Lo spezzone che mostra la vespa che uccide la tarantola per servirsi del suo corpo quale nido e cibo per i suoi piccoli, a ben pensarci è un'immagine atroce, degna di un horror e probabilmente inadatta a un pubblico infantile. Già quest'immagine basterebbe a rivedere i giudizi sui documentari disneyani, meno puerili ed edulcorati di quanto affermassero, sbrigativamente, taluni critici superficiali. Indubbiamente, il più famoso, ricordato e senz'altro uno dei migliori esempi della serie "True-Life Adventures": a suo modo, un classico.
Quasi un capolavoro, questo documentario targato Disney sulla vita nel deserto della Sierra Nevada. I protagonisti sono gli animali e le piante. Ci si trova di fronte a uno dei luoghi più aridi della terra, eppure la straordinaria fotografia lo rende un luogo ricco di fascino, di colore e di vita. Bellissime le musiche, sia quando seguono i movimenti degli animali sia quando accompagnano i magnifici scenari. Evitabile la danza degli scorpioni, troppo finta.
MEMORABILE: Il time-lapse dei fiori che sbocciano dopo la pioggia.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Scusa Zender, mi sono sbagliato io, esistono entrambe le versioni, ma il titolo sarebbe meglio scriverlo Deserto che vive, senza l'articolo. Il titolo con l'articolo (Il) è in realtà sbagliato (sia sui poster che nei titoli di testa originali del documentario non c'è l'articolo).
DiscussioneZender • 13/05/10 13:56 Capo scrivano - 49129 interventi
Ok, lo lascio anche coll'articolo come aka così stiam certi che chi lo cerca lo trova.
DiscussioneZender • 13/05/10 20:05 Capo scrivano - 49129 interventi
Ho letto le curiosità, molto interessanti soprattutto per queste insolite accoppiate, per questo fenomeno ormai scomparso dalle sale se non per casi rarissimi. Ricordo se ne parlò tempo fa con Legnani per La valle dei Castori, che aveva inserito e che sarà contento di ritrovare nel tuo resoconto.