Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su I supereroi di Supergulp - Film d'animazione (1979) | Pagina 3

di Vari con (animazione)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/12/08 DAL BENEMERITO 124C
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    124c
  • Davvero notevole!:
    Capannelle, Galbo, Undying

DISCUSSIONE GENERALE

88 post
  • Zender • 11/01/10 20:55
    Capo scrivano - 49269 interventi
    124c ebbe a dire nelle curiosità:
    L'allora "Editoriale Cepim" (la Sergio Bonelli Edfitore degli anni'70 e '80), forte del successo tv di "Tex Willer: El muerto", presentato in cinque parti all'interno di un"Supergulp" del 1979/1980, produsse, per le tv locali, un programma simile a quello di Guido de Maria, dal titolo "Tex & co.", dove assieme al ranger del texas, si potevano gustare in tv le avventure di Zagor e Mister no, accanto alle avventure tratte dalla collana "Un uomo, un'avventura". Per rendere quei fumetti in tv differenti da quelli della Rai, si decise di eliminare le nuvolette, lasciando quindi la tavola in bella vista, la musica e la voce fuori campo. Tex, nel suo personale "Supergulp", propose un caposaldo come "Mefisto", di Bonelli & Galep dividendolo in cinque/sei parti! La trasmissione era presentata da Sergio Bonelli, o da chi ne faceva le veci all'epoca. Sapevi Zender?
    No, non sapevo proprio. Occhio che però nelle curiosità non si può rispondere. Quindi non puoi scrivere Lo sapevi Zender nelle curiosità ;-)
  • 124c • 13/01/10 17:39
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    Zender ebbe a dire:
    124c ebbe a dire nelle curiosità:
    L'allora "Editoriale Cepim" (la Sergio Bonelli Edfitore degli anni'70 e '80), forte del successo tv di "Tex Willer: El muerto", presentato in cinque parti all'interno di un"Supergulp" del 1979/1980, produsse, per le tv locali, un programma simile a quello di Guido de Maria, dal titolo "Tex & co.", dove assieme al ranger del texas, si potevano gustare in tv le avventure di Zagor e Mister no, accanto alle avventure tratte dalla collana "Un uomo, un'avventura". Per rendere quei fumetti in tv differenti da quelli della Rai, si decise di eliminare le nuvolette, lasciando quindi la tavola in bella vista, la musica e la voce fuori campo. Tex, nel suo personale "Supergulp", propose un caposaldo come "Mefisto", di Bonelli & Galep dividendolo in cinque/sei parti! La trasmissione era presentata da Sergio Bonelli, o da chi ne faceva le veci all'epoca. Sapevi Zender?
    No, non sapevo proprio. Occhio che però nelle curiosità non si può rispondere. Quindi non puoi scrivere Lo sapevi Zender nelle curiosità ;-)


    Bene.
  • 124c • 22/11/10 17:15
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    La collana di DVD Supergulp torna in edicola il 29 novembre 2010, dopo il gran successo della prima edizione. Il piano dell'opera è lo stesso del 2009 + un numero 0 che s'intitola Speciale Tex e che ospita due delle quattro puntate tv dell'avventura El Muerto. Per quest'occasione, i vecchi nn° 1 & 2, oltre al menù del 2009, ospiteranno anche le puntate finali del ranger di Gianluigi Bonelli ed Aurelio Galeppini, doppiato dal grande Renzo Stacchi!!!!
    Ultima modifica: 22/11/10 17:34 da 124c
  • Zender • 22/11/10 17:24
    Capo scrivano - 49269 interventi
    Bene, gli aficionados avranno un altro motivo per comprarla.
  • 124c • 22/11/10 17:37
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Bene, gli aficionados avranno un altro motivo per comprarla.

    Anche i fan di Lupin III saranno contenti, visto che Kit Willer ha la voce di...Roberto del Giudice!!!
    P.S.: Mi ricordo bene delle performance di Renzo Stacchi e Roberto del Giudice perchè Tex in tv era fra i miei ricordi più cari della mia infanzia (e non solo all'interno di Supergulp, fumetti in tv).
  • Fabiodm102 • 20/12/10 22:51
    Disoccupato - 346 interventi
    Volevo chiederti se questo film cinematografico l'hai rivisto ultimamente, 124c.
  • 124c • 21/12/10 12:32
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    Volevo chiederti se questo film cinematografico l'hai rivisto ultimamente, 124c.

    Si, ce l'ho in DVD tratto da una bobina.
  • 124c • 21/12/10 17:22
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    Volevo chiederti se questo film cinematografico l'hai rivisto ultimamente, 124c.

    Certo che si, lo sto rivedendo molto spesso dal 2005 ad oggi, tanto che ho postato i doppiatori. Franco Odoardi fu la voce di Jameson solo in questo film ad episodi, ma era decisamente molto più convincente di Erasmo lo Presto, che doppiava il giornalista del "Daily Bugle" per le puntate tv.
  • Fabiodm102 • 22/12/10 02:48
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    Volevo chiederti se questo film cinematografico l'hai rivisto ultimamente, 124c.

    Certo che si, lo sto rivedendo molto spesso dal 2005 ad oggi, tanto che ho postato i doppiatori. Franco Odoardi fu la voce di Jameson solo in questo film ad episodi, ma era decisamente molto più convincente di Erasmo lo Presto, che doppiava il giornalista del "Daily Bugle" per le puntate tv.
    Farei carte false per averlo... Erasmo Lo Presto mi piaceva molto come doppiatore in generale... e debbo dire che dell'Uomo Ragno preferisco la versione doppiata a roma di quella a Milano. Odoardi doppiò anche qualche altra puntata, ma non so dirti quale in precisione.
    Ultima modifica: 22/12/10 03:08 da Fabiodm102
  • 124c • 22/12/10 11:20
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    Volevo chiederti se questo film cinematografico l'hai rivisto ultimamente, 124c.

    Certo che si, lo sto rivedendo molto spesso dal 2005 ad oggi, tanto che ho postato i doppiatori. Franco Odoardi fu la voce di Jameson solo in questo film ad episodi, ma era decisamente molto più convincente di Erasmo lo Presto, che doppiava il giornalista del "Daily Bugle" per le puntate tv.
    Farei carte false per averlo... Erasmo Lo Presto mi piaceva molto come doppiatore in generale... e debbo dire che dell'Uomo Ragno preferisco la versione doppiata a roma di quella a Milano. Odoardi doppiò anche qualche altra puntata, ma non so dirti quale in precisione.


    Franco Odoardi che adatta Jameson me lo ricordo solo nel filn, anche se esiste una puntata Supergulp, quella con l'Avvoltoio, dove il giornalista è doppiato da Gino Pagnani, che lo riprese negli show animati anni'90.
    P.S.: Roma o Milano, per me andavano bene, le battute ragnesche erano sempre le stesse (i cartoni animati brevi dell'Uomo Ragno degli anni'60 erano come i Looney Toones della Warner: facevano ridere anche con altri doppiatori). E' vero, i cartoni animati ridoppiati a Milano avevano il difetto della colonna sonora un pò pasticciata (le musiche jazz originali anni'60 si mescolavano con quelle rock delle serie ragnesche anni'80), ma forse era perchè venivano programmati nelle tv locali e non in programmi contenitore come Supergulp.
    P.P.S.: Carlo Bonomi di Milano è, per me, il doppiatore di Jameson per antonomasia (dopo di lui i romani Franco Odoardi, Gino Pagnani ed Erasmo Lo Presto), non per niente era anche la voce della Linea, l'isterico personaggio delle pubblicità delle pentole Lagostina!
  • 124c • 24/12/10 16:29
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    Il film è strutturato benissimo, secondo me. I bonviani e l'Uomo Ragno sono i personaggi più divertenti dell'intera pellicola, seguono i seri Fantastici Quattro di Hanna & Barbera e l'epico Thor semi-animato di Jack Kirby. Una selezione ragionata del meglio dei tre serial Marvel anni'60, anche se Thor poteva fare il bis come gli altri due prodotti.
    P.S.: L'episodio Il misterioso Uomo Molecola, della serie I Fantastici Quattro, dopo quest'anteprima cinematografica del 1979, è stato riproposto nel 1981 per il Supergulp tv regolare, con alcuni voci cambiate (Stefano Carraro e Eva Ricca, infatti, sostituirono Vittorio Guerrieri e Paola del Bosco come Torcia Umana e Ragazza Invisibile).
    P.P.S.: Enzo Consoli, che doppia il dr.Destino, sembra richiamare alla mente più Don Hiseki di Jeeg, che il monarca di Latveria, perchè lo doppia con la voce in falsetto.
    P.P.P.S.: Il dottor Destino, in questo film, viene chiamato Doom, come nei fumetti originali (e nella prima edizione italiana della seconda serie animata dell'Uomo Ragno, curata a Milano).
    P.P.P.P.S.:Anche in questo film, come nelle puntate tv di Supergulp il malvagio dio Loki di Asgard, antagonista numero 1 di Thor, viene chiamato, anzi pronunciato Luchi...Americanizzazione, o ignoranza?
    Ultima modifica: 27/12/10 16:44 da 124c
  • Fabiodm102 • 25/12/10 13:31
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    Il film è strutturato benissimo, secomdo me. I bonviani e l'Uomo Ragno sono i personaggi più divertenti dell'intera pellicola, seguono i seri Fantastici Quattro di Hanna & Barbera e l'epico Thor semi-animato di Jack Kirby. Una selezione ragionata del meglio dei tre serial Marvel anni'60, anche se Thor poteva fare il bis come gli altri due prodotti.
    P.S.: L'episodio Il misterioso Uomo Molecola, della serie I Fantastici Quattro, dopo quest'anteprima cinematografica del 1979, è stato riproposto nel 1981 per il Supergulp tv regolare, con alcuni voci cambiate (Stefano Carraro e Eva Ricca, infatti, sostituirono Vittorio Guerrieri e Paola del Bosco come Torcia Umana e Ragazza Invisibile).
    P.P.S.: Enzo Consoli, che doppia il dr.Destino, sembra richiamare alla mente più Don Hiseki di Jeeg, che il monarca di Latveria, perchè lo doppia con la voce in falsetto.
    P.P.P.S.: Il dottor Destino, in questo film, viene chiamato Doom, come nei fumetti originali (e nella prima edizione italiana della seconda serie animata dell'Uomo Ragno, curata a Milano).
    P.P.P.P.S.:Anche in questo film, come nelle puntate tv di Supergulp il malvagio dio Loki di Asgard, antagonista numero 1 di Thor, viene chiamato, anzi pronunciato Luchi...Americanizzazione, o ignoranza?
    Accidenti... ma tu oltre ai dvd usciti in edicola e il film hai altro materiale riguardo Supergulp?
  • 124c • 27/12/10 16:43
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Il film è strutturato benissimo, secomdo me. I bonviani e l'Uomo Ragno sono i personaggi più divertenti dell'intera pellicola, seguono i seri Fantastici Quattro di Hanna & Barbera e l'epico Thor semi-animato di Jack Kirby. Una selezione ragionata del meglio dei tre serial Marvel anni'60, anche se Thor poteva fare il bis come gli altri due prodotti.
    P.S.: L'episodio Il misterioso Uomo Molecola, della serie I Fantastici Quattro, dopo quest'anteprima cinematografica del 1979, è stato riproposto nel 1981 per il Supergulp tv regolare, con alcuni voci cambiate (Stefano Carraro e Eva Ricca, infatti, sostituirono Vittorio Guerrieri e Paola del Bosco come Torcia Umana e Ragazza Invisibile).
    P.P.S.: Enzo Consoli, che doppia il dr.Destino, sembra richiamare alla mente più Don Hiseki di Jeeg, che il monarca di Latveria, perchè lo doppia con la voce in falsetto.
    P.P.P.S.: Il dottor Destino, in questo film, viene chiamato Doom, come nei fumetti originali (e nella prima edizione italiana della seconda serie animata dell'Uomo Ragno, curata a Milano).
    P.P.P.P.S.:Anche in questo film, come nelle puntate tv di Supergulp il malvagio dio Loki di Asgard, antagonista numero 1 di Thor, viene chiamato, anzi pronunciato Luchi...Americanizzazione, o ignoranza?
    Accidenti... ma tu oltre ai dvd usciti in edicola e il film hai altro materiale riguardo Supergulp?


    Si, il DVD/libro del 2005 Ebbene sì, maledetto Carter, il DVD/libro del 2008 Nick Carter della Salani la videocassetta di Alan Ford e il gruppo TNT contro Superciuk (richiedibile direttamente alla MBP di Max Bunker)!
  • 124c • 27/12/10 17:12
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    I supereroi di Supergulp (non il titolo del film, intendo proprio l'Uomo Ragno, i Fantastici Quattro e Thor) hanno saputo staccarsi dal cordone ombelicale della trasmissione di Raidue, per vivere di vita proprio. Sopratutto, l'Uomo Ragno ha saputo calamitare l'interesse di decine e decine di telespettatori, con le sue avventure vecchie e nuove, passate e ripassate su Retequattro e le tv locali, perchè è un supereroe atipico, rispetto agli altri. Il segreto del successo dell'Uomo Ragno è che sembra uno di noi. Non è un alieno buono, come Superman, nè un supermiliardario, come Batman. E' uno studente universitario (certe volte, anche liceale) che, pur essendo investito dai poteri che ha acquisito, non mette da parte i suoi problemi, ma che li affronta, anche se il destino gli è avverso. Andiamo, chi non vorrebbe essere al posto di Peter Parker, con tutte le belle ragazze che ha attorno (la segretaria Betty Brant, la fascinosa Mary Jane Watson, la dolce Gwen Stacy, la felina Gatta Nera)? E chi non vorrebbe rifilare un "parpagnacco" al giornalista Jameson per i suoi editoriali anti-Uomo Ragno, o assaggiare una delle torte di May Parker, la materna zia di Peter? O chi non vorrebbe combattere, ad armi pari, avversari come il dottor Octopus, Green Goblin, o Venom? I Fantastici Quattro si fermano al dottor Destino e Thor a Loki il maligno, ma il parco avversari dell'Uomo Ragno è così nutrito che ti puoi perdere in esso.
    Indimenticabile questa sigla italiana:

    http://www.youtube.com/watch?v=8jB2z5aWpUI

    A me piace il fatto che l'Uomo Ragno, il mio eroe favorito, sia diventato autonomo da Supergulp, le sue serie animate sono decisamente più riuscite degli strombazzati superkolossal moderni, e poi la sua simpatia è così contagiosa che non si può rimanerne indifferenti.
    I Fantastici Quattro sono quelli che hanno affrontato strade differenti in tv, dall'improbabile show solitario della Cosa di Hanna & Barbera, a quella serie dove il quartetto faceva a meno di Johnny Storm (mandandomi su tutte le furie, perchè è inconcebile fare a meno della Torcia Umana in una serie animata dei Fantastici Quattro), fino ai cartoni animati degli anni'90 (molto elementari, ma che vedevano il ritorno di Johnny in una serie tv) e moderni (basati sugli scult-movie di Tim Story).
    Thor ha fatto, invece, il superospite in varie serie animate, ritornado in tv col suo show "solo" nel 1988, con un doppiaggio nuovo e deludente. Ha, però, aperto le strade agli altri 4 serial semi-animati classici del 1966, con protagonisti Hulk, Capitan America, Iron man e Namor di Atlantide (un supereroe legato ai Fantastici Quattro). Ma nè i Fantastici Quattro, nè il mitico Thor sono riusciti mai a scalzare la superiorità dell'Uomo Ragno. Tu cosa ne pensi, Fabiodm102, cosa nasconde il ragno di così eclatante (evita di rispondermi che lui è il portabandiera dei Marvel Comics, perchè è un luogo comune troppo ovvio)?
  • Fabiodm102 • 28/12/10 00:51
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    I supereroi di Supergulp (non il titolo del film, intendo proprio l'Uomo Ragno, i Fantastici Quattro e Thor) hanno saputo staccarsi dal cordone ombelicale della trasmissione di Raidue, per vivere di vita proprio. Sopratutto, l'Uomo Ragno ha saputo calamitare l'interesse di decine e decine di telespettatori, con le sue avventure vecchie e nuove, passate e ripassate su Retequattro e le tv locali, perchè è un supereroe atipico, rispetto agli altri. Il segreto del successo dell'Uomo Ragno è che sembra uno di noi. Non è un alieno buono, come Superman, nè un supermiliardario, come Batman. E' uno studente universitario (certe volte, anche liceale) che, pur essendo investito dai poteri che ha acquisito, non mette da parte i suoi problemi, ma che li affronta, anche se il destino gli è avverso. Andiamo, chi non vorrebbe essere al posto di Peter Parker, con tutte le belle ragazze che ha attorno (la segretaria Betty Brant, la fascinosa Mary Jane Watson, la dolce Gwen Stacy, la felina Gatta Nera)? E chi non vorrebbe rifilare un "parpagnacco" al giornalista Jameson per i suoi editoriali anti-Uomo Ragno, o assaggiare una delle torte di May Parker, la materna zia di Peter? O chi non vorrebbe combattere, ad armi pari, avversari come il dottor Octopus, Green Goblin, o Venom? I Fantastici Quattro si fermano al dottor Destino e Thor a Loki il maligno, ma il parco avversari dell'Uomo Ragno è così nutrito che ti puoi perdere in esso.
    Indimenticabile questa sigla italiana:

    http://www.youtube.com/watch?v=8jB2z5aWpUI

    A me piace il fatto che l'Uomo Ragno, il mio eroe favorito, sia diventato autonomo da Supergulp, le sue serie animate sono decisamente più riuscite degli strombazzati superkolossal moderni, e poi la sua simpatia è così contagiosa che non si può rimanerne indifferenti.
    I Fantastici Quattro sono quelli che hanno affrontato strade differenti in tv, dall'improbabile show solitario della Cosa di Hanna & Barbera, a quella serie dove il quartetto faceva a meno di Johnny Storm (mandandomi su tutte le furie, perchè è inconcebile fare a meno della Torcia Umana in una serie animata dei Fantastici Quattro), fino ai cartoni animati degli anni'90 (molto elementari, ma che vedevano il ritorno di Johnny in una serie tv) e moderni (basati sugli scult-movie di Tim Story).
    Thor ha fatto, invece, il superospite in varie serie animate, ritornado in tv col suo show "solo" nel 1988, con un doppiaggio nuovo e deludente. Ha, però, aperto le strade agli altri 4 serial semi-animati classici del 1966, con protagonisti Hulk, Capitan America, Iron man e Namor di Atlantide (un supereroe legato ai Fantastici Quattro). Ma nè i Fantastici Quattro, nè il mitico Thor sono riusciti mai a scalzare la superiorità dell'Uomo Ragno. Tu cosa ne pensi, Fabiodm102, cosa nasconde il ragno di così eclatante (evita di rispondermi che lui è il portabandiera dei Marvel Comics, perchè è un luogo comune troppo ovvio)?
    Indubbiamente si!! Anch'io sono fan accanito del simpatico Parker (ho collezionato addirittura tutte le ristampe del fumetto dal n°1 fino a non so quale numero, usciti a metà anni 90) evidentemente è come dici tu; Peter Parker essendo una persona molto semplice (rispetto agli altri eroi tipo fantastici 4) ha saputo catturare più simpatia. Però non mi dispiacerebbe vedere tutta la serie dei Fantastici 4 del 1968... purtroppo qui in Italia, se non erro, abbiamo visto solo gli episodi su Supergulp.
  • 124c • 28/12/10 11:10
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:


    è come dici tu; Peter Parker essendo una persona molto semplice (rispetto agli altri eroi tipo fantastici 4) ha saputo catturare più simpatia. Però non mi dispiacerebbe vedere tutta la serie dei Fantastici 4 del 1968... purtroppo qui in Italia, se non erro, abbiamo visto solo gli episodi su Supergulp.


    Anche a me, una serie animata di Hanna & Barbera anni'60, dedicata ai supereroi, è sempre mitica. Certo, non sono mai andato pazzo per I Superamici, ma quella serie era anni'70, aveva intenti pedagogici ed era targata DC Comics, non Marvel.
    Fino a qualche tempo fa, su you tube erano disponibili tutti e 20 episodi dei Fantastici Quattro del 1967 in inglese. Oggi si trova solo, spezzato in tre parti, The micro world of Doctor Doom, che è presente, in italiano nel film gulpiano + gli 8 episodi della collezione gulpiana del 2009/2010! E di Thor ridoppiato per le tv locali, che ne pensi? Io rimasi shockato dalla bruttura dell'adattamento, che sembrava molto affrettato, e tu?
  • 124c • 28/12/10 11:18
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    I responsabili della collana Supergulp stanno varando la possibilità di lanciare un DVD del film del 1979, nonchè un DVD speciale tutto dedicato all'Uomo Ragno, con gli episodi che non hanno potuto pubblicare nella collana di 17 uscite.
    E' più probabile il primo che il secondo, ma ancora non è del tutto chiaro.
  • Fabiodm102 • 28/12/10 11:44
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:


    è come dici tu; Peter Parker essendo una persona molto semplice (rispetto agli altri eroi tipo fantastici 4) ha saputo catturare più simpatia. Però non mi dispiacerebbe vedere tutta la serie dei Fantastici 4 del 1968... purtroppo qui in Italia, se non erro, abbiamo visto solo gli episodi su Supergulp.


    Anche a me, una serie animata di Hanna & Barbera anni'60, dedicata ai supereroi, è sempre mitica. Certo, non sono mai andato pazzo per I Superamici, ma quella serie era anni'70, aveva intenti pedagogici ed era targata DC Comics, non Marvel.
    Fino a qualche tempo fa, su you tube erano disponibili tutti e 20 episodi dei Fantastici Quattro del 1967 in inglese. Oggi si trova solo, spezzato in tre parti, The micro world of Doctor Doom, che è presente, in italiano nel film gulpiano + gli 8 episodi della collezione gulpiana del 2009/2010! E di Thor ridoppiato per le tv locali, che ne pensi? Io rimasi shockato dalla bruttura dell'adattamento, che sembrava molto affrettato, e tu?
    Io comunque possiedo i dvd dei Fantastici 4 registrati digitalmente su un canale americano purtroppo in lingua inglese. Per Thor non ho mai visto la versione per le tv locali... ma si sa che i ridoppiaggi anche se fatti bene, non sono mai graditi.
  • Fabiodm102 • 28/12/10 11:47
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    I responsabili della collana Supergulp stanno varando la possibilità di lanciare un DVD del film del 1979, nonchè un DVD speciale tutto dedicato all'Uomo Ragno, con gli episodi che non hanno potuto pubblicare nella collana di 17 uscite.
    E' più probabile il primo che il secondo, ma ancora non è del tutto chiaro.
    Sarebbero fantastiche entrambe le cose... bisogna fare gli scongiuri?? Mi fai un favore...? mi tieni informato su questa cosa se sai delle novità?
  • 124c • 28/12/10 12:11
    Contatti col mondo - 5196 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    I responsabili della collana Supergulp stanno varando la possibilità di lanciare un DVD del film del 1979, nonchè un DVD speciale tutto dedicato all'Uomo Ragno, con gli episodi che non hanno potuto pubblicare nella collana di 17 uscite.
    E' più probabile il primo che il secondo, ma ancora non è del tutto chiaro.
    Sarebbero fantastiche entrambe le cose... bisogna fare gli scongiuri?? Mi fai un favore...? mi tieni informato su questa cosa se sai delle novità?


    Certamente.
I supereroi di Supergulp (1979) di Vari con (animazione)