Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su I dannati - Film (1951)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/10/20 DAL BENEMERITO DANIELA
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Davvero notevole!:
    Daniela

DISCUSSIONE GENERALE

5 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Daniela • 4/10/20 14:15
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    Chiamata in appello per un film bellico poco noto, almeno da noi, che affronta il tema da una prospettiva particolare.
    Il protagonista, interpretato da Werner al suo primo ruolo di rilievo, è un soldato tedesco che, fatto prigioniero dagli alleati dopo lo sbarco in Normandia, si offre volontario insieme ad altri commilitoni per missioni molto pericolose di spionaggio dietro le proprie linee.
    Il film è ben fatto e bene interpretato ma a mio parere il motivo di maggiore interesse è il suo realismo: gli eventi raccontati si ispirano a vicende reali, compresa la sorte di "Happy", come reali sono le ambientazioni nelle città della Baviera ancora semi-distrutte.
    Ultima modifica: 4/10/20 14:16 da Daniela
  • Bubobubo • 4/10/20 21:20
    Addetto riparazione hardware - 273 interventi
    Cara Daniela, grazie della chiamata. Non ho mai sentito parlare del film, ma sono molto poco versato sul genere e sul suo periodo storico... Segnato. Spero di vederlo presto. Spero tutto bene. Un abbraccio a distanza!
  • Daniela • 4/10/20 21:41
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    Bubobubo ebbe a dire:
    Cara Daniela, grazie della chiamata. Non ho mai sentito parlare del film 
    Neppure io, eppure al tempo dell'uscita ebbe un certo successo e venne anche candidato all'Oscar come miglior film. Deve essere caduto nel dimenticatoio, come lo è in parte anche il regista Anatolj Litvak, un ucraino naturalizzato statunitense, di cui sono ricordati soprattutto i titoli legati a memorabili interpretazioni da parte di grandi attrici: Barbara Stanwyck ne Il terrore corre sul filo, Olivia de Harvilland ne La fossa de serpenti, Ingrid Bergman in Anastasia.
    Litvak in seguito è tornato a parlare di seconda guerra mondiale con La notte dei generali. E' in film a tratti effettistico ma originale nel plot: la caccia ad un assassino al dettaglio nel bel mezzo di un massacro collettivo.

  • Caesars • 5/10/20 10:21
    Scrivano - 16997 interventi
    Anche io non conoscevo proprio questo titolo. Sembra interessante...
  • Pigro • 5/10/20 23:15
    Consigliere - 1707 interventi
    Grazie della segnalazione!