Saharet, boléro - Corto (1907)

Saharet, boléro
Locandina Saharet, boléro - Corto (1907)
Media utenti
Titolo originale: Saharet, boléro
Anno: 1907
Genere: corto/mediometraggio (colore)
Regia: Alice Guy

Cast completo di Saharet, boléro

Note: Cortometraggio autonomo della serie Voyage en Espagne.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Saharet, boléro

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/04/24 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 10/04/24 10:01 - 10196 commenti

I gusti di Pigro

Più che la spettacolarità del presunto bolero dichiarato nel titolo e più che la coloratura vivace, il cortometraggio della serie Voyage en Espagne ha il suo punto di forza nella protagonista, la vedette mondiale Saharet, che dall’Australia aveva scalato le scene europee e americane diventando la diva numero 1 del vaudeville. E infatti è lei, vorticosa, magnetica e flessuosa, a catalizzare l’attenzione e galvanizzare le comprimarie e il partner. Una pellicola dinamicissima e sensuale, che sembra far percepire agli spettatori perfino la musica.

B. Legnani 10/04/24 10:14 - 5689 commenti

I gusti di B. Legnani

Trascinante corto di Alice Guy, con Saharet che catalizza l'attenzione (ma anche il suo partner e i comprimari non sono da meno nel dare grande ritmo a questi due minuti abbondanti di pellicola). Durata forse corretta, per non correre il rischio di ripetersi, rischiando di annoiare lo spettatore qualunque. Sempre difficile valutare questo tipo di filmati, ma stavolta è innegabile che l'attenzione venga conquistata.

Pinhead80 3/05/24 10:22 - 5552 commenti

I gusti di Pinhead80

Trascinante cortometraggio della serie Voyage en espagne che vede come protagonista una deliziosa Saharet esibirsi assieme al partner e al corpo di ballo in uno scatenato boléro. Il balletto è una gioia per gli occhi così come azzeccata è la colorazione che rende molto più attuale e fruibile l'intero corto. Una vera e propria ventata di gioia e allegria traspare da quest'opera che non racconta solo di una danza tipica, ma che racchiude in sé anni di tradizione popolare e folkloristica che non finisce mai di stupire. Un'opera dal notevole impatto visivo che merita una visione.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Topolino nella junglaSpazio vuotoLocandina Blue Boy, un cavallo per un quadroSpazio vuotoLocandina Il tuffo della rondine - MostarSpazio vuotoLocandina [1.08] Fear itself: Lo spirito delle montagne
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.