Gli Uccelli del malaugurio tornano a nidificare clandestinamente sui cine-cartelloni, riaprendo senza permesso le voliere all'Ornitogeddon tanto temuto. In questo caso è il film stesso a tramutarsi in un piccione viaggiatore, occupato com'è a trasvolar da un capo all'altro del globo in cerca di facile becchime effettistico. Cardona Jr ci mette dentro alla spicciolata un po' di ecologismo a sensazione, bassa macelleria rostrale e quel tot di buonismo filofanciullesco che guasta sempre, superficializzando senza mezzi termini l'enigmaticità pluri-interpretabile della pietra miliare hitchcockiana.
MEMORABILE: Gli uccellacci intenti a pasteggiare sui corpi martoriati delle vittime; Gli uccellacci che aprono le porte afferrando le maniglie con gli artigli...
Rititolato "La Paura" per la sua uscita in dvd, questa operazione eco-vengeance by Cardona Jr. si segnala per il manipolo di colombe fameliche e ralenti a più non posso. La risultante non è inguardabile, anzi, le scene d'attacco sono anche parecchio gore; in più l'accompagnamento di Cipriani è gradevole. Ma restano la povertà di mezzi e di idee...
Poveristico, raffazzonato, piuttosto squallido, eppure a suo modo apocalittico e allucinato. Cardona jr. ci sa fare, con assedi e sanguinosi attacchi da parte dei pennuti. Sopperisce alla miseria del budget con tensione e scene splatter (quasi fulciane), con un'atmosfera straniante e disturbante. Brutta fotografia, ossessivo (e brutto) score cipriano (due pezzi rubati a Tentacoli), 78 minuti scarsi di uccelli incazzosi, occhi strappati e volti deturpati, ralenti e vetri sfondati (dai volatili). Misero e scarno quanto delirante e furioso. Curioso.
MEMORABILE: L'attacco delle colombe (!) al povero Sambrell, di una furia scatenata che ricorda il finale di Manhattan baby; il tiro al piccione; la casa assediata.
Là dove si era fermato e non aveva osato Hitchcock arriva Cardona jr, con dovizia di particolari splatter e scene sanguinolente. Il regista sfrutta genialmente le normali scene di migrazioni di varie specie di uccelli aggiungendo effetti a buon prezzo, ma efficaci. Peccato per la motivazione pseudo-ecologica di fondo, che suona fasulla. Dategli un'occhiata...
Cardona Jr. gira male con attori pessimi e una fotografia scadente, tuttavia l'intenzione di riprendere gli uccelli assassini è affascinante. Virato in chiave ecologica (anche se Wild beasts di Prosperi è molto più concreto), il film non decolla ma non si può dire che sia un disastro generale.
Di certo non tra i migliori di Cardona Jr, questo eco-vengeance è stato distribuito da noi come seguito del capolavoro hitchcockiano; ne è in realtà solo uno spin-off a basso costo. Nonostante quindi la mancanza di originalità e una sceneggiatura un po' raffazzonata, il buon mestiere del regista messicano salva la baracca ancora una volta, potendo contare soprattutto su una buona dose di splatter (dai discreti SPFX) e su una rozza spettacolarità durante gli attacchi dei volatili. Cast perlopiù inguardabile e inascoltabile, ma si lascia vedere.
Imparagonabile al capolavoro di Hitchcock ma con una sua dignità: Cardona Jr. ce la mette tutta per rendere credibili gli attacchi di "temibilissimi" piccioni e colombe ai malcapitati di turno in un tripudio di rallenti, deorbitazioni e dettagli splatter e a tratti ci riesce pure. Confezione e scrittura sono ben lontane dall'essere impeccabili ma tuttavia il film, che cerca inutilmente di elevarsi con un messaggio protoecologista inserito forzatamente, non è privo di una certa tensione e non è spiacevole da guardare. Colonna sonora a tutto riciclo di Cipriani.
x Zender: credo andrebbe tolto il quadratino arancione, siccome non è il sequel de "Gli Uccelli", bensì uno spin-off, distribuito solo da noi con il titolo truffaldino. Il film del 1994 dallo stesso titolo è invece il sequel ufficiale.
Herr, la tua versione da 88 minuti in che lingua è ?
Io ho trovato una versione in inglese che dovrebbe durare 99 minuti e 57 secondi, ma ancora la devo vedere.
Ciavazzaro ebbe a dire: Herr, la tua versione da 88 minuti in che lingua è ?
Io ho trovato una versione in inglese che dovrebbe durare 99 minuti e 57 secondi, ma ancora la devo vedere.
Il dvd Raro presenta la versione di 78 minuti.
Stessa durata (e credo stesso master cut) della vhs Videogram
Ciavazzaro ebbe a dire: Herr, la tua versione da 88 minuti in che lingua è ?
Io ho trovato una versione in inglese che dovrebbe durare 99 minuti e 57 secondi, ma ancora la devo vedere.
Il dvd Raro presenta la versione di 78 minuti. Dovrei andare a controllare nei miei archivi siccome l'ho visto un po' di tempo fa, ma se non sbaglio era in spagnolo con sottotitoli in inglese. Ho notato che in effetti ora gira una versione da 99 minuti..
Parte della musiche che compongono la soundtrack sono riciclate dalla colonna sonora del precedente Un poliziotto scomodo (1978), ad opera del medesimo Stelvio Cipriani: