Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
Nella sequenza in cui Gassman si intrattiene (in aereo) con un sacerdote, dice in lingua latina: "Ego etiam olim puer sacerdos eram in seminario; in amore cecidi pro femina serva pulcherrima que mihi oculos aperuit".
Il film è ambientato a Buenos Aires durante un festival cinematografico e venne molto probabilmente girato tra l'11 aprile e il 1° maggio del 1964, periodo nel quale si svolse la 6a edizione del "Festival Internacional de Cine de Mar del Plata", che quell'anno cambiò temporaneamente sede (da Mar de la Plata a Buenos Aires) e denominazione (Festival Cinematográfico Internacional de la República Argentina, come si legge sul manifesto). Non è un caso la presenza di Dino Risi e Gassman, regista e attore de "Il gaucho": in quell'edizione del festival Gassman fu premiato, in coppia con Tognazzi, quale miglior attore per "I mostri", film diretto da Risi.
Zender • 23/07/17 17:26 Capo scrivano - 49216 interventi
Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:
Rambo90, Mco, Piovrone, Reeves
Matalo!, Rocchiola, Rufus68
Galbo, Samuel1979, Motorship, Pessoa, Il Dandi, Zampanò, Daniela, Gabrius79, Paulaster, Markus
Il Gobbo, B. Legnani, Homesick
Saintgifts, Deepred89