Ragazza stuprata si vendica a colpi di karate. Indegna versione al femminile de Il ragazzo dal kimono d'oro, è in assoluto il peggior film prodotto dalla Fulvia Film; De Angelis tocca il fondo girando questo obbrobrio con attori sconosciuti e una sequenza di combattimento finale ridicola, riuscendo addirittura a fare peggio che nei vari sfigati dal kimono d'oro (quelli senza K. Stuart). Ineguagliabile nella sua bruttezza.
Tremendo. La bella protagonista, assieme a un simpatico bulldog inglese che vediamo per pochi minuti, sono gli unici due elementi positivi del film. Per il resto un disastro su tutta la linea: attori mai visti (a parte Richard Goon che ritroveremo nella sagra del Kimono d'oro dal terzo episodio in poi), location povere e mal sfruttate. Ma il peggio sono sicuramente le scene di arti marziali, talmente finte e "plastiche" da lasciare a bocca aperta.
MEMORABILE: Lo stupro con i vestiti addosso e i pattini; La "lotta" con i colpi che non fanno rumore; La polizia con le pistole puntate sui bikers legati.
L'incipit, con la bella ragazza-pattinatrice che viene stuprata da quattro motociclisti, era buono per un decente dramma adolescenziale; peccato che il tutto sfoci in seguito nella farsa e nel comico involontario, essendo questo film diretto dallo stesso regista italiano de Il ragazzo dal kimono d'oro. Si, le lezioni di karate c'entrano con la vendetta/riscatto della ragazza, però qui gli incontri di lotta diventano risse che nemmeno Bud Spencer e Terence Hill girerebbero. Peccato, Sarah Brooks quando s'allena in body ha il suo perché.
Tra un film sul ragazzo dal kimono d'oro e l'altro, De Angelis/Ludman gira anche questa versione al femminile che - manco a dirlo - sembrerebbe prendere ispirazione sempre dalla saga di Karate kid, ma questa volta dal meno conosciuto quarto episodio con la Swank; qui abbiamo la bella Brooks che a sua volta non è una marzialista e risulta impacciata nelle scene action, in una vicenda che mischia il rape & revenge al film d'arti marziali per teenager. Il livello è quello degli altri film sul tema diretti dal regista: poveristico e ridanciano.
MEMORABILE: La prova di coraggio con le moto; Lo stupro con tutti vestiti.
Fabrizio De Angelis HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 20/06/19 12:44 Capo scrivano - 48961 interventi
Buiomega71 ebbe a dire: Zender ebbe a dire: Grazie. Chiediamo anche a Buio che magari ne sa di più.
Che io sappia, da noi, è uscito solo in vhs Sì, era per sapere la data di uscita di quella vhs. Se all'estero è uscita nel 1993 e in Italia dopo vale il 1993.
Una versione registrata da RTL tedesca alla fine lo segnala come del 1994. Il sito Malastrana VHS (di cui non conosco l'affidabilità) nella recensione dice "VHS edita dalla Avo Film a metà anni 90". Per me è verosimile che sia del 1994.
Herrkinski ebbe a dire: Una versione registrata da RTL tedesca alla fine lo segnala come del 1994. Il sito Malastrana VHS (di cui non conosco l'affidabilità) nella recensione dice "VHS edita dalla Avo Film a metà anni 90". Per me è verosimile che sia del 1994.
Rispondo come creatore di Malastrana vhs e con la vhs Avo in mano:
The Iron Girl codice 3795
Avo Film 2000
Ad onor del vero non ho mai scritto nella recensione che uscì in home video a metà anni 90 ma che "Iron girl, uscito da noi pure in vhs, vanta una fotografia di lusso molto patinata, un arrangiamento musicale orecchiabile e una protagonista figa, ma così figa, che non ci si crede, una certa Sarah Brooks (pseudonimo chissà) che nel suo curriculum ha solo questa interpretazione".
Keoma ebbe a dire: Herrkinski ebbe a dire: Una versione registrata da RTL tedesca alla fine lo segnala come del 1994. Il sito Malastrana VHS (di cui non conosco l'affidabilità) nella recensione dice "VHS edita dalla Avo Film a metà anni 90". Per me è verosimile che sia del 1994.
Rispondo come creatore di Malastrana vhs e con la vhs Avo in mano:
The Iron Girl codice 3795
Avo Film 2000
Ad onor del vero non ho mai scritto nella recensione che uscì in home video a metà anni 90 ma che "Iron girl, uscito da noi pure in vhs, vanta una fotografia di lusso molto patinata, un arrangiamento musicale orecchiabile e una protagonista figa, ma così figa, che non ci si crede, una certa Sarah Brooks (pseudonimo chissà) che nel suo curriculum ha solo questa interpretazione".
Andrea Lanza Ok, non avendo specificato la data d'uscita della VHS e avendo scritto nella recensione che il film è del 1994 probabilmente ho associato le due cose. Diciamo che il dato importante per noi è che il film è originariamente del 1994, anche se la VHS è del 2000 (se non ci sono stampe precedenti).