Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
Gugly • 28/12/08 20:42 Archivista in seconda - 4713 interventi
Oramai sono alla curiosità da osservatrice maniacale: ho notato che Fabrizio Gifuni deve ammirare molto Gian Maria Volontè ed il suo lavoro sulla voce ed i dialetti (peraltro a tale proprosito è stato intervistato proprio per un documentario sull'attore: ebbene, in questo film si produce in due allusioni abbastanza riconoscibili: in una scena ambientata a Torino scimmiotta platealmente l'accento del Commissario di Indagine, in una successiva accenna il prologo del Riccardo III (l'inverno del nostro scontento...) riproducendo alla perfezione la particolare e fascinosa voce di Carmelo Bene.
Gugly • 29/05/10 13:35 Archivista in seconda - 4713 interventi
Quà e là nel film ci sono riferimenti vaghi ad avvenimenti del tempo: ad esempio quando Giulia (Sonia Bergamasco) nel corso di una lite con Nicola (Luigi Lo Cascio) ricorda l'uccisione di un ragazzo a Bologna, dovrebbe riferirsi a Francesco Lorusso, militante di Lotta continua ucciso da un colpo d'arma da fuoco nel corso dei gravi scontri di piazza di Bologna nel marzo del 1977.
al minuto 27:22 c'è un grossolano errore in una scena in cui uno degli attori ascolta il brano dei Deep Purple "Might Just Take Your Life". Il pezzo è infatti del 1973, mentre la sequenza è ambientata nel 1966 (a conferma di ciò, poco più tardi Gifuni e Lo Cascio assistono alla sconfitta dell'Italia nella partita contro Corea, sempre nel 1966).
Eriktorna
Redeyes, Boia93, Urraghe
Nando, Bizzu, Il ferrini, Victorvega
Gugly, Galbo, Pigro, Homesick, Mickes2, Pinhead80, Magi94, Myvincent, Lou, Marcel M.J. Davinotti jr.
Red Dragon, Fabbiu, Gabrius79, Keyser3, Paulaster