Come (quasi) tutte le domeniche, l'anziano pittore Ladmiral riceve la visita dei suoi due figli. La mdp di Tavernier "impressiona" un sublime studio d'ambiente, raggiungendo vette di naturalezza frutto in verità d'una profonda maturità espressiva. La fluidità narrativa si coniuga poi alle acutezze psicologiche nel tratto dei personaggi principali: dall'incerto disincanto del vecchio artista (l'abatino Ducreux), al frustrato impaccio piccoloborghese del figlio (Aumont), per arrivar all'Azema, bruciante tavolozza i cui colori accesi nascondon ombrose tonalità.
MEMORABILE: Il dialogo smozzicato in cucina tra la brusca governante e la moglie di Gonzague; Il ballo tra Irène e il padre; Irene legge la mano alla nipotina.
Nei primi anni del 900, un anziano pittore che vive appartato in una villa di campagna nei pressi di Parigi riceve come quasi ogni domenica la visita del figlio con famiglia al seguito. Più inaspettato l'arrivo della figlia, una donna considerata "libera" per i costumi del tempo... Acclamato dalla critica francese, il film di Tavernier è un impeccabile esercizio di stile reso prezioso dalla cura nell'ambientazione e dalle belle prove del cast in cui spicca la mercuriale Azéma ma non risulta all'altezza delle sue opere migliori, magari più imperfette ma più profonde e coinvolgenti.
MEMORABILE: Il rapporto tra l'anziano pittore e la domestica, burbera ma affezionata; Il pranzo in famiglia; Il ballo del padre con la figlia.
Sabine Azéma HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (lunedì 22 settembre 1986) di Una domenica in campagna: