Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il buio oltre la siepe - Film (1962) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

45 post
  • Lupoprezzo • 17/10/10 13:30
    Servizio caffè - 38 interventi
    Faccio presente che non sono arrabbiato,e che non me la sono presa (e per cosa poi:i problemi sono ben altri!),men che meno con il buon R.f.e.(apprezzo molto i suoi interventi/commenti)che è persona sicuramente competente (anzi lo esorto a postare quel passaggio del suo libro di cui parlava,ché sono curioso!).
    Vorrei solo sapere da Zender che valenza ha quel "Ricorda"(inteso come il voler paragonare,soppesare i film in questione,o come semplice richiamo alla mente di immagini,chiaramente con un senso),giusto per sapermi regolare in futuro,in modo di non incorrere più in spiacevoli fraintendimenti.
  • R.f.e. • 17/10/10 14:24
    Fotocopista - 826 interventi
    E' ovvio che ad ognuno un film può ricordarne qualsiasi altro, ma, solo in questo particolare caso, caro Lupoprezzo, sono intervenuto perché, devi sapere, che ho impiegato buona parte di un capitolo (pp. 64-65, ad essere precisi) del mio libro imperniato sul libro della Lee e sul film di Mulligan per tentare di chiarire semplicemente che, indipendentemente da quello che può essere capitato a un giovane Wes Craven, il personaggio di Boo NON VA INTESO COME UNA SORTA DI PROGENITORE DEI PERSONAGGI PRESENTI IN VARI SLASHER MOVIES E/O ALTRO TIPO DI PELLICOLE COME HALLOWEEN, VENERDI' 13, LA CASA NERA, L'ERBA DEL VICINO, ecc. Tutto qui, se vuoi ti posto, appena ho un po' di tempo, il passo del mio libro che dicevo (ho lo scanner rotto, quindi me lo devo copiare parola per parola, anche perché non ho purtroppo conservato una copia del mio libro su computer). Ah, a proposito, grazie per aver fatto un eccezione per me (visto che intervieni raramente nel forum, o forse proprio mai, se non vado errato...).

    P.S.
    Non sono d'accordo di TOGLIERE il ricordo di Lupoprezzo, come Zender ha già fatto, accidenti che velocità, giacché qualsiasi cosa io possa dire, "se" a lui ricorda quel film, glielo continuerà sempre a ricordare. Non è che, se lo dico io, a lui non lo ricorda più! E ci mancherebbe altro! Il mio intento era diverso, una questione di sfumature...
    Ultima modifica: 17/10/10 16:54 da R.f.e.
  • Zender • 17/10/10 15:48
    Capo scrivano - 49304 interventi
    Beh, se l'autore di chi l'ha inserito mi dice "gradirei che chi di dovere provveda ad eliminarlo" io, che sono quel "chi di dovere", provvedo a fare "cosa gradita", tutto qui.

    Per quanto riguarda i RICORDA, sarebbe bene in effetti che lo scrivessi da qualche parte: dal momento che non si può specificare ogni volta il perché si è inserito il "ricorda", sarebbe bene che chi lo inserisce lo faccia se sa che quel ricorda può essere compreso con una certa facilità da chi ha visto entrambi i film messi in relazione. Non basta cioè una vaga sensazione ma un qualcosa di più. Dovrebbe essre una relazione che in qualche modo appaia non scontata (inutile mettere che "Rocky II" mi ricorda "Rocky", per dire, o che "Angel" mi ricorda "Buffy") e che faccia dire a chi la legge: "diavolo, è vero, la relazione esiste!".
    Poi è ovvio che questo è l'optimum e non possiamo sperare che tutti si comportino così.
  • Lupoprezzo • 18/10/10 00:11
    Servizio caffè - 38 interventi
    A scanso di equivoci:il mio accostamento va ricercato nei bambini,nel loro modo di agire e comportarsi nei confronti della casa(un approccio "infantile" simile viene usato dei protagonisti del film di Dante),il fratello di scout che si avvicina alla porta la tocca e scappa (i protagonisti del film di Dante faranno una cosa simile:uno di loro per dimostrare il proprio coraggio arriverà fin dalla porta e suonerà il campanello)e ancora di notte sempre il fratello di scout sbircerà dalla finestra impaurito dentro la casa (sostituisci il fratello di scout con i protagonisti del film di Dante e avrai una scena simile).Sono questi i semplici accostamenti fatti dal mio cervello:ti sembrano così eretici? Tenendo presente che sono ben conscio della totale diversità delle pellicole:sia nel genere, che nei contenuti che in qualsiasi altra cosa.Ed è per questo che ho chiesto delucidazioni sulla parola Ricorda:per evitare stucchevoli discussioni.Ma probabilmente non ti interessa visto che non me lo hai chiesto il perché di quell'accostamento ,mentre avresti dovuto,invece di attaccarmi.Ed è incredibile come continui a punzecchiare: "Ah, a proposito, grazie per aver fatto un eccezione per me (visto che intervieni raramente nel forum, o forse proprio mai, se non vado errato...)." Cosa vuol dire?,se tu mi chiami,mi tiri in ballo e mi attacchi, e ovvio che io mi difenda. Visto che non ho detto nulla di male per meritare la tua indignazione (immotivata tra l'altro!,perché eri allo scuro del mio pensiero!).Detto questo ti saluto. Se ti va di postare il passo del tuo libro io ne sarei lieto.Ciao!Grazie a Zender per l'utile chiarimento:ne farò tesoro!
  • Il Dandi • 18/10/10 00:33
    Segretario - 1484 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Per quanto riguarda i RICORDA, sarebbe bene in effetti che lo scrivessi da qualche parte: dal momento che non si può specificare ogni volta il perché si è inserito il "ricorda", sarebbe bene che chi lo inserisce lo faccia se sa che quel ricorda può essere compreso con una certa facilità da chi ha visto entrambi i film messi in relazione. Non basta cioè una vaga sensazione ma un qualcosa di più.

    Chiedo scusa se interrompo questa discussione e mi intrometto bellamente:
    a me spesso capita nella scheda di un film di sorridere per dei ricordi che considero superficiali e/o forzati. Chiarisco subito che con questo non voglio dire che quello di Lupoprezzo ne fosse un esempio (il film di Dante a cu isi riferisce non l'ho nemmeno visto). Mi riferisco più in generale ai film che ne "ricordano" i loro derivati.

    Avrei pensato se non fosse il caso di limitare l'opzione "ricorda" ai film successivi a quello in oggetto (io automaticamente l'ho sempre usata in tal modo). Nella speranza di non dover leggere un giorno che Psycho ridorda Sette scialli di seta gialla o qualsiasi film in cui ci sia un omicidio in doccia, per dire.

    La butto lì, per ora non sono convinto neanche io che sarebbe una regola universalmente valida al 100%, ma sarei cusioso di sapere cosa ne pensano gli altri utenti.
    Ultima modifica: 18/10/10 00:38 da Il Dandi
  • Zender • 18/10/10 08:24
    Capo scrivano - 49304 interventi
    Per Il Dandi: In realtà non è tecnicamente possibile bloccare i ricorda in base alla data: troppo complessa come operazione. L'unica speranza è che chi lo usa non ne abusi per scrivere ricordi troppo poco chiari o esageratamente superficiali. Ad ogni modo anche un ricorda "inverso" ha un certo senso. Se a me Il mostro di Venezia ricorda molto Amsterdamned posso scriverlo su entrambi, perché può essere interessante, per chi ha visto solo il Mostro di Venezia, sapere che ne è stato girato molto più recentemente un film molto simile.

    Per Lupoprezzo: no, qui R.f.e. proprio non punzecchiava. Ti ringraziava per aver risposto perché non è affatto detto che chi legge la chiamata risponda (te lo dico io per esperienza, soprattutto non lo fa chi non interviene di norma sul forum, come te), e probabilmente non ti ha chiesto nessuna ulteriore delucidazione anche perché ha visto come l'hai presa e a quel punto nemmeno io l'avrei fatto. A quel punto ha semplicemente chiarito il suo pensiero lasciando a te la decisione se spiegare o meno. Direi che se R.f.e. aveva effettivamene esagerato in una frase nel suo primo intervento, ha poi saputo smorzare i toni molto correttamente.
    Ultima modifica: 18/10/10 09:32 da Zender
  • R.f.e. • 18/10/10 08:57
    Fotocopista - 826 interventi
    Lupoprezzo ebbe a dire:
    A scanso di equivoci:il mio accostamento va ricercato nei bambini,nel loro modo di agire e comportarsi nei confronti della casa(un approccio "infantile" simile viene usato dei protagonisti del film di Dante),il fratello di scout che si avvicina alla porta la tocca e scappa (i protagonisti del film di Dante faranno una cosa simile:uno di loro per dimostrare il proprio coraggio arriverà fin dalla porta e suonerà il campanello)e ancora di notte sempre il fratello di scout sbircerà dalla finestra impaurito dentro la casa (sostituisci il fratello di scout con i protagonisti del film di Dante e avrai una scena simile).Sono questi i semplici accostamenti fatti dal mio cervello:ti sembrano così eretici? Tenendo presente che sono ben conscio della totale diversità delle pellicole:sia nel genere, che nei contenuti che in qualsiasi altra cosa.Ed è per questo che ho chiesto delucidazioni sulla parola Ricorda:per evitare stucchevoli discussioni.Ma probabilmente non ti interessa visto che non me lo hai chiesto il perché di quell'accostamento ,mentre avresti dovuto,invece di attaccarmi.Ed è incredibile come continui a punzecchiare: "Ah, a proposito, grazie per aver fatto un eccezione per me (visto che intervieni raramente nel forum, o forse proprio mai, se non vado errato...)." Cosa vuol dire?,se tu mi chiami,mi tiri in ballo e mi attacchi, e ovvio che io mi difenda. Visto che non ho detto nulla di male per meritare la tua indignazione (immotivata tra l'altro!,perché eri allo scuro del mio pensiero!).Detto questo ti saluto. Se ti va di postare il passo del tuo libro io ne sarei lieto.Ciao!Grazie a Zender per l'utile chiarimento:ne farò tesoro!

    Io non capisco perché, Lupoprezzo, t'incazzi in questo modo, francamente non sò proprio più come comportarmi. E pensare che, fatto che forse tu considererai curioso, mi è piaciuto moltissimo il TUO COMMENTO SUL FILM, ti giuro!

    Riassumendo: il film di Dante differisce da quello di Mulligan semplicemente perché nel film di Dante il messaggio è, diciamo così, "negativo", ovvero "il mostro in cantina" c'è davvero e questo, aldilà della RIVALSA di tutti i bambini non creduti dagli adulti in tanti libri e film (mi viene in mente quello de Gli invasori spaziali, per esempio) lo fa essere MOLTO diverso da quello di Mulligan, dove invece il "mostro in cantina" NON C'E', è soltanto un povero e tenero "diverso" (cosa che "forse" in un certo senso "delude" lo spettatore bambino, spesso di sesso maschile, nel quale "forse", e sottolineo "forse", Dante s'identifica, spettatore-maschio che presumibilmente s'annoia a vedere un film come Il buio oltre la siepe che "sembra" quasi esclusivamente pensato per un pubblico femminile - vedi il personaggio di Scout, definito un Huck Finn in gonnella da alcuni commentatori). Come dire che a lui sarebbe piaciuto molto di più se Boo fosse stato veramente il mostro bavoso descritto all'inizio del libro della Lee o del film di Mulligan... "purtroppo" per lui, diciamo così, Il buio oltre la siepe NON è un horror o un antenato degli slasher anni '80, ma un film drammatico di ben altro genere...

    Per il resto comprendo i tuoi accostamenti anche se, più che a L'Erba del vicino, io avrei pensato ad altri film, tipo Pollyanna o quell'estemporanea sequenza di Piano, piano, dolce Carlotta, o simili. Comunque non mi pare d'aver punzecchiato: scusami, ma se ho anche detto a Zender che non mi sembrava giusto che avesse tolto il tuo "ricordo"...! Se vuoi "reintegrarlo", ovviamente io sono d'accordo, perché se a te il film "continua" a ricordare quello di Dante, non saranno le mie parole a "cancellare" il tuo ricordo, no...?
    Ultima modifica: 18/10/10 09:58 da R.f.e.
  • Pigro • 18/10/10 09:57
    Consigliere - 1716 interventi
    Mah, francamente anch'io sono sempre stato perplesso del RICORDA, per molte ragioni alcune delle quali già ben espresse dal Dandi. Tant'è vero che non l'ho mai usato, nonostante invariabilmente quasi ogni film me ne ricordasse una caterva di altri.
    Il problema sta tutto nella secchezza: cioè puoi mettere il titolo ma non il motivo (ed è giusto, altrimenti si rischierebbe una pappardella infinita). Ma se metti solo il titolo, è inevitabile che tanti altri non capiscano il nesso che per te è invece lampante. Il caso di cui si sta discutendo è esemplare. E' ovvio che a rigore ha ragione Lupoprezzo perché se a lui questo film ricorda quell'altro, si ha un bel da dire che non sia così: l'oggettività di questo ricordo è indiscutibile. D'altra parte ha ragione anche R.f.e. quando di questo ricordo non capisce il motivo, che è esattamente la stessa situazione in cui mi ritrovo io quando leggo moltissimi "ricordi".
    Sinceramente, pur capendo la motivazione che ha portato a creare questa possibilità, trovo il RICORDA la funzione meno riuscita delle schede. Raramente ho trovato dei ricordi illuminanti: o sono banali o sono assurdi (parecchi ricordi, avendo visto entrambi i film, mi sembrano completamente campati per aria) o sono ridicoli (perché magari mettono in relazione due film per aspetti superficiali e inutili).
    Ma siccome il fatto che un film ne ricordi altri è una cosa importante, mi comporto così: inserisco il mio ricordo all'interno del commento, perché così ho l'opportunità di motivarlo, che è ciò che manca alla funzione secca del RICORDA. In questo modo do uno spunto a chi legge, ma gli do anche la possibilità di capire perché.
  • Lupoprezzo • 18/10/10 19:56
    Servizio caffè - 38 interventi
    Visto che sono stanco e sono stufo di questa situazione,cercherò di chiarire prima di mettere una pietra(tombale)sopra questo alterco:innanzitutto mi scuso con te R.f.e. se ho frainteso le tue intenzioni in quella frase da me riportata.Probabilmente la situazione è andata oltre.Ma perché ieri pomeriggio,R.f.e., hai cancellato dal tuo primo post (senza farmelo presente) la frase che più mi aveva urtato:dopo "forse lupoprezzo fa un po' di confusione" c'era una frase tra parentesi in cui si dava un altro valore a "un po' di confusione"
    ,capirai che mi sono sentito preso in giro non trovandola più.Ma,ripeto,probabilmente la situazione è scappata involontariamente di mano.
    Tornando al film:comprendo e condivido perfettamente il tuo punto di vista,e ho profondo rispetto del tuo lavoro (come è giusto che sia),facendoti presente che io sono solo un appassionato e non un addetto ai lavori.Il tuo "riassumendo" l'ho trovato splendido.Sull'accostamento con Pollyanna non saprei:non l'ho visto;mentre sono d'accordo con quello sul film di Aldrich (ti riferisci all'incipit,dopo il flashback:uno dei ragazzini entra temerariamente nella casa di Carlotta...)sicuramente qui il contesto dell'accostamento è più azzeccato:perchè Carlotta è una "vittima".Mi sono segnato il tuo libro (edizioni Le mani:sei mica anche tu ligure?).Ora ,complice il mio stato d'animo, mi allontanerò dal sito (almeno per un po'):i forum non fanno per me.Nel salutarti ti rinnovo i complimenti per il lavoro che fai.(basta che non sei un sampdoriano,eh?,altrimenti ritiro le scuse e ci do una giunta!!!).Ciao e buon proseguimento.
  • Il Dandi • 18/10/10 22:55
    Segretario - 1484 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ad ogni modo anche un ricorda "inverso" ha un certo senso. Se a me Il mostro di Venezia ricorda molto Amsterdamned posso scriverlo su entrambi, perché può essere interessante, per chi ha visto solo il Mostro di Venezia, sapere che ne è stato girato molto più recentemente un film molto simile.

    Sì, capisco, non c'è regola valida per tutto. Dopotutto in realtà la funzione "ricorda" è poco sfruttata, mi pare che sono (siamo) quasi sempre gli stessi che la usano.
  • Il Dandi • 18/10/10 23:02
    Segretario - 1484 interventi
    Pigro ebbe a dire:
    (...) inserisco il mio ricordo all'interno del commento, perché così ho l'opportunità di motivarlo

    Cerco di farlo anch'io, 500 caratteri permettendo... Se invece preferisco parlare di altro, taglio corto: ricorda, anche se come dici tu è troppo secco.
  • Brainiac • 18/10/10 23:24
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Sono un fan della funzione RICORDA.
    Occupa pochissimo spazio e a volte mi ha fatto scoprire filmoni di cui ignoravo l'esistenza.
    Inoltre se a postare il RICORDA è un recensore di cui conosco il gusto e le inclinazioni diventa un fantastico mezzo per surfare fra i titoli senza tornare alla lista film.
    Forza RICORDA! ;)
    Ultima modifica: 18/10/10 23:29 da Brainiac
  • Zender • 19/10/10 08:26
    Capo scrivano - 49304 interventi
    Ognuno la pensa come vuole sulla funzione RICORDA. Era nata quando notai che per l'appunto esistevano film che chiaramente ne ricordavano "a sorpresa" altri in modo abbastanza chiaro (ho fatto per l'appunto l'esempio Mostro di Venezia/Amsterdamned o Punto zero/Sugarland express) e non pensavo che se ne abusasse, cosa che invece è stata fatta, per molti versi. Sarebbe bene comunque che i ricorda, come dice Pigro, fossero pochi e chiarificati nel commento. Poi però, appunto, c'è chi invece li apprezza così come sono per diverse ragioni. Se la regola è non abusarne (evitiamo più di due ricorda dello stesso utente a film, grazie) che si continui a usarla.

    Per Luporezzo: a me pare che alterco sia una parola esagerata. R.f.e. aveva esagerato nel primo suo post con quella frase tra parentesi e ha rimediato cancellandola. Mi pare che parlando vi siate chiariti, se poi uno vuole uscirsene anche dal sito per una cosa del genere forse è meglio che lo faccia perché è evidente che ha, a prescindere, ben pochi interessi ad appartenervi.
    Ultima modifica: 19/10/10 08:28 da Zender
  • Zender • 19/10/10 09:39
    Capo scrivano - 49304 interventi
    ma infatti non la cancelliamo assolutamente. Ho solo chiesto di non abusarne, tutto qui. Non più di due per utente per ogni film.
  • B. Legnani • 19/10/10 10:00
    Pianificazione e progetti - 15280 interventi
    Lupoprezzo ebbe a dire:
    Ora ,complice il mio stato d'animo, mi allontanerò dal sito (almeno per un po'):i forum non fanno per me.

    Per favore, rimani.

    È Zeudi Araya, la fanciulla?
  • Pigro • 19/10/10 16:31
    Consigliere - 1716 interventi
    R.f.e. ebbe a dire:
    Per quello che conta, Zender, io sono del parere di lasciarla la funzione Ricorda, intendo in generale. A me non dispiace; come diceva anche Brainiac, può essere utile.

    Sì sì, sia chiaro che io non ne ho chiesto la cancellazione: lungi da me il pensarlo! È ovvio che deve rimanere. Spero solo che averci riflettuto anche in modo fortemente critico come ho fatto io, e dopo le precisazioni di Zender, la si continui a usare in modo un po' più accorto, ricordando che laddove le ragioni del "ricordo" sono intuibili va bene così, altrimenti è consigliabile inserire il film ricordato nel commento.
  • Gestarsh99 • 19/10/10 16:37
    Scrivano - 21542 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:


    È Zeudi Araya, la fanciulla?


    Molto meglio : è la regina della blaxploitation Pam Grier !
  • Lupoprezzo • 13/01/11 03:34
    Servizio caffè - 38 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Lupoprezzo ebbe a dire:
    Ora ,complice il mio stato d'animo, mi allontanerò dal sito (almeno per un po'):i forum non fanno per me.

    Per favore, rimani.

    È Zeudi Araya, la fanciulla?


    Ti ringrazio(anche se in ritardo):sono sensibile alle gentilezze^^ (e poi come potrei negare qualcosa al pittore d'agonie).
    E come vedi non mi sono ritirato dal sito:ho preso solo una pausa.

    Per Gestarsch88:se indovini anche il mio nickname ti verrà consegnata a casa la supersvasticona de La bestia in calore di Batzella ^^. Fine OT.Scusate.
  • Zelig46 • 31/10/12 14:13
    Galoppino - 94 interventi
    Riprendo questa discussione... un pò movimentata per ricordare che di questo film è stato fatto un Remake (credo TV) che non ho mai avuto il piacere di visionarlo....le ricerche continuano.

    http://www.imdb.com/title/tt0149266/fullcredits#cast

    Alcune curiosità:
    La voce di Jem del doppiaggio Italiano del film originale era femminile (Flaminia Jandolo a 15 anni)
    Fonte Antonio Genna "Il Mondo dei Doppiatori" scheda del film.
    ----
    Gregory Peck e Mary Badham sarebbero rimasti amici per sempre e lei lo chiamava affettuosamente "Atticus".

    L'attore John Megna "Dill" è morto nel 1995 per AIDS
    Fonte IMDB

    L'attore Robert Duvall era specializzato ai ruoli di Malato mentale, ricordate "Capitan Newman", ma il suo primo ruolo in assoluto fu di un MP Militare nel film "Lassù qualcuno mi ama" nel lontano 1956.
  • Zelig46 • 1/11/12 01:10
    Galoppino - 94 interventi
    Il mio modo di scrivere prevede una fonte certa, e quasi sempre è la mia memoria.
    Alcune le ho lette su libri storici del cinema (ne ho diverse centinaia), alcuni su documentari sul cinema in mio possesso (non so quanti) e poi c'è il web con IMDB o altri siti attendibili, ma sopattutto ci sono i miei film (6k solo film datati), e li ho visti e memorizzati quasi tutti.
    Il problema vero è riuscire, soprattutto nei documentari e libri, a ricordarsi dove ho letto o visto quella notizia e non sempre è fattibile (sarebbe un lavoro enorme).
    Le curiosità del Cinema sono la mia passione ma non sono nemmeno infallibile, ecco perchè ogni tanto mi astengo dal mettere fonte o link quando non sono sicuro, non posso sempre citare IMDB (anche percè le curiosità che posto, raramente si trovato su questo sito), non sarebbe giusto...e mi chiederebbero la mezza.

    Si possono fare tutte le ricerche del mondo su temi cinematografici, ma in alcuni casi, o hai il film in mano o uno si attacca al tram.

    Comunque, una cosa è certa, non parlo di film, attori, trame o musiche da film che non conosco.

    Ogni tanto qualche ricerca incrociata su IMDB non guasta... giusto per una risfrescatina.

    Come ti sarai accorto non ho ancora postato niente sulle Location, un settore che mi piace un casino, ma dovrei stare ore a PC a fare ricerche e a moviolare films, è gli occhi non sono più quelli di una volta, si stancano facilmente.

    per finire...nella musica da film sono anche peggio.

    Queste cose le avrei spiegate nella mia presentazione ma non sapevo dove metterla.

    Fate conto che sia questa.

    Un salutone a tutti