Trattasi di bizzarro melodramma, architettato e messo in scena con una certa ironia. Ha uno sviluppo amaro e paradossale e per protagonisti tre amici travestiti che si incontrano per raccontarsi, riunendosi, allo scopo di proteggersi da ogni forma di oppressione, in una sorta di comitato femminista. La versione integrale ci regala intere sequenze borderline di erotismo esplicito. Geniali le dissertazioni sull'incesto. Uno dei capitoli meno conosciuti della factory, una pellicola underground da riscoprire.
Warhol si vendica di Valerie Solanas che l’aveva quasi ucciso, imbastendo con la sua Factory un’acidissima e divertita satira del femminismo, descritta da Morrissey nei suoi soliti quadretti disturbati e disturbanti, mettendo alla guida del movimento tre donne, interpretate da famose transgender, che finiranno la loro carriera politica chi mamma, chi attricetta, chi alcolizzata. Alcune scene (per esempio, l’aspirante star che va dall’agente) e alcune battute sono spassose. Per il resto, trionfano misoginia e kitsch.
Se dal punto di vista tecnico-formale siamo ben lontani dai futuri capolavori che Morrissey sfornerà per la Factory, la consapevolezza polemica del discepolo di Warhol è già tangibile, come la precipua compiutezza ironica del suo talento. Così mentre la lunghezza di alcune sequenze (analogamente alle performance degli attori) è piuttosto molesta che non “disturbante”, altrove però l’acido sarcasmo antifemminista centra il bersaglio. Sbellicanti la violenza che Jackie subisce da Mr America e il pirotecnico finale con l’intervista che “smaschera” Candy.
MEMORABILE: La presentazione di Candy al produttore tv: le sue citazioni di Kim Novak e Joan Bennet.
Martin Kove HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Il dvd americano,rispetto alla vecchia edizione italiana in vhs, è uscito in versione integrale con innumerevoli sequenze esplicite, comportando il divieto ai minori di anni 18.
In Italia è distribuito dalla RaroVideo:
Il dvd americano integrale è questo:
ovviamente non è presente la traccia italiana.
Caratteristiche del dvd della RaroVideo:
AUDIO:italiano, inglese
SOTTOTITOLI: italiani su lingua inglese
PRESENTATO IN: AREA 2 PAL 4/3 DURATA 1.38.58
VIETATO AI MINORI DI ANNI: 18
CONTENUTI SPECIALI: Booklet bilingue.
Il film è degno di nota per il fatto che è stato l'ultimo per cui Warhol girò delle scene. Infatti a metà delle riprese Jackie Curtis minacciò di non completare il film se Warhol non fosse stato dietro alla macchina da presa.
Fonte:Wikipedia.