The haunting of Bly Manor - Serie TV (2020)

The haunting of Bly Manor (serie tv)
Locandina The haunting of Bly Manor - Serie TV (2020)
Media utenti
Durata: 9 episodi
Titolo originale: The Haunting of Bly Manor
Anno: 2020
Genere: fiction (colore)

Cast completo di The haunting of Bly Manor

Note: Serie tv in nove puntate, facente parte della serie antologica "The Haunting".

Dove guardare The haunting of Bly Manor in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The haunting of Bly Manor

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/11/20 DAL BENEMERITO HACKETT
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Hackett 9/11/20 11:09 - 1871 commenti

I gusti di Hackett

Seconda incursione nell'horror antologico in puro british style per il bravo Flanagan che questa volta si concentra di più nelle atmosfere e nelle ambientazioni tipiche della ghost story alla Henry James dal quale trae ispirazione. Intrigante fin dal primo episodio, la narrazione si contorce un po' troppo dopo la metà della serie, per poi risolversi in un finale malinconico e dolceamaro che rende giustizia al tutto. Patinato, formale, estetico, girato con gran gusto non preoccupandosi della poca originalità.

Gabigol 11/11/21 15:43 - 639 commenti

I gusti di Gabigol

L'epitaffio della precedente serie tradisce la direzione che sarà imboccata da questa: Flanagan reinterpreta liberamente "Giro di vite" di Henry James, eludendo ogni sfumatura psicologica del romanzo e della meravigliosa trasposizione di Clayton - maggiormente fedele e conturbante -, per favorire un approccio più romantico e diretto. L'orrore fa capolino in qualche sequenza riuscita, ma a farla da padrona sono il melodramma e i rapporti umani filtrati dal sentimento amoroso (che travalica tempo, spazio e morte). Il risultato è una serie poco a fuoco rispetto alle premesse.
MEMORABILE: La puntata vista dalla prospettiva della domestica; L'ottava puntata con la Signora del Lago; Carla Gugino nei panni della narratrice.

Cotola 4/07/22 23:40 - 9511 commenti

I gusti di Cotola

Dopo aver maltrattato il capolavoro della Jackson, Flanagan lo fa nuovamente con quello di James a cui però la serie, va detto, si ispira solo alla lontana. L'ambientazione e i personaggi principali sono quelli, ma il resto è da far cadere le braccia. A partire dalla mancanza di una qualsiasi forma di tensione che sia degna di chiamarsi tale, passando attraverso lungaggini del tutto inutili - addirittura interi episodi - che appesantiscono il racconto in modo insostenibile. Buone le caratterizzazioni dei personaggi e buona la confezione, ma a certi livelli è il minimo sindacale.

Minitina80 22/03/25 09:03 - 3208 commenti

I gusti di Minitina80

Definirlo horror può sembrare esagerato e quei pochi ammiccamenti non bastano a caratterizzarlo come tale. Pare un dramma sentimentale, ma ogni cosa svanisce di fronte alla noia imperante scaturita da una pochezza di personalità di rado tanto evidente. In alcuni episodi si rischia la catatonia più grave a causa di un piattume portato all’estremo da dialoghi prolissi all’interno di un contesto privo di sussulti e tensione. Soltanto l’ottavo episodio ci ricorda che siamo ancora vivi, ma non basta a cancellare la fatica di essere arrivati ai titoli di coda. A dir poco sfiancante.
MEMORABILE: Ogni cosa si arrende al tempo, anche l’anima.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Hill HouseSpazio vuotoLocandina PonyboiSpazio vuotoLocandina New AmsterdamSpazio vuotoLocandina Angie Tribeca
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.