Teresa Raquin - Film (1953)

Teresa Raquin
Locandina Teresa Raquin - Film (1953)
Media utenti
Titolo originale: Thérèse Raquin
Anno: 1953
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Teresa Raquin

Dove guardare Teresa Raquin in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Teresa Raquin

TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/07/12 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire le corrispondenze esatte dei voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 6/07/12 21:49 - 5005 commenti

I gusti di Giùan

L'infelice, malmaritata Therese vede uno spiraglio di luce nella sua buia esistenza grazie all'amore per il camionista Lorenzo. Riscrivendo (insieme a Spaak) nella contemporaneità il romanzo di Zola, Carné rinuncia sia al determinismo socio-psicologico del grande Emìle che al realismo poetico prevertiano. Paradossalmente è ancora il Fato l'incontrastato protagonista della trama e delle umane vicende, ma il film è tra le cose più longeve di Carné che, oltre ad infondervi secchezza di stile e cura scenografica, può contar sulla fisicità di Signoret e Raf.

Cotola 25/09/12 23:56 - 9626 commenti

I gusti di Cotola

Carnè si cimenta con lo splendido romanzo di Zola, fornendo una prova abbastanza convincente. Ci sono delle mofiche sostanziali rispetto alla pagina scritta (ad esempio il luogo e le modalità dell'assassinio del marito), ma il film scorre via bene. Gran peso viene dato al caso che sembra regolare un po' troppo le azioni dei personaggi Tale lettura può non convincere anche se pure Zola non era ancora determinista e naturalista. Buona regia, bella confezione e prove convincenti di Vallone e della Signoret.

Daniela 21/01/20 23:57 - 13414 commenti

I gusti di Daniela

Carné prende spunto dalla trama del romanzo di Zola ma ne modifica il senso non tanto attualizzandolo quanto spostando in primo luogo l'accento dal peso della colpa di un assassinio freddamente premeditato alla fatalità di un delitto commesso in un momento d'ira, successivamente rendendo Teresa e Lorenzo vittime della stessa fatalità e non di loro stessi. Così, laddove lo scrittore dipingeva il quadro spietato della fine di una passione, Carné mostra ancora una volta due amanti infelici a causa dell'avverso destino. Regia vigorosa al pari delle interpretazioni.
MEMORABILE: Lo sguardo implacabile della vecchia paralitica Madame Raquin interpretata da Sylvie.

Pigro 11/02/22 10:33 - 10198 commenti

I gusti di Pigro

Il romanzo di Zola sulla coppia di amanti che fa fuori il marito diventa nelle mani di Carné un fascinoso noir sentimentale, con un’attualizzazione temporale pertinente, ben motivata, e capace di offrire ottimi spunti dal sapore hitchcockiano (il fattaccio sul treno, la voce di lui al telefono mentre lei si allontana nel buio, senza dimenticare gli occhi accusatori della madre paralitica). Grande raffinatezza cinematografica, con un attento lavoro sul dettaglio dei volti ma anche sugli ambienti, fino agli stupendi scorci di Lione.

Kinodrop 23/09/24 19:04 - 3490 commenti

I gusti di Kinodrop

Modificando non poco i contenuti e lo spirito del romanzo di Zola, Carné confeziona un dramma con venature thriller, teso da capo a fondo tenendo acceso il coinvolgimento per una vicenda quasi cronachistica che va oltre i meri accadimenti per disegnare la psicologia dei vari personaggi, in primis quella di Thérèse sospesa tra routine/gabbia e passione liberatoria, non da meno quello di Lorenzo nella sua veemente sicurezza. L'ottima ambientazione nella Lione degli anni '50 contribuisce alla credibilità attualizzata del testo letterario che fa da giusto sfondo a un cast di livello.
MEMORABILE: La colluttazione in treno; Il marinaio ricattatore preso a schiaffi durante il colloquio; La lettera.

Sylvie HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Don CamilloSpazio vuotoLocandina Tempi nostri (Zibaldone n.2)Spazio vuotoLocandina Cronaca familiareSpazio vuotoLocandina Il castello in Svezia
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.