fantastichini e la sua professionalità, reputo che, tuttavia, è tutt'altro che semplice imitare un dialetto senza cadere nel banale tic o nell'immediata calata. E' un po' come imitare Lino BAnfi per fare il barese, no?
    ;)
    Detto questo ci sono eccezioni, a mio giudizio, ma restan tali, e quindi si poteva o calcar meno la mano sul dialetto e farlo parlare semplicemente italiano, o cambiare attore.
    Ultima modifica: 13/12/09 11:00 da Redeyes
  • Gugly • 13/12/09 11:36
    Portaborse - 4713 interventi
    Redeyes ebbe a dire:
    Non volevo lamentarmi di Fantastichini e la sua professionalità, reputo che, tuttavia, è tutt'altro che semplice imitare un dialetto senza cadere nel banale tic o nell'immediata calata. E' un po' come imitare Lino BAnfi per fare il barese, no?
    ;)
    Detto questo ci sono eccezioni, a mio giudizio, ma restan tali, e quindi si poteva o calcar meno la mano sul dialetto e farlo parlare semplicemente italiano, o cambiare attore.



    Mi spiego meglio: mi sembra strano che una produzione per Sky, che quindi è di solito più accurata della media dei prodotti nazionali, non abbia affrontato con la dovuta precisione il problema e si sia limitata ad una mera imitazione di un accento.
  • Redeyes • 13/12/09 12:31
    Segretario - 970 interventi
    Avevo capito benissimo il tuo intervento non temere!
    Io, come te, mi ci sono avvicinato, e lo potrai leggere come base di partenza per il mio commento sul film poi, con buone aspettative, eppure...
    Poi, chiaramente, se visto da non toscani magari risulta meno fastidioso che per chi lo è.
    Io Ascoltando MontalbanoZingaretti non provo fastidio, può esser che un Siculo, però, lo trovi fasullo!
    Va da sè che Sky ultimamente ha prodotto ottime serie tv:
    Romanzo criminale (Bello)
    Boris I e II (Fantastico)
    ed altre ancora!
  • Gugly • 13/12/09 12:36
    Portaborse - 4713 interventi
    Ma infatti, proprio perchè c'è di mezzo di Sky...per quanto riguarda Zingaretti, anche se lui è romano l'accento esibito per Montalbano lo conosco molto bene perchè ho radici familiari da quelle parti,e posso dire che è promosso, anche se bisogna dire che in Montalbano vengono utilizzati tantissimi caratteristi locali.
  • Zender • 13/12/09 15:17
    Capo scrivano - 49333 interventi
    E' un discorso molto ampio: da veneto, quando sento parlare veneziano nei film, tre quarti delle volte mi vien da sghignazzare. Imitare un dialetto in parte si riesce, imitare una cadenza, l'accento... è un altro paio di maniche e bisogna essere davvero in gamba per riuscirci in modo credibile. Ghini sarà solo uno dei tantissimi che non c'è riuscito in modo credibile. Da veneto ne ho visti a pacchi di film risibili in questo senso. Spesso anche quando a tentare il veneto erano attori ben più grandi di Ghini... Bisognerebbe doppiare, certo, ma poi subentra lo straniamento di sentire un attore la cui voce ben conosci che parla con una voce magari del tutto diversa.
  • Gugly • 13/12/09 17:29
    Portaborse - 4713 interventi
    Zender ebbe a dire:
    E' un discorso molto ampio: da veneto, quando sento parlare veneziano nei film, tre quarti delle volte mi vien da sghignazzare. Imitare un dialetto in parte si riesce, imitare una cadenza, l'accento... è un altro paio di maniche e bisogna essere davvero in gamba per riuscirci in modo credibile. Ghini sarà solo uno dei tantissimi che non c'è riuscito in modo credibile. Da veneto ne ho visti a pacchi di film risibili in questo senso. Spesso anche quando a tentare il veneto erano attori ben più grandi di Ghini... Bisognerebbe doppiare, certo, ma poi subentra lo straniamento di sentire un attore la cui voce ben conosci che parla con una voce magari del tutto diversa.

    ehm...stiamo parlando di Ennio Fantastichini, non di Massimo Ghini
  • Hackett • 13/12/09 17:57
    Archivista in seconda - 529 interventi
    Speriamo di poter vedere presto questa fiction, non avendo sky credo dovrò aspettare...
  • Zender • 13/12/09 18:30
    Capo scrivano - 49333 interventi
    Sì, ho scritto male, ovviamente intendevo Fantastichini. Per Ghini la cosa non cambierebbe comunque, il mio discorso è generale, non avendo visto la fiction in questione.
  • Brainiac • 14/12/09 10:30
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Te lo consiglio vivamente.
    Le scene thrilling ricordano l'Argento prima maniera, attori e dialoghi reggono ed intrigano.
    Effettivamente Fantastichini sembra un pò in difficoltà con l'accento toscano, e Giallini (l'unico uomo ad avere le sopracciglia più arcuate di Batman), dalla seconda puntata in cui appare (magari per dare spessore al suo personaggio) comincia inspiegabilmente a parlare sempre in romanesco.
    Bella sorpresa la Grimaudo, l'unica cosa per cui dobbiamo ringraziare Non è la rai (sembra essere una delle poche attrici italiane, insieme a Maya Sansa, a non avere problemi di dizione-voce urticante, vedi Asia Argento, Golino, Orioli, Cucinotta, Stella etc..).
    L'ho seguito col fiato sospeso, anche perchè ha fatto riaffiorare terrorizzanti ricordi di quando da bambino leggevo i particolari macabri di una vicenda maledetta.
    Mi ha ricordato il bellissimo Zodiac di Fincher.
  • Zender • 14/12/09 12:23
    Capo scrivano - 49333 interventi
    Intrigante lo deve essere senza dubbio. Ricorda Zodiac? Molto bene...
  • Hackett • 15/12/09 20:27
    Archivista in seconda - 529 interventi
    Ho letto quasi ogni libro disponibile su questa vicenda...ora mi state stuzzicando troppo, se qualcuno l'ha tirato giù da sky si faccia vivo per favore !!!! :)
  • Manfrin • 16/12/09 14:16
    Servizio caffè - 478 interventi
    Visto che Brainiac cita Argento,in una piccola parte compare anche Daria Nicolodi,che non vedevo da tempo.Manco a farlo apposta ed in linea con la sua indole esoterica interpreta una maga alla quale si rivolge Fantastichini per avere notizie sull'identità del mostro di Firenze.
  • ShangaiJoe • 11/01/10 10:03
    Galoppino - 216 interventi
    Fiction molto interessante, l'ho vista tutta filata durante le feste. Avvincente, completa, corretta. Gli "appassionati" delle vicende del Mostro si compiaceranno della minuziosa opera di recupero di ogni piccolo dettaglio. Anche il cast mi pare azzeccato. Consigliatissima.
  • Zender • 11/01/10 10:45
    Capo scrivano - 49333 interventi
    Beh, se è stata ricostruita correttamente e attentamente tutta la vicenda è cosa ottima. E croce di ferro a ShangaiJoe per averla vista tutta d'un fiato. Il mondo ha bisogno di eroi (anche se un commentino a questo punto è d'obbligo, dopo sì grande impresa)!
  • Manowar79 • 21/07/10 12:32
    Pulizia ai piani - 93 interventi
    l'attore che interpreta Pacciani (Sarchielli) non mi sembrava una faccia nuova: sono convinto infatti di averlo visto come comparsa non accretidata nella serie "Voci Notturne" (1995). Interpretava il ruolo di un professore o qualcosa del genere. Qualcuno di voi può confermare?
  • Gugly • 27/07/10 08:42
    Portaborse - 4713 interventi
    Nota polemica: ieri sono stati trasmessi due episodi al posto di uno; a parte la serata terminata alle ore 1,30, in caso di registrazione si perdeva comunque un episodio.

    La solita programmazione estiva...
  • Stefania • 1/08/10 22:16
    Addetto riparazione hardware - 601 interventi
    Sto seguendo in queste settimane le puntate su Canale 5. Mi sembra una fiction ben girata e ben scritta: non era facile trovare un filo d'Arianna in una vicenda labirintica che, tra delitti e processi, si è protratta per oltre vent'anni.
    La scelta del punto di vista di Rontini mi sembra buona: il suo è lo sguardo emotivamente più coinvolto, perciò anche quello emotivamente più coinvolgente per lo spettatore. Certo, è vero che Fantastichini "toscaneggia", ma quelle vocali arrotate... non sono fiorentine!
    Ho sentito che non verrà dato grande risalto alla "pista esoterica", quella relativa alla misteriosa setta di salvatore Indovino, con quei rituali segreti che pare coinvolgessero personaggi assai in vista. E sì che è una pista affascinante, genuinamente horror, la più interessante dal punto di vista sociologico (se non da quello investigativo): rigurgiti di irrazionalismo esoterico-satanico nella città dell'umanesimo razionalista! Scusate la lunghezza del mio post, ma come fiorentina la vicenda l'ho vissuta: ero piccola negli anni dei delitti, ma già grande negli anni dei processi. ciò che è accaduto non è stato solo il dramma di Rontini (lo dico con grande rispetto), ma il dramma di tutta una città.
  • Gugly • 1/08/10 22:21
    Portaborse - 4713 interventi
    Da non fiorentina l'unico pecca mi sembra l'eccessivo salto verso gli ultimi anni, si passa dagli anni 80 al processo nel 1993.