Beko si aggira tra i monti curdi alla ricerca del fratello, mentre il suo popolo è perseguitato da turchi e irakeni. Primo film in lingua curda della storia, realizzato da un noto cantante, improvvisato qui produttore, regista e attore. L'entusiasmo politico e patriottico vince la povertà di mezzi a disposizione: i volti e i paesaggi sono emozionanti, e i silenzi impressionanti, così come la strage del villaggio con i gas nervini di Saddam, che è evidentemente low budget ma quanto più mozzafiato di tante scene hollywoodiane...!
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Hai inserito uno dei film che ho trovato più emozionanti da sempre. L'ho visto in RAI, anni fa, ma come al solito le cose buone si vedono dopo mezzanotte. Lo sto cercando per un cineforum, ma sembra introvabile. Magari hai qualche suggerimento.
poi ... visto che probabilmente l'hai visto come me, in quel periodo, la RAI ha proiettatto anche un film sulla ex Jugoslavia, dove un giornalista che viveva a Londra torna nel suo paesello sperduto tra i monti e trova la popolazione divisa e in armi, tra mussulmani e cristiani. Non riesco a recuperare il titolo. ciao e grazie. Renzo.
DiscussioneZender • 28/03/10 16:14 Capo scrivano - 48926 interventi
Suppongo tu ti riferisca a Pigro. Lo chiamo qui...
No, io l'ho proprio visto al cinema in una rassegna. Prova a sentire la Cineteca Comunale di Bologna, che l'aveva programmato: Cinema Lumière, mail lumieresegreteria@comune.bologna.it , tel. 051.2194810/35.
In bocca al lupo!