R.f.e. • 18/10/10 08:57
Fotocopista - 826 interventi Lupoprezzo ebbe a dire:
A scanso di equivoci:il mio accostamento va ricercato nei bambini,nel loro modo di agire e comportarsi nei confronti della casa(un approccio "infantile" simile viene usato dei protagonisti del film di Dante),il fratello di scout che si avvicina alla porta la tocca e scappa (i protagonisti del film di Dante faranno una cosa simile:uno di loro per dimostrare il proprio coraggio arriverà fin dalla porta e suonerà il campanello)e ancora di notte sempre il fratello di scout sbircerà dalla finestra impaurito dentro la casa (sostituisci il fratello di scout con i protagonisti del film di Dante e avrai una scena simile).Sono questi i semplici accostamenti fatti dal mio cervello:ti sembrano così eretici? Tenendo presente che sono ben conscio della totale diversità delle pellicole:sia nel genere, che nei contenuti che in qualsiasi altra cosa.Ed è per questo che ho chiesto delucidazioni sulla parola Ricorda:per evitare stucchevoli discussioni.Ma probabilmente non ti interessa visto che non me lo hai chiesto il perché di quell'accostamento ,mentre avresti dovuto,invece di attaccarmi.Ed è incredibile come continui a punzecchiare: "Ah, a proposito, grazie per aver fatto un eccezione per me (visto che intervieni raramente nel forum, o forse proprio mai, se non vado errato...)." Cosa vuol dire?,se tu mi chiami,mi tiri in ballo e mi attacchi, e ovvio che io mi difenda. Visto che non ho detto nulla di male per meritare la tua indignazione (immotivata tra l'altro!,perché eri allo scuro del mio pensiero!).Detto questo ti saluto. Se ti va di postare il passo del tuo libro io ne sarei lieto.Ciao!Grazie a Zender per l'utile chiarimento:ne farò tesoro!
Io non capisco perché, Lupoprezzo, t'incazzi in questo modo, francamente non sò proprio più come comportarmi. E pensare che, fatto che forse tu considererai curioso, mi è piaciuto moltissimo il TUO COMMENTO SUL FILM, ti giuro!
Riassumendo: il film di Dante differisce da quello di Mulligan semplicemente perché nel film di Dante il messaggio è, diciamo così, "negativo", ovvero "il mostro in cantina" c'è davvero e questo, aldilà della RIVALSA di tutti i bambini non creduti dagli adulti in tanti libri e film (mi viene in mente quello de
Gli invasori spaziali, per esempio) lo fa essere MOLTO diverso da quello di Mulligan, dove invece il "mostro in cantina" NON C'E', è soltanto un povero e tenero "diverso" (cosa che "forse" in un certo senso "delude" lo spettatore bambino, spesso di sesso maschile, nel quale "forse", e sottolineo "forse", Dante s'identifica, spettatore-maschio che presumibilmente s'annoia a vedere un film come
Il buio oltre la siepe che "sembra" quasi esclusivamente pensato per un pubblico femminile - vedi il personaggio di Scout, definito un Huck Finn in gonnella da alcuni commentatori). Come dire che a lui sarebbe piaciuto molto di più se Boo fosse stato veramente il mostro bavoso descritto all'inizio del libro della Lee o del film di Mulligan... "purtroppo" per lui, diciamo così,
Il buio oltre la siepe NON è un horror o un antenato degli slasher anni '80, ma un film drammatico di ben altro genere...
Per il resto comprendo i tuoi accostamenti anche se, più che a
L'Erba del vicino, io avrei pensato ad altri film, tipo
Pollyanna o quell'estemporanea sequenza di
Piano, piano, dolce Carlotta, o simili. Comunque non mi pare d'aver punzecchiato: scusami, ma se ho anche detto a Zender che non mi sembrava giusto che avesse tolto il tuo "ricordo"...! Se vuoi "reintegrarlo", ovviamente io sono d'accordo, perché se a te il film "continua" a ricordare quello di Dante, non saranno le mie parole a "cancellare" il tuo ricordo, no...?
Ultima modifica: 18/10/10 09:58 da
R.f.e.
R.f.e.
Enricottta, Cerveza
Paulaster, Cangaceiro, Daniela, Saintgifts, Tiz91, Homesick, Jdelarge, Nicola81, Atticus81, Noodles, Ryo, Katullo, Sircharles, Tomslick
Galbo, Lovejoy, Stefania, Lupoprezzo, Mickes2, Rebis, Rocchiola
Pigro, Caesars, Xamini, Puppigallo, Capannelle
Nancy, Marcel M.J. Davinotti jr.
Siska80