Winnie Pooh, orsetto ghiottone - Corto (1966)

Winnie Pooh, orsetto ghiottone
Locandina Winnie Pooh, orsetto ghiottone - Corto (1966)
Media utenti
Titolo originale: Winnie the Pooh and the Honey Tree
Anno: 1966
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Winnie Pooh, orsetto ghiottone

Cast: (animazione)
Note: Aka " Winnie Pooh, l'orsetto goloso" o "Winnie Puh, l'orsetto ghiottone".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Winnie Pooh, orsetto ghiottone

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/11/10 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 1/11/10 09:25 - 10099 commenti

I gusti di Pigro

Winnie the Pooh goloso più che mai va a caccia di miele, ma prima viene attaccato dalle api e poi, dopo una scorpacciata a casa del coniglio, rimane incastrato all'uscita dalla sua tana. Cartone assolutamente delizioso per la storia, delicata e al tempo stesso avventurosa e impertinente (il coniglio che dipinge sul grasso sedere dell'orsetto una faccia d'alce è stupendo), e per l'ariosa gaiezza delle situazionie dei personaggi stessi. Da gustare con sguardo infantile anche dagli adulti.

Ciavazzaro 8/11/10 21:12 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Storico: nella sua semplicità, riesce ad avere trovate notevoli. Scene come quella del trucco di Winnie per rubare il miele, o ancora Winnie incastrato (a causa della sua golosità) nella tana, sono entrate nella mia mente e nel mio cuore e da allora lì rimangono. E come dimenticare la disperazione del povero coniglio ad avere come ospite forzato il nostro orso? Storico, merita di essere conservato sottovetro.
MEMORABILE: Il coniglio che tenta di rendere più gradevole il didietro di Winnie bloccato in casa sua!

R.f.e. 22/11/10 11:07 - 816 commenti

I gusti di R.f.e.

Lo vidi da bambino - quando era abbinato al documentario Deserto che vive e l'orsetto era doppiato da Oreste Lionello - e rimane per me un tenerissimo ricordo. Anche se Disney tentennò prima di adattare il personaggio di Milne giacché pensava fosse adatto a bambini più piccoli di quelli che costituivano il suo target, personalmente trovo questo e gli altri capitoli disneyani su Winnie assolutamente deliziosi nella loro apparente semplicità. Da custudire gelosamente la compilation dei primi tre cortometraggi, "Le avventure di Winnie the Pooh"!

Wolfgang Reitherman HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La spada nella rocciaSpazio vuotoLocandina La carica dei 101Spazio vuotoLocandina Il libro della giunglaSpazio vuotoLocandina Pippo Olimpionico
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità R.f.e. • 2/11/10 16:48
    Fotocopista - 826 interventi
    Questo delizioso primo cartoon prodotto dalla Disney dedicato al celebre personaggio di Milne, fu distribuito in Italia per la prima volta nel marzo 1967, "abbinato" alla riedizione datata appunto 1967 del documentario Disney, della serie True-Life Adventure, Deserto che vive.


    Poster riedizione 1967 che dimostra quanto ho qui affermato
  • Curiosità R.f.e. • 2/11/10 16:50
    Fotocopista - 826 interventi
    Quando uscì abbinato alla riedizione 1967 del Deserto che vive, il mediometraggio in animazione Winny Puh, l'orsetto goloso aveva, lo crediate o no, i seguenti doppiatori:

    *Oreste Lionello: Winny Puh [Winnie the pooh]
    *Sandro Acerbo: Christopher Robin
    *Luigi Pavese: Ih-Oh
    *Lauro Gazzolo: Tappo
    *Giorgio Capecchi: Uffa
    *Rosetta Calavetta (voce), Maria Cristina Brancucci (canto): Cangu
    *Sergio Tedesco: De Castor
    *Giuseppe Rinaldi: voce narrante

    Il secondo mediometraggio dedicato all'orsetto creato nel 1926 da A.A. Milne (alias Alan Alexander Milne, 18 gennaio 1882–31 gennaio 1956), cioè Winnie the Pooh and the Blustery Day, ebbe più o meno la stessa sorte (e i medesimi doppiatori) del primo ed uscì in Italia abbinato al film disneyano "dal vero" Il cavallo in doppio petto (The Horse in the Grey Flanel Suit, 1968) nel febbraio 1970, intitolato Troppo vento per Winny Puh.

    Il terzo, Winnie the Pooh and Tigger Too, rimase inedito, almeno per quel che concerne la distribuzione cinematografica (a dirla tutta, ne esiste anche un quarto, Winnie the Pooh and a Day for Eeyore uscito nel 1983).

    In seguito, tutti e tre i primi mediometraggi su Winny furono editi, uniti insieme, prima in vhs e poi in dvd dalla Disney Home Video, con il titolo Le avventure di Winnie the Pooh, ma sfortunatamente i primi due furono ridoppiati, naturalmente per avere le stesse voci in tutti e tre gli episodi, utilizzando i medesimi doppiatori della serie televisiva su Winny Puh (che nel frattempo era stata trasmessa dalla RAI), ovvero Marco Bresciani (Winny), Gil Baroni (Tigro), Paolo Buglioni (Ih-Ho), Fabrizio Vidale (Pimpi), Valerio Ruggeri (Tappo), Lorenzo De Angelis (Christopher Robin), Massimo Corvo (Uffa), Aurora Cancian (Cangu), Massimo Lodolo (De Castor) e Michele Kalamera (voce narrante).

    Quindi a parte qualche pazzo come il sottoscritto che, grazie alla cortesia del mio amico Nunziante Valoroso, grande collezionista ed esperto disneyano, che gentilmente mi fece una copia della vecchia edizione con la voce di Oreste Lionello & C., ne posseggo una copia, beh, per tutti gli altri quel vecchio doppiaggio va ritenuto ovviamente perduto...
  • Discussione Zender • 2/11/10 20:53
    Capo scrivano - 48839 interventi
    R.f.e. ebbe a dire:
    Questo delizioso primo cartoon prodotto dalla Disney dedicato al celebre personaggio di Milne, fu distribuito in Italia per la prima volta nel marzo 1967, "abbinato" alla riedizione datata appunto 1967 del documentario Disney, della serie True-Life Adventure, Deserto che vive.


    Poster riedizione 1967 che dimostra quanto ho qui affermato

    ma allora non era un errore, è uscito davvero col nome Winny Puh invece di Winnie Pooh (come lo chiamano tutti oggi)!

    Però non capisco:
    a che si riferisce quel "3 cartoni animati premio Oscar"?
    Ultima modifica: 2/11/10 20:56 da Zender
  • Discussione R.f.e. • 3/11/10 08:49
    Fotocopista - 826 interventi
    Allora, andiamo con ordine: io ho un ricordo particolare e molto tenero legato alla visione di questo film, ma non vi sto ad annoiare con i miei ricordi. Lo vidi quando ero molto piccolo e per questo l'amico Nunziante, gentilissimo, mi fece la copia della versione con il vecchio doppiaggio, perché comprendeva il legame "affettivo" che mi legava a questo film (e a questo "abbinamento" giacché mi ha duplicato insieme anche Deserto che vive, per ricreare in qualche modo l'abbinamento che io ricordavo, anche se mi ha messo il documentario dopo, mentre in realtà li facevano prima del cartone appunto perché altrimenti si pensava gli spettatori se ne andassero via dopo aver visto il cartoon!). Ma, per venire alla tua domanda: purtroppo, io e Nunziante non siamo riusciti a ricordarci gli altri due, o tre (non rammento neppure se quel "tre" era inteso "incluso Winnie", oppure no), cartoni (Cartooon Classic Disney, si direbbe oggi) che erano abbinati (nel 1967 e soltanto allora!) al Deserto che vive (e quindi Nunzio non ha potuto metterli anch'essi, casomai avesse voluto o potuto, perché proprio non ce li ricordavamo; e sul poster è scritto solo così "3 cartoni animati premio Oscar").
    Ultima modifica: 3/11/10 09:38 da R.f.e.
  • Discussione Zender • 3/11/10 08:54
    Capo scrivano - 48839 interventi
    Ok, grazie. Davvero curioso che scrivano 3 cartoni premio oscar e nemmeno i titoli!
  • Curiosità Pigro • 8/11/10 14:54
    Consigliere - 1707 interventi
    R.f.e. ebbe a dire:
    Quindi a parte qualche pazzo come il sottoscritto che, grazie alla cortesia del mio amico Nunziante Valoroso, grande collezionista ed esperto disneyano, che gentilmente mi fece una copia della vecchia edizione con la voce di Oreste Lionello & C., ne posseggo una copia, beh, per tutti gli altri quel vecchio doppiaggio va ritenuto ovviamente perduto...

    Direi che allora è ineludibile un tuo commento :-)