Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Tron - Film (1982)

CURIOSITÀ

6 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Lucius • 13/12/09 16:43
    Scrivano - 9056 interventi
    A seguito del successo del film venne realizzato un gioco (di quelli da bar per intenderci) molto ben fatto suddiviso in quattro quadri, oltre ad un altro per la playstation.
  • Fabbiu • 14/09/10 18:57
    Archivista in seconda - 661 interventi
    Segnalo due scene (per altro molto brevi) del film in cui sono contenuti (in forma quasi invisibile) dei simpaticissimi omaggi.

    In una, davanti ad un computer luminoso con la mappa del mondo virtuale è facile individuare il pacman che si appresta a mangaire le palline

    http://www.youtube.com/watch?v=AgNIzXxA2Uk&NR=1

    In un altra una navicella sorvola su delle piattaforme 3d, di cui una ha una chiara sagoma, cioè quella di Mikey Mouse (del resto il film è prodotto dalla Walt Disney)

    http://www.youtube.com/watch?v=bBB3ltdKfBE&NR=1
  • Fabbiu • 21/12/10 16:26
    Archivista in seconda - 661 interventi
    Inizialmente quello di Tron era solo un progetto abbozzato ma in cantiere, mentre lo studio di animazione di Lisberger era impegnato nella produzione di due film di animazione relativi alle olimpiadi (quelle normali e quelle invernali); ma a seguito del boicotteggio da parte degli Americani per le olimpiadi in Urss, lo staff si senti scivolare di mano il progetto, quindi lo abbandonarono decidendo di trasferire il loro impegno su "Tron".

    lo staff contattò Peter O Toole per il ruolo di Dilinger , l'attore dopo aver letto la sceneggiatura era molto eccitato dall'idea di recitare in un film cosi particolare, tanto da volere a tutti i costi il ruolo del protagonista (Tron). Quando si recò negli studi per vedere come avrebbero allestito tutti i carri armati e motociclette di luce (di cui aveva letto), capi che avrebbe dovuto in realtà recitare su degli schermi neri e scettico si rifiutò cambiando idea sul film in poco tempo

    la porta arancione enorme automatica, che impiega molti minuti ad aprirsi quando i tre informatici entrano nella Encom, non è un oggetto di scena, ma una vera porta antiradiazione al Larance Livermore Lab, quindi un grande edificio di esperimenti nucleari. Raccontano gli attori che dovettero girare la scena di notte accanto ad una zona recintata in cui i cartelli avvisavano di una perdita radioattiva; distrattamente Cindy Morgan entrò con un solo piede nella zona, e alcuni professionisti del laboratorio dovettero "Denuclearizzarle" la scarpa

    Per fare entrare tutti gli attori in pieno spirito del film, il regista allestì il set con tutti i videogiochi (da bar) piu famosi dell'epoca; tra una pausa, una scena e l'altra gli attori giocavano e si sfidavano a punteggi

    la prima apparizione di quello che era ancora un prototipo di personaggio, ma già battezzato "Tron" fu in occasione del logo animato per lo studio di Animazione "lisberger studio inc"; la stessa grafica venne venduta per lo spot televisivo di una stazione radiofonica locale

    Per la scena delle moto di luce venne composta una colonna sonora da Wendy Carlos, fatta ovviamente di esperimenti elettronici ispirati ai videogiochi di azione. nella versione finale del film però si è scelta di rimuoverla dalla scena (ma la si può ascoltare nei contenuti speciali del dvd). Altre muische composte da Wendy Carlos pero sono state mantenute nel film, ad esempio quella nei titoli di coda, accompagnata anche dalla canzone "Only Solutions" del gruppo rock The Journey

    Ho raccolto queste curiosità dalle tante (e lunghe) interviste presenti nel doppio disco del dvd edito in occasione del 20esimo anniversario del film
  • Lucius • 17/03/11 23:14
    Scrivano - 9056 interventi
    Tron è un comando di BASIC, significa “TRace ON“, ricerca errori nelle linee di programma.
  • Lucius • 22/01/13 08:47
    Scrivano - 9056 interventi
    Direttamente dalla prestigiosa collezione Lucius, una lobby card originale francese:

  • Buiomega71 • 21/11/14 17:47
    Consigliere - 27103 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (Ciclo: "L'america si racconta", 22 giugno 1990) di Tron: