Quando uscì abbinato alla riedizione 1967 del
Deserto che vive, il mediometraggio in animazione
Winny Puh, l'orsetto goloso aveva, lo crediate o no, i seguenti doppiatori:
*
Oreste Lionello: Winny Puh [Winnie the pooh]
*
Sandro Acerbo: Christopher Robin
*
Luigi Pavese: Ih-Oh
*
Lauro Gazzolo: Tappo
*
Giorgio Capecchi: Uffa
*
Rosetta Calavetta (voce),
Maria Cristina Brancucci (canto): Cangu
*
Sergio Tedesco: De Castor
*
Giuseppe Rinaldi: voce narrante
Il secondo mediometraggio dedicato all'orsetto creato nel 1926 da A.A. Milne (alias
Alan Alexander Milne, 18 gennaio 1882–31 gennaio 1956), cioè
Winnie the Pooh and the Blustery Day, ebbe più o meno la stessa sorte (e i medesimi doppiatori) del primo ed uscì in Italia abbinato al film disneyano "dal vero"
Il cavallo in doppio petto (
The Horse in the Grey Flanel Suit, 1968) nel febbraio 1970, intitolato
Troppo vento per Winny Puh.
Il terzo,
Winnie the Pooh and Tigger Too, rimase inedito, almeno per quel che concerne la distribuzione cinematografica (a dirla tutta, ne esiste anche un quarto,
Winnie the Pooh and a Day for Eeyore uscito nel 1983).
In seguito, tutti e tre i primi mediometraggi su Winny furono editi, uniti insieme, prima in vhs e poi in dvd dalla Disney Home Video, con il titolo
Le avventure di Winnie the Pooh, ma sfortunatamente i primi due furono ridoppiati, naturalmente per avere le stesse voci in tutti e tre gli episodi, utilizzando i medesimi doppiatori della serie televisiva su Winny Puh (che nel frattempo era stata trasmessa dalla RAI), ovvero Marco Bresciani (Winny), Gil Baroni (Tigro), Paolo Buglioni (Ih-Ho), Fabrizio Vidale (Pimpi), Valerio Ruggeri (Tappo), Lorenzo De Angelis (Christopher Robin), Massimo Corvo (Uffa), Aurora Cancian (Cangu), Massimo Lodolo (De Castor) e Michele Kalamera (voce narrante).
Quindi a parte qualche pazzo come il sottoscritto che, grazie alla cortesia del mio amico
Nunziante Valoroso, grande collezionista ed esperto disneyano, che gentilmente mi fece una copia della vecchia edizione con la voce di Oreste Lionello & C., ne posseggo una copia, beh, per tutti gli altri quel vecchio doppiaggio va ritenuto ovviamente perduto...