Una giovane coppia, andata al cinema per vedere Le colline hanno gli occhi 2, finisce per entrare inconsapevolmente in un film che un folle psicopatico ha deciso di girare per metterli l'uno contro l'altro. Englund è l'indiscusso mattatore di questo horror che riesce a intrigare e a far montare una considerevole tensione. La sceneggiatura, poi, risulta ben strutturata, il che rende imprevedibile il susseguirsi della storia. La location chiusa del cinema riesce, inoltre, a far aumentare il senso di claustrofobia e ineluttabilità. Good show!
Banale, patinato, con sviluppo e chiusura improbabili e qualche talentuoso sprazzo registico gettato alle ortiche. Bisogna ammettere però che apprezzabili sono i riferimenti nostalgici a un mondo delle sale ormai dimenticato e soprattutto che Englund è ancora Englund: l’interpretazione, in vago odor biografico, è di quelle che si ricordano e dimostra, mea culpa, come il nostro abbia ancora delle cartucce da sparare. Robert, ti vogliamo rivedere in qualche horror di livello e non in thriller insipidi e ripuliti come questo!
Una romantica serata al cinema si trasforma in un terribile incubo. Claustrofobico e divertente horror ambientato tutto in un gigantesco multisala con un ottimo Robert Englund abile burattinaio dietro a un malvagio e sadico gioco che ha come vittime una povera coppietta. Innumerevoli le citazioni alla saga di Nightmare, cosa decisamente apprezzabile. Geniale il finale, che non delude. Sicuramente non farà la storia dell'horror ma non è male.
Difficile stabilire cosa sia peggio: se le espressioni preconfezionate di Englund o il terribile corollario di situazioni al limite dell'abuso. Eliminate queste due cose si elimina automaticamente anche l'intero film. E pensare che di fondo c'era pure la sottile presunzione di farne uno psicothriller. Robetta usa e getta insomma, che non gode nemmeno del facile privilegio di essere un prodotto d'intrattenimento; soporifero, girato male e fotografato peggio.
Metacinema horror. Robert Englund, dismessi i panni di Krueger, diviene un "deus ex machina". Gli spettatori si fanno attori e il proiezionista regista ma anche spettatore di una realtà in divenire che pian piano si trasforma in spettacolo; l'antagonista si confonde con l'eroe e l'horror del passato critica quello del presente. Numerose citazioni e molta autoironia sul rapporto tra cinema horror e realtà. Analogie con Saw e Cube (anche per le forzature) ma qui la metafora è più esplicita e decisa. Non un capolavoro ma uno sforzo da premiare.
MEMORABILE: La scena in cui il ragazzo parla dall'oblo al proiezionista che gli fa esempi di morti per incidente sul set (Il Corvo, Bruce Lee, ecc.).
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoPumpkh75 • 26/03/17 18:22 Archivista in seconda - 438 interventi
DiscussionePumpkh75 • 26/03/17 18:28 Archivista in seconda - 438 interventi
Digital, il film che i due ragazzi vanno a vedere al cinema non è Le Colline hanno gli Occhi ma il suo seguito!
Distrazione comprensibilissima: è difficile pensare che ai giorni nostri un paio di giovani spendano danari al cinema per vedere la proiezione di quel seguito obbrobrioso!!!
Pumpkh75 ebbe a dire: Digital, il film che i due ragazzi vanno a vedere al cinema non è Le Colline hanno gli Occhi ma il suo seguito!
Distrazione comprensibilissima: è difficile pensare che ai giorni nostri un paio di giovani spendano danari al cinema per vedere la proiezione di quel seguito obbrobrioso!!! Ah, bene, a questo punto magari sarebbe opportuno modificare il mio commento. Grazie, Pumpkh75.
DiscussioneZender • 27/03/17 07:28 Capo scrivano - 48878 interventi
Ma parliamo del seguito del 1985 o del seguito del remake?
DiscussionePumpkh75 • 29/03/17 13:13 Archivista in seconda - 438 interventi
Zender ebbe a dire: Ma parliamo del seguito del 1985 o del seguito del remake?