Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Afterschool - Film (2008)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/07/10 DAL BENEMERITO CAPANNELLE
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Skinner
  • Non male, dopotutto:
    Capannelle, Herrkinski
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Pinhead80, Saintjust, Pigro, Daniela
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Hackett, Kinodrop

DISCUSSIONE GENERALE

3 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Zender • 6/08/14 07:49
    Capo scrivano - 48853 interventi
    Herrkinski, nel tuo commento parli di montaggio "artsy" che come termine vedo solo collegato a una borsa particolare di marca in vendita. Non è che volevi scrivere "arty"?
  • Herrkinski • 6/08/14 15:11
    Consigliere avanzato - 2660 interventi
    In realtà è la stessa cosa, arty o artsy, personalmente trovo più corretto o semplicemente più comune artsy. Il dizionario inglese lo definisce così:

    "having an ostentatious or affected interest in or desire to imitate artists or artistic standards"

    In italiano è più semplicemente tradotto in "con pretese artistiche", anche se trovo che il termine inglese rappresenti meglio il concetto.
    In pratica è quando un artista (o uno che si crede tale) ostenta un determinato stile visivo per cercare di apparire a tutti i costi sofisticato e/o intellettuale.
    Ultima modifica: 6/08/14 15:12 da Herrkinski
  • Zender • 6/08/14 15:38
    Capo scrivano - 48853 interventi
    D'accordo. lasciamo così. Non l'avevo mai sentito, ho sempre sentito scrivere e dire arty.