Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su I supereroi di Supergulp - Film d'animazione (1979) | Pagina 4

di Vari con (animazione)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/12/08 DAL BENEMERITO 124C
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    124c
  • Davvero notevole!:
    Capannelle, Galbo, Undying

DISCUSSIONE GENERALE

88 post
  • 124c • 28/12/10 12:49
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:


    è come dici tu; Peter Parker essendo una persona molto semplice (rispetto agli altri eroi tipo fantastici 4) ha saputo catturare più simpatia. Però non mi dispiacerebbe vedere tutta la serie dei Fantastici 4 del 1968... purtroppo qui in Italia, se non erro, abbiamo visto solo gli episodi su Supergulp.


    Anche a me, una serie animata di Hanna & Barbera anni'60, dedicata ai supereroi, è sempre mitica. Certo, non sono mai andato pazzo per I Superamici, ma quella serie era anni'70, aveva intenti pedagogici ed era targata DC Comics, non Marvel.
    Fino a qualche tempo fa, su you tube erano disponibili tutti e 20 episodi dei Fantastici Quattro del 1967 in inglese. Oggi si trova solo, spezzato in tre parti, The micro world of Doctor Doom, che è presente, in italiano nel film gulpiano + gli 8 episodi della collezione gulpiana del 2009/2010! E di Thor ridoppiato per le tv locali, che ne pensi? Io rimasi shockato dalla bruttura dell'adattamento, che sembrava molto affrettato, e tu?
    Io comunque possiedo i dvd dei Fantastici 4 registrati digitalmente su un canale americano purtroppo in lingua inglese. Per Thor non ho mai visto la versione per le tv locali... ma si sa che i ridoppiaggi anche se fatti bene, non sono mai graditi.


    Stranamente, a me il ridoppiaggio dell'Uomo Ragno del 1967 piaceva, forse perchè gli attori milanesi coinvolti lo trattavano da personaggio di un telefilm (come Star Trek, la serie classica che avevano doppiato in precedenza) e poi perchè avevano doppiato anche gli episodi scartati dalla trasmissione Rai. Inoltre, a Roma si doveva doppiare non una ma tre serie animate (Spider-man, Fantastici Quattro e Thor), a Milano solo ed esclusivamente l'Uomo Ragno e da quel che ho visto, soprassedendo sui BGM musicali confusi, l'hanno fatto discretamente, se non bene. Anche il ridoppiaggio della seconda serie animata dell'incredibile Hulk (1982), risalente alla fine degli anni'90, la trovo molto più adeguato di quello degli anni'80 (il dottor Octopus che affronta l'Hulk verde del 1982 è chiamato negli anni'90 dottor Octopus, non dottor Piovra, come negli anni'80), mentre quello della seconda serie dell'Uomo Ragno, fatto a Roma con Stefano Onofri come voce leader, dopo aver visto e rivisto quello anni'80 dei milanesi, mi ha letteralmente fatto cadere le braccia dalla delusione, perchè troppo fatta per dei bambini ritardati. Il Thor del 1966, doppiato da un attore che non è Luigi Piaraba sa invece di molto poco, idem per il Loki non adattato da Renzo Stacchi. E poi, è imperdonabile che un personaggio come l'Uomo Assorbente, nemico minore di Thor, venga chiamato Uomo Spugna...E' Absorbing man, mica capitan Trinchetto lui!
  • Fabiodm102 • 28/12/10 18:34
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:


    è come dici tu; Peter Parker essendo una persona molto semplice (rispetto agli altri eroi tipo fantastici 4) ha saputo catturare più simpatia. Però non mi dispiacerebbe vedere tutta la serie dei Fantastici 4 del 1968... purtroppo qui in Italia, se non erro, abbiamo visto solo gli episodi su Supergulp.


    Anche a me, una serie animata di Hanna & Barbera anni'60, dedicata ai supereroi, è sempre mitica. Certo, non sono mai andato pazzo per I Superamici, ma quella serie era anni'70, aveva intenti pedagogici ed era targata DC Comics, non Marvel.
    Fino a qualche tempo fa, su you tube erano disponibili tutti e 20 episodi dei Fantastici Quattro del 1967 in inglese. Oggi si trova solo, spezzato in tre parti, The micro world of Doctor Doom, che è presente, in italiano nel film gulpiano + gli 8 episodi della collezione gulpiana del 2009/2010! E di Thor ridoppiato per le tv locali, che ne pensi? Io rimasi shockato dalla bruttura dell'adattamento, che sembrava molto affrettato, e tu?
    Io comunque possiedo i dvd dei Fantastici 4 registrati digitalmente su un canale americano purtroppo in lingua inglese. Per Thor non ho mai visto la versione per le tv locali... ma si sa che i ridoppiaggi anche se fatti bene, non sono mai graditi.


    Stranamente, a me il ridoppiaggio dell'Uomo Ragno del 1967 piaceva, forse perchè gli attori milanesi coinvolti lo trattavano da personaggio di un telefilm (come Star Trek, la serie classica che avevano doppiato in precedenza) e poi perchè avevano doppiato anche gli episodi scartati dalla trasmissione Rai. Inoltre, a Roma si doveva doppiare non una ma tre serie animate (Spider-man, Fantastici Quattro e Thor), a Milano solo ed esclusivamente l'Uomo Ragno e da quel che ho visto, soprassedendo sui BGM musicali confusi, l'hanno fatto discretamente, se non bene. Anche il ridoppiaggio della seconda serie animata dell'incredibile Hulk (1982), risalente alla fine degli anni'90, la trovo molto più adeguato di quello degli anni'80 (il dottor Octopus che affronta l'Hulk verde del 1982 è chiamato negli anni'90 dottor Octopus, non dottor Piovra, come negli anni'80), mentre quello della seconda serie dell'Uomo Ragno, fatto a Roma con Stefano Onofri come voce leader, dopo aver visto e rivisto quello anni'80 dei milanesi, mi ha letteralmente fatto cadere le braccia dalla delusione, perchè troppo fatta per dei bambini ritardati. Il Thor del 1966, doppiato da un attore che non è Luigi Piaraba sa invece di molto poco, idem per il Loki non adattato da Renzo Stacchi. E poi, è imperdonabile che un personaggio come l'Uomo Assorbente, nemico minore di Thor, venga chiamato Uomo Spugna...E' Absorbing man, mica capitan Trinchetto lui!
    Aggiungo una cosa al doppiaggio dell'uomo ragno che i due doppiaggi (quello romano e quello milanese) li abbiamo ascoltati entrambi quando eravamo bambini e non potevamo giudicare, mentre invece se ascolti un doppiaggio degli anni 70 e poi la serie in questione negli anni 90 viene ridoppiata logicamente la differenza la senti... Perchè il primo doppiaggio si integra molto col passare del tempo... tu vedi e rivedi i personaggi con quelle voci.
  • 124c • 29/12/10 11:38
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:


    è come dici tu; Peter Parker essendo una persona molto semplice (rispetto agli altri eroi tipo fantastici 4) ha saputo catturare più simpatia. Però non mi dispiacerebbe vedere tutta la serie dei Fantastici 4 del 1968... purtroppo qui in Italia, se non erro, abbiamo visto solo gli episodi su Supergulp.


    Anche a me, una serie animata di Hanna & Barbera anni'60, dedicata ai supereroi, è sempre mitica. Certo, non sono mai andato pazzo per I Superamici, ma quella serie era anni'70, aveva intenti pedagogici ed era targata DC Comics, non Marvel.
    Fino a qualche tempo fa, su you tube erano disponibili tutti e 20 episodi dei Fantastici Quattro del 1967 in inglese. Oggi si trova solo, spezzato in tre parti, The micro world of Doctor Doom, che è presente, in italiano nel film gulpiano + gli 8 episodi della collezione gulpiana del 2009/2010! E di Thor ridoppiato per le tv locali, che ne pensi? Io rimasi shockato dalla bruttura dell'adattamento, che sembrava molto affrettato, e tu?
    Io comunque possiedo i dvd dei Fantastici 4 registrati digitalmente su un canale americano purtroppo in lingua inglese. Per Thor non ho mai visto la versione per le tv locali... ma si sa che i ridoppiaggi anche se fatti bene, non sono mai graditi.


    Stranamente, a me il ridoppiaggio dell'Uomo Ragno del 1967 piaceva, forse perchè gli attori milanesi coinvolti lo trattavano da personaggio di un telefilm (come Star Trek, la serie classica che avevano doppiato in precedenza) e poi perchè avevano doppiato anche gli episodi scartati dalla trasmissione Rai. Inoltre, a Roma si doveva doppiare non una ma tre serie animate (Spider-man, Fantastici Quattro e Thor), a Milano solo ed esclusivamente l'Uomo Ragno e da quel che ho visto, soprassedendo sui BGM musicali confusi, l'hanno fatto discretamente, se non bene. Anche il ridoppiaggio della seconda serie animata dell'incredibile Hulk (1982), risalente alla fine degli anni'90, la trovo molto più adeguato di quello degli anni'80 (il dottor Octopus che affronta l'Hulk verde del 1982 è chiamato negli anni'90 dottor Octopus, non dottor Piovra, come negli anni'80), mentre quello della seconda serie dell'Uomo Ragno, fatto a Roma con Stefano Onofri come voce leader, dopo aver visto e rivisto quello anni'80 dei milanesi, mi ha letteralmente fatto cadere le braccia dalla delusione, perchè troppo fatta per dei bambini ritardati. Il Thor del 1966, doppiato da un attore che non è Luigi Piaraba sa invece di molto poco, idem per il Loki non adattato da Renzo Stacchi. E poi, è imperdonabile che un personaggio come l'Uomo Assorbente, nemico minore di Thor, venga chiamato Uomo Spugna...E' Absorbing man, mica capitan Trinchetto lui!
    Aggiungo una cosa al doppiaggio dell'uomo ragno che i due doppiaggi (quello romano e quello milanese) li abbiamo ascoltati entrambi quando eravamo bambini e non potevamo giudicare, mentre invece se ascolti un doppiaggio degli anni 70 e poi la serie in questione negli anni 90 viene ridoppiata logicamente la differenza la senti... Perchè il primo doppiaggio si integra molto col passare del tempo... tu vedi e rivedi i personaggi con quelle voci.


    Però, oggi, le avventure dell'Uomo Ragno con una musica diversa da quella jazz mi suonerebbero stonate alquanto! Il mio sogno sarebbe quello di prendere se non tutti i 77 episodi esistenti, almeno le prime 20 puntate, composte complessivamente da 36 episodi brevi da 10 minuti e 2 lunghi da 20, e farne un'edizione italiana come dico io. Tu mi capisci, vero, capisci che una musica da thriller, per quanto bella non può essere sostituire quella originale jazz, no? Purtroppo, i doppiatori odierni sono quelli che sono, ma se hanno ridoppiato lo Zorro disneyano da capo a piedi, possono farlo anche con l'Uomo Ragno, non ti pare? Certo, a me la nuova edizione di Zorro non piace, ma è anche dovuta al fatto che hanno usato i colori computerizzati, che fanno perdere troppo l'effetto vintage del serial! Ma per l'Uomo Ragno potrei sopportare meglio un ipotetico nuovo doppiaggio, visto che la recente rimasterizzazione della serie mi è piaciuta assai! Allora, mi capisci, vero?
  • 124c • 29/12/10 12:00
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    I responsabili della collana Supergulp stanno varando la possibilità di lanciare un DVD del film del 1979, nonchè un DVD speciale tutto dedicato all'Uomo Ragno, con gli episodi che non hanno potuto pubblicare nella collana di 17 uscite.
    E' più probabile il primo che il secondo, ma ancora non è del tutto chiaro.
    Sarebbero fantastiche entrambe le cose... bisogna fare gli scongiuri?? Mi fai un favore...? mi tieni informato su questa cosa se sai delle novità?


    In parecchi sognamo un DVD gulpiano con le avventure animate pubblicabili dell'Uomo Ragno, estromesse dalla collana di DVD attualmente in fase di ripubblicazione, però l'eroe di Stan Lee sarebbe l'unico a beneficiare di un trattamento così, perchè de Maria e Varetto dissero no ad un DVD tutto composto da avventure di Tin Tin, nel 2009, perchè gli eredi del creatore del personaggio, il belga Hergè, pretendevano che fosse pubblicato a parte. Quindi, anche se sarebbe possibile almeno un DVD tutto Uomo Ragno, credo che la cosa più logica che pubblicheranno, dopo la seconda edizione del meglio della trasmissione cult, è il film per le sale. Bada, però, non sarebbe più come nel 1979, si dovrebnbe prendere una copia originale e rimasterizzarla, anche se temo non basterà. Negli anni'70, i personaggi Marvel erano di proprietà della Editoriale Corno, oggi, in Italia, i proprietari sono quelli della Disney (+ la "Panini Comics/Marvel Italia" che, per ora, pubblica ancora i fumetti) e quindi si ridovrebbero rifare i titoli di coda. Insomma, sarebbe un lavoraccio, ma se uscisse davvero, sarebbero soldi ben spesi, non ti pare?
  • Fabiodm102 • 29/12/10 17:46
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    I responsabili della collana Supergulp stanno varando la possibilità di lanciare un DVD del film del 1979, nonchè un DVD speciale tutto dedicato all'Uomo Ragno, con gli episodi che non hanno potuto pubblicare nella collana di 17 uscite.
    E' più probabile il primo che il secondo, ma ancora non è del tutto chiaro.
    Sarebbero fantastiche entrambe le cose... bisogna fare gli scongiuri?? Mi fai un favore...? mi tieni informato su questa cosa se sai delle novità?


    In parecchi sognamo un DVD gulpiano con le avventure animate pubblicabili dell'Uomo Ragno, estromesse dalla collana di DVD attualmente in fase di ripubblicazione, però l'eroe di Stan Lee sarebbe l'unico a beneficiare di un trattamento così, perchè de Maria e Varetto dissero no ad un DVD tutto composto da avventure di Tin Tin, nel 2009, perchè gli eredi del creatore del personaggio, il belga Hergè, pretendevano che fosse pubblicato a parte. Quindi, anche se sarebbe possibile almeno un DVD tutto Uomo Ragno, credo che la cosa più logica che pubblicheranno, dopo la seconda edizione del meglio della trasmissione cult, è il film per le sale. Bada, però, non sarebbe più come nel 1979, si dovrebnbe prendere una copia originale e rimasterizzarla, anche se temo non basterà. Negli anni'70, i personaggi Marvel erano di proprietà della Editoriale Corno, oggi, in Italia, i proprietari sono quelli della Disney (+ la "Panini Comics/Marvel Italia" che, per ora, pubblica ancora i fumetti) e quindi si ridovrebbero rifare i titoli di coda. Insomma, sarebbe un lavoraccio, ma se uscisse davvero, sarebbero soldi ben spesi, non ti pare?
    MAGARIIIIIII!!!!
  • 124c • 29/12/10 17:58
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Che mi dici, invece, della mia idea di un terzo doppiaggio italiano della prima serie dell'Uomo Ragno, con musica jazz originale?
  • Fabiodm102 • 30/12/10 05:33
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    Che mi dici, invece, della mia idea di un terzo doppiaggio italiano della prima serie dell'Uomo Ragno, con musica jazz originale?Potrebbe essere buono!!
  • 124c • 30/12/10 16:18
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Questo vecchio modo di fare animazione supereroica Marvel mi manca. Mi mancano l'ironica ingenuità, le trame semplici adatte a tutti, il desidero di divertirsi, rispetto ai nuovi animati Marvel in cerca del dettaglio e della perfezione animata. Ieri, invece, pur di presentare certi personaggi in tv, si usavano anche disegni ed animazioni fatti "con la zappa", ma che avevano cuore. Hai trovato un Uomo Ragno più divertente di quello del 1967, o dei Fantastici Quattro più azzeccati, dopo la gestione Hanna & Barbera? E Thor, dopo quel suo cartone, ha più avuto uno show tutto suo? Tu che dici?
  • Fabiodm102 • 31/12/10 16:14
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    Questo vecchio modo di fare animazione supereroica Marvel mi manca. Mi mancano l'ironica ingenuità, le trame semplici adatte a tutti, il desidero di divertirsi, rispetto ai nuovi animati Marvel in cerca del dettaglio e della perfezione animata. Ieri, invece, pur di presentare certi personaggi in tv, si usavano anche disegni ed animazioni fatti "con la zappa", ma che avevano cuore. Hai trovato un Uomo Ragno più divertente di quello del 1967, o dei Fantastici Quattro più azzeccati, dopo la gestione Hanna & Barbera? E Thor, dopo quel suo cartone, ha più avuto uno show tutto suo? Tu che dici?Tu ed io siamo un unica mente... condivido appieno tutto quello che dici!!!
  • 124c • 31/12/10 16:19
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Questo vecchio modo di fare animazione supereroica Marvel mi manca. Mi mancano l'ironica ingenuità, le trame semplici adatte a tutti, il desidero di divertirsi, rispetto ai nuovi animati Marvel in cerca del dettaglio e della perfezione animata. Ieri, invece, pur di presentare certi personaggi in tv, si usavano anche disegni ed animazioni fatti "con la zappa", ma che avevano cuore. Hai trovato un Uomo Ragno più divertente di quello del 1967, o dei Fantastici Quattro più azzeccati, dopo la gestione Hanna & Barbera? E Thor, dopo quel suo cartone, ha più avuto uno show tutto suo? Tu che dici?Tu ed io siamo un unica mente... condivido appieno tutto quello che dici!!!


    Comunque, ciò che mi dispiace non è il ridoppiaggio dei vlassici rafgneschi e di Thor, ma la totale scomparsa dei Fantastici Quattro di Hanna & Barbera dalle tv nostrane! Dì un pò, avresti sopportato anche il ridoppiaggio, pur di vedere ancora, nelle tv locali, il quartetto portato al successo da Supergulp, in Rai, vero?
  • Fabiodm102 • 2/01/11 14:21
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Questo vecchio modo di fare animazione supereroica Marvel mi manca. Mi mancano l'ironica ingenuità, le trame semplici adatte a tutti, il desidero di divertirsi, rispetto ai nuovi animati Marvel in cerca del dettaglio e della perfezione animata. Ieri, invece, pur di presentare certi personaggi in tv, si usavano anche disegni ed animazioni fatti "con la zappa", ma che avevano cuore. Hai trovato un Uomo Ragno più divertente di quello del 1967, o dei Fantastici Quattro più azzeccati, dopo la gestione Hanna & Barbera? E Thor, dopo quel suo cartone, ha più avuto uno show tutto suo? Tu che dici?Tu ed io siamo un unica mente... condivido appieno tutto quello che dici!!!


    Comunque, ciò che mi dispiace non è il ridoppiaggio dei vlassici rafgneschi e di Thor, ma la totale scomparsa dei Fantastici Quattro di Hanna & Barbera dalle tv nostrane! Dì un pò, avresti sopportato anche il ridoppiaggio, pur di vedere ancora, nelle tv locali, il quartetto portato al successo da Supergulp, in Rai, vero?
    Ma si... purtroppo invece me li devo sorbire in inglese, cosa molto più fastidiosa di un ridoppiaggio!
  • 124c • 3/01/11 12:29
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Questo vecchio modo di fare animazione supereroica Marvel mi manca. Mi mancano l'ironica ingenuità, le trame semplici adatte a tutti, il desidero di divertirsi, rispetto ai nuovi animati Marvel in cerca del dettaglio e della perfezione animata. Ieri, invece, pur di presentare certi personaggi in tv, si usavano anche disegni ed animazioni fatti "con la zappa", ma che avevano cuore. Hai trovato un Uomo Ragno più divertente di quello del 1967, o dei Fantastici Quattro più azzeccati, dopo la gestione Hanna & Barbera? E Thor, dopo quel suo cartone, ha più avuto uno show tutto suo? Tu che dici?Tu ed io siamo un unica mente... condivido appieno tutto quello che dici!!!


    Comunque, ciò che mi dispiace non è il ridoppiaggio dei vlassici rafgneschi e di Thor, ma la totale scomparsa dei Fantastici Quattro di Hanna & Barbera dalle tv nostrane! Dì un pò, avresti sopportato anche il ridoppiaggio, pur di vedere ancora, nelle tv locali, il quartetto portato al successo da Supergulp, in Rai, vero?
    Ma si... purtroppo invece me li devo sorbire in inglese, cosa molto più fastidiosa di un ridoppiaggio!



    Però, sarebbe stato un male minore, visto che, dopo il periodo gulpiano, il quartetto di Lee & Kirby hanno mietuto tipidi successi in tv.
  • 124c • 5/01/11 16:09
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Fabiodm102, ma lo sapevi che due degli episodi dei Fantastici Quattro erano stati doppiati da altri attori romani (credo i "giovani" Renato Mori come Mister Fantastic, Mario Bardella come la Cosa, Claudio Capone come Torcia Umana e Maria Rosa Garatti come Ragazza Invisibile), perchè precedemente presentati nello show L'ora di cartone, del 1973, preesentato da Lucio Dalla e poi ripresentati, nel 1981 nell'ultima edizione di Supergulp? Allora, significa che gli attori della Sinc cinematografica non avevano adattato tutti gli episodi delle serie di Thor, dell'Uomo Ragno e dei succitati Fantastici Quattro, ma "solo" le puntate che interessavano a Rai e a de Maria. Per me, la cosa è un pò ingiusta e per te?
    P.S.: So dei due episodi "fantastici", non doppiati dalla Sinc cinematografica, perchè sono stati recentemente riproposti all'interno della collana di DVD Supergulp, i fumetti in tv.
    Ultima modifica: 5/01/11 16:47 da 124c
  • Fabiodm102 • 5/01/11 19:59
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102, ma lo sapevi che due degli episodi dei Fantastici Quattro erano stati doppiati da altri attori romani (credo i "giovani" Renato Mori come Mister Fantastic, Mario Bardella come la Cosa, Claudio Capone come Torcia Umana e Maria Rosa Garatti come Ragazza Invisibile), perchè precedemente presentati nello show L'ora di cartone, del 1973, preesentato da Lucio Dalla e poi ripresentati, nel 1981 nell'ultima edizione di Supergulp? Allora, significa che gli attori della Sinc cinematografica non avevano adattato tutti gli episodi delle serie di Thor, dell'Uomo Ragno e dei succitati Fantastici Quattro, ma "solo" le puntate che interessavano a Rai e a de Maria. Per me, la cosa è un pò ingiusta e per te?
    P.S.: So dei due episodi "fantastici", non doppiati dalla Sinc cinematografica, perchè sono stati recentemente riproposti all'interno della collana di DVD Supergulp, i fumetti in tv.
    Non lo sapevo perchè non avevo ancora visto tutti i dvd di Supergulp!! Bè ma c'è da immaginarselo che non hanno doppiato tutta la serie ma solo gli episodi da trasmettere su Supergulp... Altrimenti credo che avrebbero avuto, oltre a Supergulp, altre programmazioni televisive!!
    Ultima modifica: 5/01/11 20:05 da Fabiodm102
  • 124c • 7/01/11 11:48
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102, ma lo sapevi che due degli episodi dei Fantastici Quattro erano stati doppiati da altri attori romani (credo i "giovani" Renato Mori come Mister Fantastic, Mario Bardella come la Cosa, Claudio Capone come Torcia Umana e Maria Rosa Garatti come Ragazza Invisibile), perchè precedemente presentati nello show L'ora di cartone, del 1973, preesentato da Lucio Dalla e poi ripresentati, nel 1981 nell'ultima edizione di Supergulp? Allora, significa che gli attori della Sinc cinematografica non avevano adattato tutti gli episodi delle serie di Thor, dell'Uomo Ragno e dei succitati Fantastici Quattro, ma "solo" le puntate che interessavano a Rai e a de Maria. Per me, la cosa è un pò ingiusta e per te?
    P.S.: So dei due episodi "fantastici", non doppiati dalla Sinc cinematografica, perchè sono stati recentemente riproposti all'interno della collana di DVD Supergulp, i fumetti in tv.
    Non lo sapevo perchè non avevo ancora visto tutti i dvd di Supergulp!! Bè ma c'è da immaginarselo che non hanno doppiato tutta la serie ma solo gli episodi da trasmettere su Supergulp... Altrimenti credo che avrebbero avuto, oltre a Supergulp, altre programmazioni televisive!!


    Già, una programmazione Rai che, se non tutte e tre le serie animate Marvel, almeno l'Uomo Ragno e i Fantastici Quattro si sarebbero meritata tutta! Seconda me, fu un grosso errore, da parte della Rai, abbandonare i personaggi Marvel in mano ai canali privati, solo perchè Supergulp si era bruscamente interrotto nella privera del 1981. Tu non sei d'accordo?
  • Fabiodm102 • 7/01/11 15:18
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102, ma lo sapevi che due degli episodi dei Fantastici Quattro erano stati doppiati da altri attori romani (credo i "giovani" Renato Mori come Mister Fantastic, Mario Bardella come la Cosa, Claudio Capone come Torcia Umana e Maria Rosa Garatti come Ragazza Invisibile), perchè precedemente presentati nello show L'ora di cartone, del 1973, preesentato da Lucio Dalla e poi ripresentati, nel 1981 nell'ultima edizione di Supergulp? Allora, significa che gli attori della Sinc cinematografica non avevano adattato tutti gli episodi delle serie di Thor, dell'Uomo Ragno e dei succitati Fantastici Quattro, ma "solo" le puntate che interessavano a Rai e a de Maria. Per me, la cosa è un pò ingiusta e per te?
    P.S.: So dei due episodi "fantastici", non doppiati dalla Sinc cinematografica, perchè sono stati recentemente riproposti all'interno della collana di DVD Supergulp, i fumetti in tv.
    Non lo sapevo perchè non avevo ancora visto tutti i dvd di Supergulp!! Bè ma c'è da immaginarselo che non hanno doppiato tutta la serie ma solo gli episodi da trasmettere su Supergulp... Altrimenti credo che avrebbero avuto, oltre a Supergulp, altre programmazioni televisive!!


    Già, una programmazione Rai che, se non tutte e tre le serie animate Marvel, almeno l'Uomo Ragno e i Fantastici Quattro si sarebbero meritata tutta! Seconda me, fu un grosso errore, da parte della Rai, abbandonare i personaggi Marvel in mano ai canali privati, solo perchè Supergulp si era bruscamente interrotto nella privera del 1981. Tu non sei d'accordo?
    Daccordissimo.
  • 124c • 7/01/11 17:25
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Critico anche che I supereroi di Supergulp, da trentadue anni a questa parte, si sia visto solo nelle tv locali più modeste (integro o spezzettato in cinque parti), mentre nè Rai, nè Mediaset si sono benchè minimamente interessate alla trasmissioni in chiaro. Qui non c'entra che Supergulp aveva chiuso i battenti nel 1981, come trasmissione tv, qui si tratta di un film animato ad episodi, come tanti altri che si facevano negli anni'70, solo che era made in Italy. Concordi, vero, Fabiodm102?
  • Fabiodm102 • 7/01/11 17:58
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    Critico anche che I supereroi di Supergulp, da trentadue anni a questa parte, si sia visto solo nelle tv locali più modeste (integro o spezzettato in cinque parti), mentre nè Rai, nè Mediaset si sono benchè minimamente interessate alla trasmissioni in chiaro. Qui non c'entra che Supergulp aveva chiuso i battenti nel 1981, come trasmissione tv, qui si tratta di un film animato ad episodi, come tanti altri che si facevano negli anni'70, solo che era made in Italy. Concordi, vero, Fabiodm102?Si! Bisogna vedere sempre a chi è andata la distribuzione di questo film!! Probabilmente negli anni passati hanno sottovalutato il film in questione ed è rimasto sempre nei bassifondi avendo spazio solo nelle private.
  • 124c • 7/01/11 18:22
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Critico anche che I supereroi di Supergulp, da trentadue anni a questa parte, si sia visto solo nelle tv locali più modeste (integro o spezzettato in cinque parti), mentre nè Rai, nè Mediaset si sono benchè minimamente interessate alla trasmissioni in chiaro. Qui non c'entra che Supergulp aveva chiuso i battenti nel 1981, come trasmissione tv, qui si tratta di un film animato ad episodi, come tanti altri che si facevano negli anni'70, solo che era made in Italy. Concordi, vero, Fabiodm102?Si! Bisogna vedere sempre a chi è andata la distribuzione di questo film!! Probabilmente negli anni passati hanno sottovalutato il film in questione ed è rimasto sempre nei bassifondi avendo spazio solo nelle private.


    ...e nessuna casa home video si è mai prodigata a pubblicarlo in DVD, forse per questione di diritti? Ma lo sai quando mi dà ai nervi che esista un DVD sul filmaccio di montaggio di Jeeg e non su questo film che è di qualità più elevata?
  • Fabiodm102 • 8/01/11 14:44
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Critico anche che I supereroi di Supergulp, da trentadue anni a questa parte, si sia visto solo nelle tv locali più modeste (integro o spezzettato in cinque parti), mentre nè Rai, nè Mediaset si sono benchè minimamente interessate alla trasmissioni in chiaro. Qui non c'entra che Supergulp aveva chiuso i battenti nel 1981, come trasmissione tv, qui si tratta di un film animato ad episodi, come tanti altri che si facevano negli anni'70, solo che era made in Italy. Concordi, vero, Fabiodm102?Si! Bisogna vedere sempre a chi è andata la distribuzione di questo film!! Probabilmente negli anni passati hanno sottovalutato il film in questione ed è rimasto sempre nei bassifondi avendo spazio solo nelle private.


    ...e nessuna casa home video si è mai prodigata a pubblicarlo in DVD, forse per questione di diritti? Ma lo sai quando mi dà ai nervi che esista un DVD sul filmaccio di montaggio di Jeeg e non su questo film che è di qualità più elevata?
    E' lo so... se stiamo a vedere quanti film, prima di altri, abbiano diritto di essere stampati o passai in tv, stiamo freschi!! Purtroppo è il triste mondo del cinema, tv e home video.
    Ultima modifica: 8/01/11 14:44 da Fabiodm102
I supereroi di Supergulp (1979) di Vari con (animazione)