Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su I supereroi di Supergulp - Film d'animazione (1979) | Pagina 2

di Vari con (animazione)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/12/08 DAL BENEMERITO 124C
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    124c
  • Davvero notevole!:
    Capannelle, Galbo, Undying

DISCUSSIONE GENERALE

88 post
  • 124c • 7/11/09 18:45
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Già, è vero e se la collezione non è arrivata a 20 dischetti, o forse più, si deve al no di Tin Tin, Asterix e Tex.
    Ultima modifica: 9/11/09 18:37 da Zender
  • 124c • 9/11/09 18:30
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Questo film, "I supereroi di Supergulp", bello, brutto, integrale, o a pezzi, si può veramente definire il più bel film della Marvel degli anni'70. Altro che i pilot e le storie in due parti dei telefilm di Uomo Ragno e Hulk, limitati nel budget e nelle emozioni! Certo, Hulk non c'era nel programma tv, e quindi in questo film, però si venivano a conoscere più informazioni sull'Uomo Ragno di quanto non se ne raccolglievano nei tre "film" dal vivo degli anni'70. Inoltre, se Thor che combatteva un dittatore del futuro poteva anche far storcere la bocca, i Fantastici 4 che affrontavano il loro nemico numero, dr.Destino, in una storia che anticipava di 13 anni "L'impero colpisce ancora" ("Il microcosmo del dr. Doom"è, infatti, del 1967) poteva affascinare dal primo minuto.
    Ultima modifica: 9/11/09 18:32 da 124c
  • Zender • 9/11/09 18:38
    Capo scrivano - 49301 interventi
    Quindi avevano davvero raccolto il meglio delle puntate dei loro cartoni, nel film.
  • 124c • 10/11/09 12:22
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Quindi avevano davvero raccolto il meglio delle puntate dei loro cartoni, nel film.

    Si, certo. L'Uomo Ragno contro Mysterio, il maestro delle illusioni, è un classico lungo, eccezionalmente, 20 minuti, fra i più belli episodi ragneschi, quello dello Scorpione gigante, breve come quasi tutti gli episodi da prima stagione della prima serie, è fra i più divertenti. Diciamo cjhhe lo schema del film è questo: l'Uomo Ragno, sostanzialmente, diverte e mette di buon umore, i Fantastici 4 sono quelli più seri e fantasiosi e Thor è mitico. Mancava un'avventura di Nick Carter, magari la prima in semi-animazione, ma questo non è la trasmissione "Supergulp" è un film dal titolo "I supereroi di Supergulp" e Nick Carter, benchè rimanesse il presentatore anche in questo film, non era un super, ma un semplice investigatore privato.
  • Zender • 10/11/09 13:49
    Capo scrivano - 49301 interventi
    Nooo, ma quindi mancano o quasi Nick, Patsy e Ten, nel film! Gravissimo!
  • 124c • 10/11/09 16:17
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Nooo, ma quindi mancano o quasi Nick, Patsy e Ten, nel film! Gravissimo!

    Nooo, Nick , Patsy e Ten c'erano eccome, ma solo come presentatori dei cinque cartoni animati della Marvel. I semi-animati di Nick Carter, poi, all'epoca erano in fase di progettazione, infatti debuttarono in tv solo nell'ultima edizione di "Supergulp", datata primavera 1981!
    Tornando al film, a me non è dispiaciuto questo special cinematografico sugli eroi Marvel, perchè erano quelli ad aver dato allo show il nome di "Super". E poi, il resto degli eroi a cartoni animati che apparivano a puntate nella mitica trasmissione Rai (parlo di Tin Tin, Asterix e Charlie Brown) era autosufficiente e non avevano certo bisogno della presentazioni degli eroi bonviani per essere proiettarli al cinema. I Marvel heroes, invece, erano bisognosi dei bonviani, perchè senza i tre goffi personaggi italiani non sarebbero mai approdati al cinema con le loro avventure animate degli anni'60. D'altronde si sa, negli anni'70, al cinema andavano di moda le antologie a cartoni animati ("Super-Bunny in orbita" e "Cacio, amore e fantasia", cartoni animati brevi della Warner in un unico film), poteva sottrarsi "Supergulp" a questo esperimento ?
    Ultima modifica: 10/11/09 16:27 da 124c
  • Finzi • 10/11/09 16:36
    Galoppino - 115 interventi
    Ho letto tutta la discussione, molto interessante! Ma ve lo ricordate Giumbolo, quel coso che salterellava? Non era in Supergulp?
  • 124c • 10/11/09 17:26
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Finzi ebbe a dire:
    Ho letto tutta la discussione, molto interessante! Ma ve lo ricordate Giumbolo, quel coso che salterellava? Non era in Supergulp?

    Si, nelle ultime due edizioni dello show. Infatti, nel film è assente, perchè non era stato ancora inventato.
    Ultima modifica: 10/11/09 17:27 da 124c
  • Zender • 10/11/09 18:15
    Capo scrivano - 49301 interventi
    E' vero: Giumbolo, che ricordi! Peccato, la canzone era un vero tormentone. Di quelle che non ti escono dalla testa neanche dopo una cura Ludovico! Io soooo-no... Giumbolo Giuggiumbolo... Giuggiumbolo...
  • 124c • 11/11/09 16:04
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    E' vero: Giumbolo, che ricordi! Peccato, la canzone era un vero tormentone. Di quelle che non ti escono dalla testa neanche dopo una cura Ludovico! Io soooo-no... Giumbolo Giuggiumbolo... Giuggiumbolo...

    E' vero, eppure, all'epoca, il personaggio non mi piacque, perchè creato per i bambini più piccoli che aspettavano solo 'sto simpatico guastatore azzurro. Oggi, Giumbolo lo definisco un antenato del Gabibbo e mi sta ancora sulle scatole! Guido de Maria afferma d'averlo inventato per avere un supereroe tutto suo, ma se la prima comparsa di Giumbolo avveiene in una delle ediziono pre-serali di "Supergulp" di fine anni'70, allora vuol dire che l'avevano inventato anche per gli spettatori più piccini a cui fregava poco, o nulla di Mandrake e Phantom a puntate!
  • Zender • 11/11/09 16:13
    Capo scrivano - 49301 interventi
    Beh, sì, chiaramente era indirizzato agli spettatori più piccoli, era evidente. E che fosse abbastanza odioso è indubbio...
  • 124c • 11/11/09 16:20
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Beh, sì, chiaramente era indirizzato agli spettatori più piccoli, era evidente. E che fosse abbastanza odioso è indubbio...

    Il mio eroe/presentatore preferito era Patsy, altro che Giumbolo! E il tuo?
  • Zender • 11/11/09 16:23
    Capo scrivano - 49301 interventi
    Eh beh, direi anche il mio, pure se quello stroppolo di Ten col dentino mi era ugualmente simpatico. Carter un po' troppo serioso invece.
  • 124c • 11/11/09 16:30
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Eh beh, direi anche il mio, pure se quello stroppolo di Ten col dentino mi era ugualmente simpatico. Carter un po' troppo serioso invece.

    Serioso? Forse quando presentava, perchè quando svolgeva i gialli, Nick Carter era un casinaro. Adoro la demolizione del giallo classico che veniva fatto in ogni episodio di Nick Carter. Ogni puntata era uguale, ma diversa, sapevi che il colpevole sarebbe stato Stanislao Moulinski (o il suo pupillo Batolomeo Pestalozzi da Pinerolo), ma il divertimento stava in chi, o cosa il colpevole si travestiva...e non era detto che fosse una persona (eh-he)! Rammenti ??
  • Zender • 11/11/09 20:24
    Capo scrivano - 49301 interventi
    Sì, hai ragione, dovrei riguardarli, è passato troppo tempo. Lo associavo al serio della situazione, ma in effetti devo riguardarli.
  • 124c • 8/01/10 16:30
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Era davvero tutto rose e fiori questo programma cult ? Beh, no di certo. Innanzitutto, l'assenza di Batman e Superman è notevole, perchè i cartoni animati degli anni'60 dell'uomo pipistrello e dell'uomo d'acciaio non hanno mai fatto parte del programma di Guido de Maria, anche se usati comunque da Raidue nella pomeridiana tv dei ragazzi. E poi, anche noi mancavamo in grossi persoggi. Se "Corto Maltese" di Hugo Pratt era presente con i suoi corti, "Valentina" di Guido Crepex era assente, perchè era troppo...piccante per la tv culturale di quegli anni, come anche il "Diabolik" delle sorelle Giussani, che si portava appresso il peso di "fumetto per adulti", anche se era già fin troppo edulcorato negli anni'70. Avrei voluto un "Supergulp" per spettatori più adulti, roba adatta alla seconda serata. Voi no ?
  • Zender • 8/01/10 17:01
    Capo scrivano - 49301 interventi
    Beh, io no, pupo ero e programmi da pupo mi ci volevano... Se mi mettevano Valentina passavo la notte insonne...
  • 124c • 8/01/10 17:44
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Beh, io no, pupo ero e programmi da pupo mi ci volevano... Se mi mettevano Valentina passavo la notte insonne...

    Infatti, la Rai anni'70 era molto severa con i fumetti troppo arditi.
  • Capannelle • 11/01/10 14:56
    Scrivano - 4008 interventi
    Io come Zender. Credo anche che accontentare tutti fosse impossibile e che, per la schematicità dei programmi di quell'epoca, avessero già fatto un miracolo.

    Io soooo-no... Giumbolo Giuggiumbolo... Giuggiumbolo...
  • 124c • 11/01/10 19:39
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Io come Zender. Credo anche che accontentare tutti fosse impossibile e che, per la schematicità dei programmi di quell'epoca, avessero già fatto un miracolo.

    Io soooo-no... Giumbolo Giuggiumbolo... Giuggiumbolo...


    Si, di personaggi ce n'erano abbastanza, anche se potevano essere di più.
I supereroi di Supergulp (1979) di Vari con (animazione)