Simili horror per teenager a volte garantiscono quantomeno un po’ di brividi e divertimento a buon mercato. Questo film dello sconosciuto Stephen Carpenter (nessuna parentela con il grande John e si vede...), autore anche della sceneggiatura, punta invece tutto sulle atmosfere oniriche e inquietanti alla Lynch e alla Amenabar, riuscendo solamente ad annoiare. Tacciamo per pietà sulla soluzione finale, uno dei classici esempi vietati da qualunque manuale di sceneggiatura (e intuibilissimo dopo un quarto d’ora, oltretutto). Piattume!
Della serie non c'è limite al peggio. Orrendo film che vede protagonisti un gruppo di teenager la cui vita cambierà tragicamente dopo un incidente d'auto. Il continuo passaggio tra diverse dimensioni e i dialoghi tremendi fanno accapponare la pelle; ma non per la paura, bensì per il livello infimo, che appartriene poi all'intera pellicola. Chi può lo eviti accuratamente.
Horror con un chiaro target adolescenziale e in generale destinato al pubblico di "bocca buona" questo dello (meritatamente) sconosciuto regista Carpenter (Stephen). Il limite principale è' decisamente quello della trama ridicola con un finale facilmente intuibile. Sotto il livello della decenza la prova del cast.
La versione killer cut (che prometteva "More sex, more violence, more blood") a me è parsa praticamente uguale all'originale, ma ad ogni modo il film lo si apprezza comunque. Buon cast, belle atmosfere, script non orribile; ciò che manca è quel qualcosa in più che possa dare maggior valore e incisività al tutto. Ciononostante il film è godibile e scorrevole, anche se un po' piatto. Nella media dei prodotti a lui assimilabili. Qualche debito a Craven e ad altri maestri.
MEMORABILE: Il finale (un po' trito); Le fugaci apparizioni dei due tizi mascherati.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneRaremirko • 16/01/13 20:53 Call center Davinotti - 3863 interventi
Del film esiste anche una Killer cut, non censurata, da me trovata nell'edizione speciale 2 dvd.
Il film l'ho trovato discreto, non condivido i voti qui presenti e, quando potrò, darò i miei 2 cent anche su quest'altra edizione.
DiscussioneDusso • 16/01/13 21:49 Archivista in seconda - 1957 interventi
Raremirko ebbe a dire: Del film esiste anche una Killer cut, non censurata, da me trovata nell'edizione speciale 2 dvd.
Il film l'ho trovato discreto, non condivido i voti qui presenti e, quando potrò, darò i miei 2 cent anche su quest'altra edizione.
A me era piaciuto abbastanza
DiscussioneRaremirko • 16/01/13 22:22 Call center Davinotti - 3863 interventi
Dusso ebbe a dire: Raremirko ebbe a dire: Del film esiste anche una Killer cut, non censurata, da me trovata nell'edizione speciale 2 dvd.
Il film l'ho trovato discreto, non condivido i voti qui presenti e, quando potrò, darò i miei 2 cent anche su quest'altra edizione.
A me era piaciuto abbastanza
meglio così; qui e su altri siti purtroppo vedo solo monopallini...
boh, non è che mi era parso un film così detestabile...
Sai, caro Rare, ogni film (e con esso inevitabilmente il giudizio che lo accompagna) deve contestualizzarsi allo stato d'animo e alle contingenze che afferiscono alla visione.
Salvo occasionali eccezioni non appare identica la compagine emotiva che emerge da una visione di uno slasher alle 3 della notte, al buio ed in piena trance adrenalinica ovvero veduto la mattina dopo in totale rilassamento psico-fisico.
Sta di fatto che lo stesso vale per qualsiasi emozione, soprattutto in tema di genere.
E questo Soul Survivors - Altre Vite non sfugge alla regola.
Se lo si contestualizza a serate dedicate o inclini ad omaggiare il genere tale prodotto può anche apparire discreto, seppur derivativo, in quanto gli accostamenti a Campfire tales, giusto per suggestione, non mancano, così come gli elementi di commedia od ironia.
DiscussioneRaremirko • 17/01/13 14:57 Call center Davinotti - 3863 interventi
ah, quindi, presumibilmente, tutti e 3 gli utenti che han visto il film lo han visto la mattina prestoXD...
cmq capisco il tuo discorso
DiscussioneRaremirko • 23/01/13 12:49 Call center Davinotti - 3863 interventi
Curioso notare, come si può capire dagli extra del dvd, che l'idea del film fu rubata ad una band musicale, per l'occasione pure intervistata (anche se in maniera più o meno ironica).