Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Gugly • 29/02/08 13:52 Archivista in seconda - 4713 interventi
ciao a tutti ! Una nota divertente: di recente ho avuto per le mani l'edizione aggiornata del dizionario dei film stracult di Ghezzi...beh, la meglio gioventù è stata inserita a grande richiesta per le parrucche della Bergamasco, soprattutto l'ultima, definita " quella della madre di Psyco :)
Zender • 29/02/08 15:38 Capo scrivano - 49315 interventi
Ammazza, tirato dentro per i capelli, come si suol dire :)
Gugly • 29/02/08 18:13 Archivista in seconda - 4713 interventi
Zender ebbe a dire: Ammazza, tirato dentro per i capelli, come si suol dire :)
beh...in realtà pare che sia stato tirato dentro anche per alcuni snodi non risolti della storia e Alessio Boni fantasma, ma sostanzialmente le parrucche della Bergamasco ahnno indispettito molti...:p
Gugly • 19/03/08 20:48 Archivista in seconda - 4713 interventi
Di questo film ho sempre apprezzato il fatto che il particolare carattere del personaggio di Matteo non abbia avuto un'origine particolare,magari un trauma o qualcosa del genere...semplicemente, mentre suo fratello e le sue sorelle sono cresciuti ( più o meno) sicuri ed aperti alla vita, lui è venuto su con qualcosa che " gli gira sempre" come nota il padre ( Tidona), eppure i genitori erano gli stessi.
Gugly • 19/03/08 21:01 Archivista in seconda - 4713 interventi
G.Godardi ebbe a dire: Il dizionario Stracult non è di Giusti?
lapsus...hai ragione, volevo scrivere Giusti ed ho scritto Ghezzi, li accoppio sempre.
Comunque hai ragione, l'autore del dizionario stracult è Giusti.
Una volta tendevo ad accoppiarli anch'io...ma poi ho constatato che Giusti è 'na mezza sòla come critico cinematografico......
Gugly • 19/03/08 22:15 Archivista in seconda - 4713 interventi
G.Godardi ebbe a dire: Una volta tendevo ad accoppiarli anch'io...ma poi ho constatato che Giusti è 'na mezza sòla come critico cinematografico......
non conosco benissimo Giusti come critico cinematografico, ma il dizionario, oltre ad essere un utile strumento di consultazione, è divertentissimo da leggere.
Gugly • 12/05/08 14:23 Archivista in seconda - 4713 interventi
Vorrei segnalare qui la scomparsa avvenuta in questi giorni del musicista free jazz Mario Schiano, occasionalmente ottimo attore soprattutto nei film di Moretti. Lo ricordo qua perchè non ho mai dimenticato lo splendido cameo del professore che ad un esame al futuro medico Nicola Carati ( Lo Cascio) spiega qual è il senso del mestiere di dottore.
Zender • 12/05/08 14:27 Capo scrivano - 49315 interventi
Sì, noto sassofonista (attore nei film di Moretti proprio non lo sapevo). Hai fatto bene, Gugly.
Gugly • 24/12/08 01:47 Archivista in seconda - 4713 interventi
Mi sono appena rifatta (più o meno) tutto il tour de force, atto I e atto II, e continuo a trovare nuovi spunti di riflessione.
Aldilà della mia passione personale per Luigi LoCascio e la continua ammirazione dell'interpretazione di Fabrizio Gifuni, ritengo che si debba andare oltre le impressioni superficiali che il film può indurre. Personalmente alcuni lati della famiglia Carati non mi stanno troppo simpatici: belli, bravi, e di sinistra...poi irrompe la vita, e ben vedere i personaggi subiscono grossi fallimenti: Nicola si prende la missione di "capire i pazzi" ma non riesce a comprendere i tormenti di chi gli sta più vicino (la compagna ed il fratello), Carlo, sia pure da illuminato, entra nel sistema che da giovane contestava,Adriana non riiuscirà mai a capire Matteo e la sorella giudice rinuncia almeno a quel che si vede ad una vita sentimentale per proseguire le sue lotte giudiziarie...la morale non è poi così ottimistica.
Zender • 24/12/08 10:10 Capo scrivano - 49315 interventi
Non pare proprio nemmeno a me che la morale sia così ottimistica. Basta pensare a Boni...
Gugly • 24/12/08 12:18 Archivista in seconda - 4713 interventi
Ma infatti...certo il colpo di genio è stato concepire nel modo in cui lo vediamo il personaggio di Matteo (per il cui giudizio rimando al mio precedente intervento), però anche gli altri non ne escono benissimo.
In altre parole: non è mica tanto meglio gioventù!
Poi per sofisticare si potrebbe dare una lettura politica, vedendo il tutto come una metafora della sinistra italiana che si dice come siamo belli come siamo bravi e non capisce i bisogni delle masse, ma lasciamo perdere :p
Gugly • 29/05/10 13:38 Archivista in seconda - 4713 interventi
Peraltro, ripensandoci, a parte la strage di Capaci del 1992, sebbene il terrorismo coinvolga i personaggi della vicenda a vario titolo, nel film non si fa menzione delle varie stragi che hanno insaguinato il nostro Paese (Piazza Fontana, Brescia, Bologna), e nemmeno del rapimento e dell'uccisione di Aldo Moro. Troppa carne al fuoco, presumo.
Zender • 29/05/10 16:47 Capo scrivano - 49315 interventi
Moro mi pareva di sì, ma forse sbaglio. Beh, insomma, nel nostro pese è capitato un po' di tutto in quegli anni, inevitabile che qualcosa saltasse... Però non so se è veramente così: sicura che non se ne parli?
Gugly • 29/05/10 18:24 Archivista in seconda - 4713 interventi
Sono abbastanza sicura perchè me lo sono rivisto ieri sera; l'unico fatto di cronaca con data, nomi e cognomi è l'attentato del 1992 a Falcone, oltre a un piccolo accenno alla questione di Porto Marghera e continui micro omaggi a Franco Basaglia (che peraltro di recente è stato interpretato da Fabrizio Gifuni).
Zender • 30/05/10 10:04 Capo scrivano - 49315 interventi
Ah beh, se l'hai visto ieri sera non discuto neanche. E' chiaro che ricordo male io.
Gugly • 20/01/12 14:48 Archivista in seconda - 4713 interventi
Eriktorna
Redeyes, Boia93, Urraghe
Nando, Bizzu, Il ferrini, Victorvega
Gugly, Galbo, Pigro, Homesick, Mickes2, Pinhead80, Magi94, Myvincent, Lou, Marcel M.J. Davinotti jr.
Red Dragon, Fabbiu, Gabrius79, Keyser3, Paulaster