Tiger Boy - Corto (2012)

Tiger Boy
Locandina Tiger Boy - Corto (2012)
Media utenti
Anno: 2012
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Tiger Boy

Note: Cortometraggio della durata di 20 minuti.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Tiger Boy

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/06/18 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 20/06/18 21:02 - 13512 commenti

I gusti di Daniela

Un bambino di nove anni si rifiuta di togliersi di dosso una maschera di stoffa simile a quella indossata sul ring da un lottatore wrestler che si esibisce nella sua città. Per la madre, si tratta solo di un capriccio ma è invece un modo per manifestare un profondo disagio... Bellissimo cortometraggio di ambientazione borgatara in cui Mainetti mostra già tutte le doti che, una dozzina di anni dopo, porteranno all'exploit di Lo chiamavano Jeeg Robot. Venti minuti densi e di grande commozione.

Kinodrop 26/07/18 18:07 - 3521 commenti

I gusti di Kinodrop

Quelli che a volte sembrano capricci possono nascondere disagi o drammi e la necessità di manifestarli in qualche modo. E' il caso di questo "bambino tigre" rappresentato in modo toccante nel cortometraggio di Mainetti. L'identificazione di Matteo con un mito del wrestling borgataro gli offrirà la forza interiore e la sicurezza per riscattarsi da continue umiliazioni altrimenti inconfessabili. Da questo corto degli esordi si percepiscono la grinta e lo stile del pluripremiato Lo chiamavano Jeeg Robot. Messaggio essenziale ed educativo.

Pigro 21/09/18 18:07 - 10236 commenti

I gusti di Pigro

Il wrestling può anche essere un gioco serio, specie se permette a un bambino di esprimere qualcosa che non può dire. La buffa situazione del piccolo che indossa perennemente la maschera del suo atleta preferito svela presto la drammaticità più indicibile e porta a un finale forse un po’ troppo facile e rassicurante, ma indubbiamente efficace. Il corto oscilla tra momenti felici e qualche lungaggine, tra intuizioni originali e ingenuità, ma nel complesso si segue bene e può diventare il classico film che apre al dibattito.

Schramm 14/03/25 15:23 - 4093 commenti

I gusti di Schramm

Forte della catapultiva mitopoiesi (l'identificazione tout-court col tigrato luchador di ottantiana memoria), l'infanzia non è granché disposta a lasciarsi violare facilmente. Basta scambiare maschera e volto e l'onnipotenza è garantita o quanto meno ritrovata per un decisivo attimo. Per germinazione e ricaduta, il passatismo televisivo continua a mietere eroi a loro modo super e a creare fenditure nelle crudezze del reale nel cinema di Mainetti, ormai quasi pronto al successivo passo da Jeegante, sebbene ancora ingombrato da qualche ingenuità e semplicismo da decespugliare.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La guerra del Tiburtino IIISpazio vuotoLocandina Modest heroesSpazio vuotoLocandina MommySpazio vuotoLocandina Death may be your Santa Claus
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.