Classico filmettino sentimentale eighties, con diversi elementi originali tra cui la "maschiaccia" Masterson che tenta di vincere il cuore dell'indeciso Stoltz e Koteas che fa il punk. Bravina anche la Thompson. Come in tutti i film con lo zampino di Hughes, notevole la soundtrack con alcuni nomi minori quali Propaganda e The March Violets (ma non dimentichiamo i Jesus & The Mary Chain). Il tutto non è niente di speciale, ma si lascia vedere volentieri. Ideale per un pomeriggio nostalgico.
MEMORABILE: La Masterson suona la batteria: davvero deliziosa, mi innamorerei subito!
Buon film sentimentale di marca inequivocabilmente eighties, molto leggero ma nemmeno così sdolcinato come lo zuccheroso titolo italiano lascerebbe pensare. Un po' come nel coevo Bella in rosa e altri titoli simili, viene qui molto stigmatizzata la netta divisione dei ragazzi in "classi" a seconda dello status economico. Ma il film lascia il segno soprattutto grazie agli interpreti e alla regia, niente affatto banale e capace di sfruttare a pieno le musiche (che come di consueto pescano a piene mani nell'indie-rock del periodo). Niente male...
MEMORABILE: L'irruzione del gruppo di punk-metallari alla festa dei ricchi snob; Il finale (da brivido, per quanto ampiamente prevedibile).
Colpisce come un soggetto così banale, anche se arricchito da qualche tocco dello specialista Hughes, riesca comunque a produrre un teen movie romantico (ma non eccessivo come Bella in rosa dello stesso regista) grazioso e vivace. Non sarà ricordato negli annali (in Italia specialmente è dimenticato rispetto a tanti altri), ma la bravura degl intepreti (qui incredibilmente per me stona un po' proprio la Thompson), il periodo e la giusta colonna sonora ne fanno un film adatto per certi momenti giovanili irripetibili.
Non un teen-movie qualunque, visto che alla sceneggiatura e produzione collabora il maestro John Hughes, vero e proprio deus-ex-machina di questo genere tipicamente anni '80. Il film si snoda bene tra le classiche incomprensioni tra adolescenti americani, velate da quel pizzico di malinconia, innocenza, stupore e cuore, tanto cuore. Buono il cast (meraviglioso lo short-cut della dolcissima Masterson) e anche le musiche si fanno valere.
Ampiamente prevedibile, la storia giovanilistica è resa appassionante dalla regia sicura e briosa di Deutch, che sa inserire anche tensioni emotive e sottigliezze psicologiche nel rivelare personaggi che in ultimo non sono quello che sembravano. Nell’ottimo cast splende di massima grandezza l’intensa Stuart Masterson - amica “maschiaccio” segretamente innamorata -, seguita dall’obliqua Thompson e dal controllatissimo Stoltz; la nuova conquista di Sheffer è Chynna Phillips, di lì a poco leader dell’effimero trio Wilson Phillips. Musiche, abiti e acconciature in puro stile tardi anni Ottanta.
MEMORABILE: I March Violets (nella versione pop-divistica di Cleo) eseguono la loro “Turn to the sky” in un locale; gli interventi del punkettaro Koteas.
La sceneggiatura di Hughes non racconta nulla di nuovo e lo sviluppo che seguirà la vicenda si intuisce abbastanza facilmente. Ciò nonostante, si distingue in positivo dalla miriade di commedie sentimentali per una regia attenta che evita cadute di stile e un inutile linguaggio melenso. La medesima compostezza si ritrova intatta nelle interpretazioni degli attori, ognuno ben calato nella propria parte, senza che le emozioni trasmesse ne risentano. Apprezzabile il contributo musicale in grado di donargli colore con un insieme di note e sonorità tipiche del rock leggero del periodo.
Howard Deutch HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàDiamond • 31/07/24 15:28 Servizio caffè - 16 interventi
* Lo script nasce dalla delusione di John Hughes sul cambio del finale imposto dalla produzione per il precedente Bella in Rosa (1986) scritto da Hughes e diretto dallo stesso Deutch. Nello script originale infatti Andy (Molly Ringwald) sceglieva il suo amico Duckie (Jon Cryer) ma dopo una visione di prova con risultati poco soddisfacenti, venne imposto di girare un nuovo finale in cui Andy sceglieva il ricco Blane (Andrew McCarthy).
* Un meraviglioso batticuore è di fatto uno script molto similare ma con i tre protagonisti "invertiti". Qui è infatti il protagonista maschile Stoltz a perdere la testa per la popolare Amanda, mentre la sua amica del cuore Watts scopre di provare qualcosa di più profondo.
* Hughes aveva scelto Molly Ringwald come co-protagonista nel ruolo di Watts ma la Ringwald rifiutò in quando voleva cimentarsi in ruoli più adulti e il personaggio le sembrava troppo simile ad altri che aveva già interpretato. Hughes prese la cosa sul personale e non lavorò mai più con la Ringwald.
* Inizialmente la regista sarebbe dovuta essere Martha Coolidge, ma quattro giorni prima dell'inizio delle riprese Hughes, poco convinto della scelta, decise di affidare la direzione a Howard Deutch.
* Inizialmente Kim Delaney avrebbe dovuto interpretare il ruolo di Amanda ma venne licenziata insieme alla Coolidge. Fu Stoltz a suggerire il nome di Lea Thompson. I due avevano lavorato insieme in The Wild Life (1984).
* Lea Thompson e Howard Deutch si sposarono nel 1989 e hanno avuto due figlie entrambi attrici. Fonti: Wikipedia inglese e da un sito che raccoglie diverse informazioni sul film.
DiscussioneZender • 31/07/24 17:12 Capo scrivano - 48839 interventi
Se citi film nelle curiosità devi linkarli, Diamond, come nei commenti. Stavolta uno ne ho messo io, ma "Qualcosa di meraviglioso" sarebbe il film del 2019?
DiscussioneDiamond • 31/07/24 18:10 Servizio caffè - 16 interventi
Zender ebbe a dire:
Se citi film nelle curiosità devi linkarli, Diamond, come nei commenti. Stavolta uno ne ho messo io, ma "Qualcosa di meraviglioso" sarebbe il film del 2019?
Sul link ero indeciso onestamente, ma devo linkare tramite l'apposita funzione tutto l'URL del sito immagino giusto?
Su "qualcosa di meraviglioso" e' un tragico mio errore scusami... Intendevo "Un Meraviglioso Batticuore" ma mi sono confuso, manco sapevo esistesse un film con quel titolo...
DiscussioneZender • 1/08/24 08:38 Capo scrivano - 48839 interventi
Devi selezionare la parola, cliccare nel modulo l'icona della catena e mettere nel campo URL che ti si apre l'indirizzo della pagina davinottica del film. Se non son stato chiaro rispiego.