Uomini coccodrillo - Film (1959)

Uomini coccodrillo

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Uomini coccodrillo

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Bizzarra vicenda rivissuta in flashback mediante ipnosi: una bella infermiera racconta di come ha vissuto un'incredibile esperienza tra le paludi della Louisiana sulle tracce del marito scomparso proprio durante il viaggio di nozze. La prima parte, con la protagonista che raggiunge una villa sperduta che risultava essere l'ultimo domicilio conosciuto del marito, pare interessante ed è costruito discretamente, ma è solo di preparazione alla più canonica seconda parte, in cui finiamo nel mondo del solite scienziato pazzo (anche se più a modo e umile del previsto) che s'è inventato di trapiantare una ghiandola degli alligatori nell’uomo per far ricrescere...Leggi tutto (così come le lucertole la coda) arti mutilati. In fondo una missione umanitaria, da raggiungersi senza mai forzare nessuno, in pieno accordo con le "cavie". Poi si sa, gli effetti collaterali sono quelli che ti fregano, magari a distanza di tempo come in questo caso. E così tutto prende una piega sinistra, via via sempre più involontariamente comica fino agli ultimi dieci minuti, degni del carnevale di Viareggio e, inevitabilmente, assai risibili. Confezionamento dei più tipici peril genere, ma una misura che non dispiace a che permette al fiilm di non sbracare troppo presto. Qualche personaggio posticcio (il nemico dei coccodrilli che di notte all'impazzata nella palude), regia compassata ma nemmeno troppo disprezzabile. Vedibile insomma, per quanto piuttosto superfluo.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Uomini coccodrillo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/06/09 DAL BENEMERITO R.F.E. POI DAVINOTTATO IL GIORNO 12/09/11
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rufus68 1/02/18 17:23 - 3978 commenti

I gusti di Rufus68

La mano del regista tiene ferma la barra del timone verso la rotta del "Non male, dopotutto": buoni attori, trama lineare, ma non priva di tensione, ambientazione inusuale (i pantani della Louisiana). Purtroppo il finale eccede: il protagonista con tutina di lattice coccodrillesco e un Chaney fulminato dalla nostalgia (della sua interpretazione ne L'uomo elettrico) depotenziano la positiva carica horror già accumulata. Curiose le maschere di protezione (dei pazienti) che ricordano "L'urlo" di Munch. Graziosa la Garland.

R.f.e. 25/06/09 17:39 - 816 commenti

I gusti di R.f.e.

Se non vado errato, questo è l'unico film di fantascienza anni '50 (insieme a "Attack of the Giant Leeches") ad essere ambientato nel Profondo Sud degli USA (nella fattispecie, in Louisiana). E non è del tutto malvagio: l'ambientazione regge piuttosto bene, la suspense abbastanza efficace, discreta la recitazione (anche se un po' sopra le righe, ma non si può avere tutto dalla vita). A patto che la smettiate di scompisciarvi dalle risate per il mascherone gommoso dell'uomo alligatore...!

Megatone 18/05/10 16:44 - 56 commenti

I gusti di Megatone

Un valido titolo alternativo potrebbe essere "Ho sposato un alligatore venuto dalla Lousiana". Stiracchiando un esile "mistero" per quasi tutto il film, il colpo di scena è inesistente. Nemmeno la breve durata (70 minuti circa) aiuta a colmare le lagu... lacune del film che sembra solo una brutta copia di Il terrore sul mondo. Appare in una particina uno sbronzo Lon Chaney che ricalca il personaggio di Capitan Uncino. Il tragicomico uomo alligatore sembra pronto per apparire in un episodio di Kamen Rider.

Puppigallo 6/12/10 12:40 - 5524 commenti

I gusti di Puppigallo

Pellicola con una sua dignità narrativa, data soprattutto dai protagonisti (lei, abbandonata sul più bello, lui, con un rettìleo segreto e i padroni della villa maledetta, come la definisce la domestica di colore: il classico dottore immerso negli esperimenti e la moglie che lo copre). Se poi aggiungiamo anche un tizio con uncino (perché la mano se l’è gustata un alligatore), che si diverte a sparargli e investirli, ecco che il quadretto è completo. A dare la mazzata però, facendo scivolare il tutto nel ridicolo, ci pensa la mutazione finale (visivamente improponibile). Comunque, un'occhiata..
MEMORABILE: La spiegazione del dottore sull'idrocortisone, sulla ghiandola pituitaria degli alligatori e sulla rigenerazione cellulare; Coccoman vs coccodrilli.

Digital 18/07/11 17:11 - 1311 commenti

I gusti di Digital

Classico science fiction anni 50 con qualche pregio e altrettanti difetti. La vicenda ruota attorno a una donna in cerca del marito creduto morto in seguito ad un incidente e che rintraccia nella villa di un scienziato, il quale, mediante tessuti di rettili, riesce a guarire esseri umani con profonde ferite. B-movie che si fa apprezzare grazie ad una regia che sa il fatto suo e per la presenza di attori che, pur non essendo dei fenomeni, risultano appropriati nei rispettivi ruoli. Peccato per il finale (effetti speciali risibili).

Von Leppe 23/05/13 13:18 - 1324 commenti

I gusti di Von Leppe

Si mantiene interessante per tutta la prima parte, dove una ragazza è sulle tracce del marito scomparso. Tracce che la porteranno in Lousiana, ottima dal punto di vista della ricostruzione del paesaggio paludoso, infestato dagli alligatori e con un Lon Chaney pazzo e ubriacone. Il film regge anche all'apparire del volto sfigurato dell'uomo coccodrillo, ma è nel gran finale gommoso (malgrado sia divertentissimo) che l'opera perde di qualità.

Ciavazzaro 1/12/13 20:55 - 4763 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Fantascientifico che poteva essere molto più interessante rispetto al prodotto finale. Tralasciando il discorso sul trucco del mostro (neanche tra i più ridicoli del genere però, a mio avviso), il film non è granché, puntando troppo sul mistero e dando poco spazio all'horror vero e proprio, che si consuma in pochi minuti. Stracult comunque Chaney jr. uncinato. Un'occasione sprecata, perché sulla carta il film poteva essere formidabile (anche se rimane comunque discreto).

Mco 10/12/16 17:06 - 2423 commenti

I gusti di Mco

Esperimenti genetici che generano mostri. La premessa, alquanto risaputa negli ambienti del genere, non tragga in inganno. Questo film regala una prima parte di pregevole fattura, con un avvicinamento alla magione degna delle omologhe e disperanti avventure per giungere ai castelli più oscuri della cinematografia horror. Poi, ovviamente, allorché si palesa la risultanza di tali bizzarrie da laboratorio, il livello tende a scendere. Ma non merita la dispersione nell'oblio, soprattutto per le affascinanti location melmastri.
MEMORABILE: La sgradevolezza dell'uomo con l'uncino.

Faggi 25/08/19 20:01 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

Comincia come un noir con cadenza misteriosa e sfumature da intrigo psichico; vira poi repentino nei territori dell'assurdo fantachimerico; concluderà le danze in prossimità di una tragica festicciola di carnevale. Riesce a intrattenere e incuriosire evocando una piacevole atmosfera da orrore enigmatico. Vedremo: uno scienziato su di giri, geniale ma fallimentare; una fanciulla in pericolo; paludi, serpenti, alligatori, esperimenti con la radioattività. Apparizione cult per Chaney Jr., nella parte di un vecchio alcolizzato (e maniaco sessuale).

Noodles 24/07/20 22:03 - 2759 commenti

I gusti di Noodles

Film invecchiato male, che nonostante la breve durata perlopiù annoia e non riesce quasi mai a farsi interessante. Lo spunto è buono e il mistero ben trattato, ma mancano le scene veramente interessanti e che coinvolgano lo spettatore. Anche i vari personaggi non convincono ed appaiono inutili nello svolgimento del film. Da notare l'impegno profuso e una sceneggiatura comunque interessante. Ma resta l'impressione di vedere un film che non prenda mai davvero, in cui sia la vera fantascienza che il vero horror siano i grandi assenti. Si poteva fare di più.

Roy Del Ruth HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il mostro della Via MorgueSpazio vuotoLocandina Lady killerSpazio vuotoLocandina Bionda in ParadisoSpazio vuotoLocandina La luce rossa

Anthonyvm 7/09/21 15:36 - 6689 commenti

I gusti di Anthonyvm

Più che per il grottesco mostro (saggiamente ripreso in tutto il suo rozzo splendore solo negli ultimi minuti), il film è da ricordarsi per le riuscite atmosfere da southern gothic d'epoca, perfetto giaciglio per un rarefatto clima mystery che orienta l'opera su iter fanta-drammatici più che horror. Una volta sbrogliata la matassa e scoperte tutte le carte, il ritmo arranca e l'attenzione tende a dissiparsi, in attesa del mirabolante (e godibilmente naif) finale. Buon cast, con un Lon Chaney laido e un'incantevole Beverly Garland. Non sarà L'esperimento del dr. K, ma si può guardare.
MEMORABILE: L'arrivo alla desolata stazione della Lousiana e la villa decadente oltre la palude; Aggressione di Chaney; La pelle squamosa degli uomini alligatore.

Daniela 25/12/24 01:28 - 13388 commenti

I gusti di Daniela

Lo sposo s'invola subito dopo le nozze e la sposa disperata si mette alla ricerca approdando infine in una magione nel bel mezzo delle paludi della Lousiana dove pullulano i coccodrilli... Per buona parte della sua durata, un racconto condotto con una certa eleganza che può contare su un bel cast, anche se il mistero è tutt'altro che misterioso e gli sviluppi sono largamente prevedibili. Purtroppo nel finale il patacrac: la trasformazione giunge a compimento, il mostro si mostra (sic!) e l'epilogo invece che tragico diventa patetico a causa del look carnevalesco. Peccato!
MEMORABILE: Chaney jr. ubriacone uncinato deciso sterminare uno a uno tutti gli alligatori della zona.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione R.f.e. • 20/05/10 09:57
    Fotocopista - 826 interventi
    Va beh, pazienza, la lascio soltanto qui. Ho notato che Max ed io nei confronti di questo film la pensiamo in modo diametralmente opposto! A proposito, ho avuto modo di vedere i vostri faccini e sembianze sulle foto inerenti la "reunion" per le location de La mazurka... che combriccola! Mancava qualcuno, però... peccato
    Ultima modifica: 20/05/10 09:59 da R.f.e.
  • Discussione Zender • 20/05/10 10:03
    Capo scrivano - 49230 interventi
    Beh, in fondo solo un pallino di differenza non è poi così tanto. Neanche tu sei riuscito ad andare oltre le due e mezzo in fondo. 2 è la perfetta media che vi riavvicina.
    Non ho capito se parlare dei nostri faccini sugli "uomini coccodrillo" sia un'ironia voluta o meno eheh. Comunque ne mancavano eccome, non si riuscirà mai a incontrarci tutti purtroppo (anche per questioni legate alle distanze, ovvio).
  • Discussione R.f.e. • 20/05/10 11:19
    Fotocopista - 826 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Non ho capito se parlare dei nostri faccini sugli "uomini coccodrillo" sia un'ironia voluta o meno eheh. Comunque ne mancavano eccome, non si riuscirà mai a incontrarci tutti purtroppo (anche per questioni legate alle distanze, ovvio).

    Ma figurati, ehm, non mi permetterei maiiii...!

    Però, però, in effetti la "curiosità morbosa" resta...

    Ma Ciavazzaro sarà "umano" o assomiglierà più a una creatura ameboide dotata di pseudopodi come il poliziotto alieno di Strisciava sulla sabbia di Clement..?

    E uno che sceglie come nick 124c, come diavolo può essere fatto..!? E Brainiac...!?

    Per carità, sto' scherzando, spero di non offendere nessuno (fra l'altro con 124c non ci siamo capiti tanto bene: sospetto che lui mi consideri appassionato di cose che lui ama, visto che, molto gentilmente, mi "chiama" spesso, e non ho cuore per dirgli che, se mentre alcuni gusti in comune l'abbiamo - certi spionistici, ecc, ecc - altre cose, tipo i cartoons giapponesi di robots o i super-eroi stile Marvel, beh, proprio non mi piacciono...).
    Ultima modifica: 20/05/10 11:48 da R.f.e.
  • Discussione 124c • 20/05/10 14:45
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    [b]R.f.e. ebbe a dire:

    E uno che sceglie come nick 124c, come diavolo può essere fatto..!? E Brainiac...!?

    Per carità, sto' scherzando, spero di non offendere nessuno (fra l'altro con 124c non ci siamo capiti tanto bene: sospetto che lui mi consideri appassionato di cose che lui ama, visto che, molto gentilmente, mi "chiama" spesso, e non ho cuore per dirgli che, se mentre alcuni gusti in comune l'abbiamo - certi spionistici, ecc, ecc - altre cose, tipo i cartoons giapponesi di robots o i super-eroi stile Marvel, beh, proprio non mi piacciono...).

    Intesi, niente robot o cine-fumetti!
  • Discussione Il Dandi • 20/05/10 15:02
    Segretario - 1486 interventi
    R.f.e. ebbe a dire:
    Per carità, sto' scherzando, spero di non offendere nessuno (fra l'altro con 124c non ci siamo capiti tanto bene: sospetto che lui mi consideri appassionato di cose che lui ama, visto che, molto gentilmente, mi "chiama" spesso, e non ho cuore per dirgli che, se mentre alcuni gusti in comune l'abbiamo - certi spionistici, ecc, ecc - altre cose, tipo i cartoons giapponesi di robots o i super-eroi stile Marvel, beh, proprio non mi piacciono...).

    Scusa R.f.e. ma se invece ti "chiamo" io (non altrettanto spesso, ma altrettanto gentilmente) per sapere di chi è la voce di un doppiatore... fatti coraggio e dimmi pure che è un film che non ti interessa: io non mi offendo di certo!
  • Discussione R.f.e. • 20/05/10 17:24
    Fotocopista - 826 interventi
    Stai tranquillo, se conosco il film (vedi, a differenza di altri settori del cinema però, il film devi averlo VERAMENTE visto, e da poco, per ricordarti il doppiatore) te lo dico senz'altro. Comunque me lo hai chiesto talmente poche volte che non me lo ricordavo neppure. E poi siamo quasi "compari di basetta"... ah, ah, ah...!
    Ultima modifica: 20/05/10 17:26 da R.f.e.
  • Discussione Il Dandi • 20/05/10 20:34
    Segretario - 1486 interventi
    Ah ah, mi hai identificato! :)

    Benissimo, allora al prossimo raduno possiamo abbozzare una scena tipo Russel e Costner vestiti da Elvis.
  • Homevideo Mco • 14/03/13 23:57
    Risorse umane - 9997 interventi
    In DVD dal 19 Marzo 2013 per Sinister Film
  • Homevideo Xtron • 12/04/13 18:29
    Servizio caffè - 2243 interventi
    Ecco il dvd SINISTER:

    Audio italiano e inglese
    Sottotitoli in italiano
    Durata 1h11m20s
    Formato video 2.35:1 anamorfico
    Extra Trailer, introduzione di Luigi Cozzi

    Un'immagine dal dvd (si trova al min. 52:34)

    Ultima modifica: 12/04/13 18:55 da Zender
  • Homevideo Mco • 12/04/13 21:29
    Risorse umane - 9997 interventi
    Non pare assolutamente malvagio, stando al tuo contributo.
    Quasi quasi...