Les métamorphoses comiques - Corto (1912)

Les métamorphoses comiques
Locandina Les métamorphoses comiques - Corto (1912)
Media utenti
Titolo originale: Les métamorphoses comiques
Anno: 1912
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Les métamorphoses comiques

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Les métamorphoses comiques

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/05/25 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 19/05/25 00:15 - 5688 commenti

I gusti di B. Legnani

Il problema di queste dichiarate "metamorfosi comiche" sta nel fatto che queste metamorfosi non risultano mai comiche. Il meccanismo è quello presente anche in altri cortometraggi di Cohl (questo dura poco più di tre minuti), vale a dire esseri viventi, in carne e ossa, che si trasformano in disegni, i cui tratti poi si spezzano, si ricompongono eccetera. In realtà il gioco diverte poco e per poco tempo. Forse adatto all’epoca, ma certamente non è da considerare fra le cose migliore di Cohl.

Pinhead80 21/05/25 09:28 - 5550 commenti

I gusti di Pinhead80

Ancora una volta Émile Cohl si diletta a presentarci una serie di metamorfosi di soggetti in carne e ossa che si trasformano in esseri animati che dovrebbero suscitare una certa ilarità. Il risultato però non è del tutto soddisfacente, almeno visto ai giorni nostri, mentre all'epoca forse qualche sorriso lo avrà strappato. Rispetto ad altre opere del regista questa oltrettutto si contraddistingue anche per una certa ripetitività che, nonostante la breve durata, inficia sulla qualità generale dell'intero corto. In questo caso la visione è consigliata solo per i completisti.

Pigro 27/05/25 09:09 - 10195 commenti

I gusti di Pigro

Sembra una pellicola di poco conto, ma è una straordinaria esaltazione della fantasia più sfrenata, che passa dalle figure umane alle caricature alle forme astratte in libertà senza soluzione di continuità: uno stream of consciousness che ha l’azzardo impudente di una provocazione dadaista e lo spirito ridanciano dell’anarchia infantile (che peraltro fa da padrone con la presenza ritornante del bambino). L’animazione felicemente fluida e inarrestabile è un invito alla festa della visione e a osservare in modo nuovo la realtà. Brillante.

Émile Cohl HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Moderne écoleSpazio vuotoLocandina FantasmagorieSpazio vuotoLocandina Affaires de coeurSpazio vuotoLocandina Allumettes fantaisistes
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.