Zender • 15/06/12 15:55 Capo scrivano - 49315 interventi
Sì infatti, magari se lo ricordava male. Insomma, di inesattezze son pieni i dizionari dopotutto. Più film ci sono più il rischio s'alza. Era più che altro perché era divertente vedere l'evoluzione. E' la prima volta che mi risultano esserci tre giudizi diversi per lo stesso film, nel dizionario.
Zender • 15/06/12 15:57 Capo scrivano - 49315 interventi
B. Legnani ebbe a dire: Zender ebbe a dire: PSICOMEREGHETTI Il Mereghetti può piacere o non piacere (come il pesce ratto e molte altre cose), ma ha indubbiamente molti meriti e il suo Dizionario resta per molti il più importante e utile, nel genere. A volte cambia i giudizi sui film (come è lecito e naturale) e le stelline loro assegnate, ma il caso di Black Christmas è veramente spassoso. Confrontiamo tre edizioni del Dizionario di tre anni differenti.
1998 (courtesy of Puppigallo): * 1/2 Horror di discreta fattura con copioso spargimento di sangue e finale a sorpresa.
2006: * 1/2 (si dev'essere accorto che qualche riga in più il film la meritava, che di sangue non ce n'era granché e ha deciso di indagare pure sul finale a sorpresa)
Un thriller di routine e non troppo sanguinoso, che probabilmente ha ispirato molti registi (le soggettive dell'assassino tornano pari pari in Halloween) senza però diventare un archetipo. Regia pedestre e senza suspense, finale stupidissimo.
2011: ** 1/2 (cambia drasticamente il pallinaggio e si accorge che no, di suspence ce n'è eccome, forse il finale è meno stupido di quanto pareva e, ohibò, altro che regia pedestre...)
Il primo vero slasher d'oltreoceano (ben tre anni prima di Halloween) e anche un thriller di grande intelligenza per l'uso efficacissimo di quelli che sarebbero diventati luoghi comuni del genere (comprese le soggettive dell'assassino) e per la sottrazione di ogni spiegazione logica: il finale lascia tutto aperto, ma non per un sequel (che difatti non è mai stato girato), bensì per rendere la vicenda molto più elegante della media dei film simili in futuro. L'ha visto per davvero (lui in persona) dopo il 2006. Mi pare chiaro... Ok, ma nel 2011 se l'è rivisto un'altra volta e ha cambiato di nuovo? Stiamo parlando di due cambiamenti importanti, non di uno.
Comunque se Mereghetti dice "regia pedestre" (parole sue) io alzo veramente le mani... sfido a far girare ad un registucolo scene come l'uccisione appunto di Margot Kidder o il prefinale con la lotta fra la Hussey e l'aggressore... sono scene di una classe non facilmente riscontrabile in giro... vabò...
Zender • 15/06/12 16:25 Capo scrivano - 49315 interventi
Ma infatti s'è ampiamente ricreduto :)
B. Legnani • 15/06/12 17:07 Pianificazione e progetti - 15288 interventi
Zender ebbe a dire: Ma infatti s'è ampiamente ricreduto :)
Mereghetti NON ha visto, ovviamente (e come tutti i dizionaristi che pubblicano quel po' po' di titoli), tutti i film presenti.
Molte schede le ha fatte lui, alcune i collaboratori, altre da qualcuno che, non potendo reperire il film, è andato a naso, a ricordi (talora fallaci), a copia da qui e di là.
Ricordo un'incredibile scheda del MORANDINI (il mio preferito) per AMORE E MORTE NEL GIARDINO DEGLI DEI.
Tornando a Mer. Mi pare plausibile che lui (o un suo collaboratore) abbia visto il film DOPO il 2006.
B. Legnani • 15/06/12 17:39 Pianificazione e progetti - 15288 interventi
B. Legnani ebbe a dire:
Ricordo un'incredibile scheda del MORANDINI (il mio preferito) per AMORE E MORTE NEL GIARDINO DEGLI DEI.
Ecco un brano. Scrisse (versione on line kataweb):
"Più che di amore e morte, è meglio parlare di erotismo e sadismo da fotoromanzo porno".
È chiaro che chi ha visto il film NON può scrivere una cosa del genere.
Zender • 15/06/12 18:05 Capo scrivano - 49315 interventi
Ovviamente so benissimo che Mereghetti non può aver visto tutto quello che è censito, quello che dico è che i cambiamenti son stati due, non uno, è questo lo strano. Non l'avevo mai visto.
Azz, se questo è l'andazzo teniamoci stretto il nostro vecchietto Marcel, che almeno lui tutti i film che ha recensito se li è visti davvero!
Zender • 15/06/12 19:36 Capo scrivano - 49315 interventi
Eh sì. Povero vecchio, è l'unica cosa che gli resta. Concediamogli almeno quella, perché se gli vai lì dicendo ma dai, ma chi ti crede che l'hai visto, lui ti tira fuori la documentazione certificata che l'ha commentato entro e non oltre le 12 ore del giorno tale all'ora tale. Lo chiama "l'affronto massimo". Un giorno ho visto uno chiederglielo per strada: gli ha sputato nell'occhio senza dire nulla. Non l'avevo mai visto così imbestialito!
Per Daidae: all'inizio dici che non ci sono scene violente. Io direi che non ci sono scene splatter, ma come violenza le gole recise non son mica roba da ridere, e poi la violenza sta nella tensione che accompagna lo spettatore per tutto il film...Non a caso la scena che mi ha più terrorizzato è stata l'ultimissima, quando ormai si credeva al game over e invece era tutt'altro. Comunque gran film. Io non l'ho ancora commentato perché ho il dvd in inglese, ma lo vidi più volte sulle tv private negli anni 80 e non ho mai smesso di apprezzarlo ;-)
Raremirko • 30/04/18 21:58 Call center Davinotti - 3863 interventi
Fauno ebbe a dire: Per Daidae: all'inizio dici che non ci sono scene violente. Io direi che non ci sono scene splatter, ma come violenza le gole recise non son mica roba da ridere, e poi la violenza sta nella tensione che accompagna lo spettatore per tutto il film...Non a caso la scena che mi ha più terrorizzato è stata l'ultimissima, quando ormai si credeva al game over e invece era tutt'altro. Comunque gran film. Io non l'ho ancora commentato perché ho il dvd in inglese, ma lo vidi più volte sulle tv private negli anni 80 e non ho mai smesso di apprezzarlo ;-)
Bellissimo, il piano sequenza finale con la stanza è fenomenale.
Concordo, davvero un gran film. Peccato che a fine carriera Clark abbia cambiato totalmente genere, perché i primi film era validi (questo in special modo).
Raremirko • 2/05/18 21:11 Call center Davinotti - 3863 interventi
Caesars ebbe a dire: Concordo, davvero un gran film. Peccato che a fine carriera Clark abbia cambiato totalmente genere, perché i primi film era validi (questo in special modo).
i Porky's spianaron la strada ai vari American pie et similia, e non so se sia un bene.
Nelle interviste a Clark salta fuori che il film a qui è più affezionato è proprio Porky's (che comunque aveva sottotesti piuttosto drammatici per essere una commedia giovanilistica, su tutti il tema dell'integrazione del ragazzo ebreo)
Personalmente non ho mai apprezzato i vari Porky's. I Bob Clark che preferisco sono tutti degli anni '70.
Raremirko • 2/05/18 23:36 Call center Davinotti - 3863 interventi
Buiomega71 ebbe a dire: Nelle interviste a Clark salta fuori che il film a qui è più affezionato è proprio Porky's (che comunque aveva sottotesti piuttosto drammatici per essere una commedia giovanilistica, su tutti il tema dell'integrazione del ragazzo ebreo)
O la mancata integrazione/contrasto tra giovani e vecchi (il tipo rozzo, l'antagonista).
Fedeerra, Bullseye2, Teddy
Caesars, Vito, Fauno, Sonoalcine
Bruce, Funesto, Ryo, Nicola81, Rambo90
G.Godardi, Herrkinski, Rebis, Zender, Lucius, Samdalmas, John trent, Rocchiola, Minitina80, Ira72, Thedude94, Rigoletto, Anthonyvm, Alex75, Bubobubo
Undying, Metuant, Ducaspezzi, Giùan, Trivex, Von Leppe, Rufus68, Daidae, Faggi, Kinodrop, Leandrino, Diamond, Noodles, Ronax, Marcel M.J. Davinotti jr.
Deepred89, Dusso, Cotola, Patrick78, Puppigallo, Belfagor, Daniela, Capannelle, Siska80, Pinhead80, Keyser3
Myvincent, Markus, Lupus73